Una guida completa al visual testing utilizzando il confronto di screenshot, che tratta tecniche, strumenti e best practice per garantire la qualità dell'interfaccia utente su diverse piattaforme e dispositivi.
Visual Testing: Padroneggiare il confronto di screenshot per interfacce utente affidabili
Nel panorama dello sviluppo software odierno, in rapida evoluzione, fornire un'interfaccia utente (UI) coerente e visivamente accattivante è fondamentale. Un bug visivo apparentemente minore può avere un impatto significativo sull'esperienza dell'utente, sulla reputazione del marchio e, in definitiva, sul successo aziendale. Il visual testing, in particolare il confronto di screenshot, è emerso come una potente tecnica per garantire la qualità dell'interfaccia utente e prevenire le regressioni visive.
Cos'è il Visual Testing?
Il visual testing, noto anche come visual regression testing, è un tipo di test del software che si concentra sulla verifica degli aspetti visivi dell'interfaccia utente di un'applicazione. A differenza dei tradizionali test funzionali, che convalidano principalmente la funzionalità e l'integrità dei dati, il visual testing assicura che l'interfaccia utente venga visualizzata correttamente su diversi browser, dispositivi, sistemi operativi e dimensioni dello schermo. L'obiettivo principale è rilevare modifiche o discrepanze visive involontarie che possono derivare da modifiche del codice, aggiornamenti o variazioni ambientali.
Confronto di screenshot: la base del Visual Testing
Il confronto di screenshot è la tecnica più comune e ampiamente adottata nel visual testing. Consiste nell'acquisire screenshot di diversi stati dell'interfaccia utente e confrontarli con immagini di riferimento o golden images. Un'immagine di riferimento rappresenta l'aspetto previsto dell'interfaccia utente in un particolare stato. Quando vengono apportate modifiche al codice, vengono generati nuovi screenshot e confrontati con le immagini di riferimento corrispondenti. Se vengono rilevate differenze visive, il test fallisce, indicando una potenziale regressione visiva.
Come funziona il confronto di screenshot: una guida passo passo
- Acquisizione delle immagini di riferimento: Il passaggio iniziale prevede l'acquisizione di screenshot dell'interfaccia utente nel suo stato desiderato. Questi screenshot fungono da immagini di riferimento o golden images rispetto alle quali verranno confrontate le modifiche successive. È fondamentale assicurarsi che le immagini di riferimento siano accurate e rappresentino l'aspetto visivo previsto dell'interfaccia utente.
- Esecuzione automatizzata dei test: Implementare test automatizzati che interagiscono con l'interfaccia utente e attivano scenari o flussi di lavoro specifici. Questi test acquisiranno automaticamente screenshot dell'interfaccia utente in punti di controllo predefiniti.
- Confronto di screenshot: Gli screenshot acquisiti vengono quindi confrontati con le immagini di riferimento corrispondenti utilizzando algoritmi di confronto di immagini. Questi algoritmi analizzano le differenze pixel per pixel tra le immagini e identificano eventuali discrepanze visive.
- Analisi delle differenze e reporting: Se vengono rilevate differenze visive, lo strumento di test genera un report dettagliato che evidenzia le aree specifiche in cui si verificano le discrepanze. Questo report include in genere una rappresentazione visiva delle differenze, come una regione evidenziata o un'immagine diff.
- Revisione e approvazione: Le differenze visive identificate vengono quindi esaminate da sviluppatori o ingegneri QA per determinare se sono intenzionali o involontarie. Le modifiche intenzionali, come gli aggiornamenti dell'interfaccia utente o i miglioramenti delle funzionalità, richiedono l'aggiornamento delle immagini di riferimento. Le modifiche involontarie indicano potenziali regressioni visive che devono essere affrontate.
Vantaggi del Visual Testing con il confronto di screenshot
Il visual testing con il confronto di screenshot offre numerosi vantaggi per i team di sviluppo software:
- Rilevamento precoce delle regressioni visive: Il visual testing aiuta a rilevare le regressioni visive nelle prime fasi del ciclo di sviluppo, impedendo loro di raggiungere la produzione e di avere un impatto sugli utenti finali.
