Sfrutta appieno il potenziale della tua Progressive Web App (PWA) con una conoscenza approfondita del Web App Manifest. Scopri come configurare la tua PWA per un'esperienza utente e una rilevabilità ottimali.
Web App Manifest: La tua guida alla configurazione delle Progressive Web App
Il Web App Manifest è un file JSON che fornisce informazioni sulla tua applicazione web ai browser e ai sistemi operativi. Queste informazioni vengono utilizzate quando l'app viene installata sul dispositivo di un utente, definendo come appare e si comporta come una Progressive Web App (PWA). Consideralo come il progetto che trasforma il tuo sito web in un'esperienza installabile, simile a un'app. Un manifest ben configurato è fondamentale per l'engagement degli utenti e la rilevabilità.
Che cos'è una Progressive Web App (PWA)?
Prima di addentrarci nel Web App Manifest, riassumiamo cos'è una PWA. Le PWA sono applicazioni web che offrono agli utenti un'esperienza simile a un'app. Sono:
- Affidabili: Si caricano istantaneamente e funzionano offline o su reti di scarsa qualità, grazie ai service worker.
- Veloci: Rispondono rapidamente alle interazioni dell'utente con animazioni fluide e senza scorrimenti scattosi.
- Coinvolgenti: Offrono un'esperienza utente coinvolgente con funzionalità come le notifiche push e la possibilità di essere installate sulla schermata iniziale.
Il ruolo del Web App Manifest
Il Web App Manifest è la pietra angolare di una PWA. Fornisce le informazioni necessarie ai browser per:
- Installare la PWA: Consente agli utenti di installare l'app web sui propri dispositivi, aggiungendola alla schermata iniziale o al launcher delle app.
- Visualizzare correttamente la PWA: Definisce il nome dell'app, le icone, il colore del tema e altri aspetti visivi.
- Controllare il comportamento della PWA: Specifica come l'app deve essere avviata (ad esempio, in modalità a schermo intero o come finestra standalone) e come deve essere integrata con il sistema operativo.
Creazione del tuo file `manifest.json`
Il Web App Manifest è un file JSON, tipicamente denominato `manifest.json`. Dovrebbe essere collocato nella directory principale della tua applicazione web. Ecco un esempio di base:
{
"name": "My Awesome PWA",
"short_name": "Awesome PWA",
"start_url": "/",
"display": "standalone",
"background_color": "#ffffff",
"theme_color": "#000000",
"icons": [
{
"src": "/icons/icon-192x192.png",
"sizes": "192x192",
"type": "image/png"
},
{
"src": "/icons/icon-512x512.png",
"sizes": "512x512",
"type": "image/png"
}
]
}
Analizziamo ciascuna di queste proprietà:
`name`
Il nome completo della tua applicazione web. Questo nome verrà visualizzato agli utenti quando viene richiesto di installare l'app e nel launcher delle app.
Esempio:
"name": "Global News App"
`short_name`
Una versione più breve del nome della tua app, utilizzata quando lo spazio è limitato, ad esempio sulla schermata iniziale o nel launcher delle app. Mantienilo conciso.
Esempio:
"short_name": "Global News"
`start_url`
L'URL che l'app deve caricare quando viene avviata. Di solito è la homepage della tua applicazione web, ma può essere una pagina di destinazione specifica.
Esempio:
"start_url": "/"
Puoi anche utilizzare un URL con parametri di query per tenere traccia di come gli utenti stanno avviando la tua PWA:
"start_url": "/?utm_source=homescreen"
`display`
Definisce come l'app deve essere visualizzata quando viene avviata. Sono disponibili diverse opzioni:
- `standalone`: L'app si aprirà nella propria finestra di primo livello, senza elementi dell'interfaccia utente del browser come la barra degli indirizzi.
- `fullscreen`: L'app occuperà l'intero schermo, nascondendo anche la barra di stato.
- `minimal-ui`: Simile a `standalone`, ma fornisce un'interfaccia utente del browser minima, ad esempio un pulsante Indietro e un pulsante Aggiorna.
- `browser`: L'app si aprirà in una normale scheda o finestra del browser.
Raccomandazione: `standalone` è generalmente l'opzione preferita per le PWA.