- Migliore qualità dell'interfaccia utente: Assicurandosi che l'interfaccia utente venga visualizzata correttamente su diverse piattaforme e dispositivi, il visual testing contribuisce a un'esperienza utente di qualità superiore.
- Riduzione degli sforzi di test manuali: L'automazione del visual testing riduce significativamente la necessità di ispezioni visive manuali, liberando gli ingegneri QA per concentrarsi su attività di test più complesse.
- Cicli di rilascio più rapidi: Automatizzando il visual testing, i team di sviluppo possono accelerare i cicli di rilascio e fornire nuove funzionalità e aggiornamenti più frequentemente senza compromettere la qualità dell'interfaccia utente.
- Maggiore collaborazione: Gli strumenti di visual testing spesso forniscono funzionalità collaborative che consentono a sviluppatori, ingegneri QA e designer di lavorare insieme per rivedere e approvare le modifiche visive.
- Maggiore coerenza del marchio: Garantisce la coerenza visiva su diverse piattaforme e dispositivi, rafforzando l'identità del marchio e la fiducia degli utenti.
Sfide del Visual Testing con il confronto di screenshot
Sebbene il visual testing con il confronto di screenshot offra vantaggi significativi, presenta anche alcune sfide:
- Gestione dei contenuti dinamici: I contenuti dinamici, come timestamp, pubblicità o animazioni, possono introdurre falsi positivi nel confronto di screenshot. Strategie come l'ignorare regioni specifiche o l'utilizzo di mascherature dinamiche possono mitigare questo problema. Si consideri un sito web di notizie che mostra titoli dinamici. Ogni esecuzione del test acquisirebbe titoli diversi, portando al fallimento del test se non gestito correttamente.
- Gestione delle differenze tra browser e piattaforme: Browser e sistemi operativi diversi possono visualizzare gli elementi dell'interfaccia utente in modo leggermente diverso, portando a legittime differenze visive. Configurare l'ambiente di test per tenere conto di queste differenze è fondamentale. Ad esempio, i font possono essere visualizzati in modo diverso in Chrome su macOS rispetto a Firefox su Windows.
- Manutenzione delle immagini di riferimento: Man mano che l'interfaccia utente si evolve, le immagini di riferimento devono essere aggiornate per riflettere le modifiche intenzionali. La manutenzione delle immagini di riferimento può diventare complessa, soprattutto per applicazioni grandi e complesse. Si consideri un grande sito di e-commerce con centinaia di pagine e frequenti aggiornamenti dell'interfaccia utente; la gestione delle immagini di riferimento può diventare un'attività significativa.
- Scelta dell'algoritmo di confronto corretto: Algoritmi di confronto di immagini diversi hanno livelli di sensibilità e accuratezza variabili. Selezionare l'algoritmo appropriato per un'applicazione specifica è essenziale. Gli algoritmi variano in velocità e accuratezza, spesso scambiando l'uno con l'altro.
- Coerenza dell'ambiente di test: Garantire un ambiente di test coerente è fondamentale per risultati di visual testing affidabili. Fattori come la disponibilità dei font, le impostazioni del sistema operativo e le versioni del browser possono influenzare la visualizzazione dell'interfaccia utente.
- Considerazioni sulle prestazioni: L'esecuzione di test visivi può richiedere molte risorse, soprattutto quando si tratta di un gran numero di screenshot. Ottimizzare il processo di test e l'infrastruttura è essenziale per ridurre al minimo il sovraccarico delle prestazioni.
Best practice per un Visual Testing efficace
Per massimizzare l'efficacia del visual testing con il confronto di screenshot, considerare le seguenti best practice:
- Stabilire criteri di accettazione visiva chiari: Definire criteri di accettazione visiva chiari e misurabili che delineino l'aspetto previsto dell'interfaccia utente. Ciò aiuta a garantire coerenza e chiarezza nel processo di test.
- Isolare i casi di test: Progettare casi di test che si concentrino su componenti o funzionalità specifiche dell'interfaccia utente per ridurre al minimo l'impatto di modifiche non correlate.