Esempio:
"display": "standalone"
`background_color`
Il colore di sfondo della schermata di avvio dell'app quando viene avviata. Questo è importante per fornire una transizione senza soluzione di continuità tra l'icona dell'app e il contenuto dell'app.
Esempio:
"background_color": "#ffffff"
`theme_color`
Il colore del tema utilizzato per lo stile dell'interfaccia utente dell'app, ad esempio la barra di stato su Android. Questo colore dovrebbe corrispondere al branding della tua app.
Esempio:
"theme_color": "#000000"
`icons`
Un array di oggetti, ciascuno dei quali rappresenta un'icona per l'app. Dovresti fornire più icone di dimensioni diverse per assicurarti che l'app sia ben visualizzata su diversi dispositivi e risoluzioni.
Proprietà per ogni icona:
- `src`: L'URL dell'immagine dell'icona.
- `sizes`: Le dimensioni dell'icona in pixel (ad esempio, "192x192").
- `type`: Il tipo MIME dell'immagine dell'icona (ad esempio, "image/png").
Dimensioni delle icone consigliate:
- 48x48
- 72x72
- 96x96
- 144x144
- 192x192
- 512x512
Esempio:
"icons": [
{
"src": "/icons/icon-192x192.png",
"sizes": "192x192",
"type": "image/png"
},
{
"src": "/icons/icon-512x512.png",
"sizes": "512x512",
"type": "image/png"
}
]
Proprietà aggiuntive del manifest
Sebbene le proprietà sopra riportate siano le più comuni, il Web App Manifest supporta molte altre opzioni per la configurazione della tua PWA:
`id`
Un identificatore univoco per la tua PWA. Questo è importante per prevenire conflitti se hai più PWA con lo stesso nome.
Esempio:
"id": "com.example.myapp"
`scope`
Definisce l'ambito di navigazione dell'app. Questo determina quali URL all'interno del tuo sito web sono considerati parte della PWA. Se l'utente naviga al di fuori dell'ambito, l'app si aprirà in una normale scheda del browser.
Esempio:
"scope": "/app/"
In questo esempio, solo gli URL che iniziano con `/app/` saranno considerati parte della PWA.
`orientation`
Specifica l'orientamento dello schermo preferito per l'app. Le opzioni includono `portrait`, `landscape`, `any` e altro.
Esempio:
"orientation": "portrait"
`related_applications`
Un array di oggetti che definiscono le applicazioni native correlate. Questo ti consente di promuovere le tue app native agli utenti che hanno già installato la tua PWA.
Esempio:
"related_applications": [
{
"platform": "play",
"id": "com.example.myapp"
}
]
Questo esempio indica che esiste un'app nativa correlata su Google Play Store con l'ID `com.example.myapp`.
`prefer_related_applications`
Un valore booleano che indica se l'utente deve essere invitato a installare l'applicazione nativa correlata anziché la PWA.
Esempio:
"prefer_related_applications": true
`categories`
Un array di stringhe che rappresentano le categorie dell'app. Questo può aiutare gli utenti a trovare la tua app negli app store o nei risultati di ricerca.
Esempio:
"categories": ["news", "information"]
`shortcuts`
Definisce un elenco di collegamenti a cui gli utenti possono accedere dall'icona dell'app sulla schermata iniziale. Ciò consente agli utenti di eseguire rapidamente attività comuni all'interno dell'app.
Esempio:
"shortcuts": [
{
"name": "Latest News",
"short_name": "News",
"description": "Read the latest news articles",
"url": "/news",
"icons": [{
"src": "/icons/news.png",
"sizes": "192x192",
"type": "image/png"
}]
}
]
Collegamento del manifest alla tua app web
Una volta creato il file `manifest.json`, devi collegarlo alla tua applicazione web aggiungendo un tag `` alla sezione `
` del tuo HTML:
<link rel="manifest" href="/manifest.json">
Validazione del tuo manifest
È importante convalidare il tuo file `manifest.json` per assicurarti che sia formattato correttamente e contenga tutte le proprietà richieste. Puoi utilizzare strumenti online come JSONLint o Chrome DevTools per convalidare il tuo manifest.
Test della tua PWA
Dopo aver creato e collegato il tuo manifest, dovresti testare la tua PWA in diversi browser e dispositivi per assicurarti che funzioni come previsto. Utilizza Chrome DevTools (Application -> Manifest) per ispezionare il tuo manifest e diagnosticare eventuali problemi.
Best practice per la configurazione del Web App Manifest
Ecco alcune best practice da tenere a mente quando configuri il tuo Web App Manifest:
- Fornisci tutte le proprietà richieste: Assicurati di aver incluso tutte le proprietà essenziali, come `name`, `short_name`, `start_url`, `display`, `background_color`, `theme_color` e `icons`.
- Utilizza dimensioni delle icone appropriate: Fornisci più icone di dimensioni diverse per supportare diversi dispositivi e risoluzioni.
- Scegli la modalità di visualizzazione corretta: Seleziona la modalità `display` più adatta all'esperienza utente della tua app. `standalone` è generalmente l'opzione preferita.
- Convalida il tuo manifest: Convalida sempre il tuo file `manifest.json` per assicurarti che sia formattato correttamente.
- Testa la tua PWA: Testare la tua PWA in diversi browser e dispositivi per assicurarti che funzioni come previsto.
- Ottimizza per la SEO: Utilizza parole chiave pertinenti in `name`, `short_name` e `description` per migliorare la rilevabilità della tua app.
- Considera la localizzazione: Se la tua app è destinata a un pubblico globale, valuta la possibilità di fornire versioni localizzate del tuo manifest con nomi, descrizioni e icone diversi per lingue diverse.
Esempi di Web App Manifest ben configurati
Ecco alcuni esempi di Web App Manifest ben configurati da PWA popolari:
Twitter Lite
{
"name": "Twitter Lite",
"short_name": "Twitter",
"icons": [
{
"src": "/static/icons/mstile-150x150.png",
"sizes": "150x150",
"type": "image/png"
},
{
"src": "/static/icons/twitter-192x192.png",
"sizes": "192x192",
"type": "image/png"
},
{
"src": "/static/icons/twitter-512x512.png",
"sizes": "512x512",
"type": "image/png"
}
],
"start_url": "/",
"display": "standalone",
"background_color": "#ffffff",
"theme_color": "#1da1f2",
"description": "Twitter Lite is a faster, data-friendly way to see what's happening in the world.",
"orientation": "portrait"
}
Starbucks
{
"name": "Starbucks",
"short_name": "Starbucks",
"icons": [
{
"src": "/static/icons/starbucks-icon-192x192.png",
"sizes": "192x192",
"type": "image/png"
},
{
"src": "/static/icons/starbucks-icon-512x512.png",
"sizes": "512x512",
"type": "image/png"
}
],
"start_url": "/",
"display": "standalone",
"background_color": "#f2f0eb",
"theme_color": "#00704a",
"description": "Order your favorite Starbucks drinks and food with the app.",
"orientation": "portrait",
"shortcuts": [
{
"name": "Order Now",
"short_name": "Order",
"description": "Start a new order",
"url": "/order",
"icons": [{
"src": "/static/icons/order-icon.png",
"sizes": "192x192",
"type": "image/png"
}]
}
]
}
Il futuro del Web App Manifest
Il Web App Manifest è uno standard in evoluzione, con nuove funzionalità e capacità aggiunte nel tempo. Tieni d'occhio gli ultimi aggiornamenti e le raccomandazioni del W3C per assicurarti che le tue PWA sfruttino appieno le ultime tecnologie.
Conclusione
Il Web App Manifest è un componente essenziale di qualsiasi PWA. Configurando correttamente il tuo manifest, puoi fornire un'esperienza utente fluida e coinvolgente, facendo sentire la tua app web come un'applicazione nativa. Questa guida ha fornito una panoramica completa del Web App Manifest, comprese le sue proprietà, le best practice e gli esempi. Seguendo queste linee guida, puoi sbloccare tutto il potenziale delle tue PWA e offrire un'esperienza utente superiore ai tuoi utenti in tutto il mondo.
Abbraccia il potere del Web App Manifest e trasforma i tuoi siti web in esperienze installabili, simili a un'app, che deliziano gli utenti e guidano l'engagement.