- Utilizzare uno strumento di confronto di screenshot robusto: Scegliere uno strumento di confronto di screenshot che fornisca funzionalità di confronto di immagini accurate e affidabili, nonché funzionalità per la gestione delle immagini di riferimento e l'analisi delle differenze visive.
- Implementare un sistema di controllo della versione per le immagini di riferimento: Archiviare le immagini di riferimento in un sistema di controllo della versione, come Git, per tenere traccia delle modifiche e facilitare la collaborazione.
- Integrare il Visual Testing nella pipeline CI/CD: Integrare il visual testing nella pipeline di integrazione continua e consegna continua (CI/CD) per garantire che le regressioni visive vengano rilevate nelle prime fasi del ciclo di sviluppo.
- Automatizzare gli aggiornamenti delle immagini di riferimento: Automatizzare il processo di aggiornamento delle immagini di riferimento per semplificare il flusso di lavoro e ridurre lo sforzo manuale.
- Rivedere e perfezionare regolarmente i test visivi: Rivedere e perfezionare regolarmente i test visivi per garantire che rimangano pertinenti ed efficaci man mano che l'interfaccia utente si evolve.
- Considerare diverse Viewport e dispositivi: Testare su diverse viewport (desktop, tablet, mobile) e dispositivi per garantire un design reattivo e una coerenza visiva.
- Utilizzare regioni di ignoramento o mascherature dinamiche: Per gestire contenuti dinamici come date, pubblicità o animazioni, utilizzare regioni di ignoramento o mascherature dinamiche per evitare falsi positivi.
- Testare in ambienti diversi: Assicurarsi che i test vengano eseguiti in ambienti di staging e produzione per individuare problemi visivi specifici dell'ambiente.
Strumenti di Visual Testing popolari
Sono disponibili diversi eccellenti strumenti di visual testing, ognuno con i suoi punti di forza e di debolezza. Ecco alcune delle opzioni più popolari:
- Percy.io: Una piattaforma di visual testing basata su cloud che fornisce funzionalità complete di visual regression testing. Percy si integra perfettamente con i più diffusi strumenti CI/CD e offre funzionalità per la gestione delle immagini di riferimento, l'analisi delle differenze visive e la collaborazione con i membri del team. Percy esegue il rendering dell'applicazione in un ambiente stabile e ripetibile acquisendo snapshot a pagina intera.
- Applitools: Un'altra piattaforma di visual testing basata su cloud che utilizza il confronto di immagini basato sull'intelligenza artificiale per rilevare le regressioni visive. Applitools offre funzionalità avanzate come l'analisi del layout, l'estrazione dei contenuti e il cross-browser testing. Applitools utilizza un motore di "intelligenza artificiale visiva" per comprendere gli elementi visivi della pagina e rilevare le anomalie in modo più accurato rispetto al confronto pixel per pixel.
- BackstopJS: Uno strumento di visual regression testing open source che viene eseguito nel browser. BackstopJS è facile da configurare e utilizzare e fornisce funzionalità di base per il confronto di screenshot. BackstopJS è uno strumento Node.js utile per testare le interfacce utente web reattive confrontando gli screenshot con una baseline.
- Wraith: Uno strumento di confronto di screenshot basato su Ruby che genera immagini diff evidenziando le differenze visive. Wraith è uno strumento flessibile e personalizzabile che può essere utilizzato sia per il visual regression testing che per il confronto di siti web. Wraith si concentra sulla generazione di diff visivi dettagliati per un debug più semplice.
- Diffy: Uno strumento di visual regression testing open source che utilizza imageMagick per confrontare gli screenshot. Diffy è uno strumento semplice e leggero che è facile da integrare nei flussi di lavoro di test esistenti. Diffy è una buona scelta per i progetti più piccoli grazie alla sua semplicità.
- Selenium con librerie di confronto di screenshot: Librerie come Ashot o Eyes.Selenium (Applitools) possono essere utilizzate con Selenium per acquisire screenshot ed eseguire confronti visivi all'interno delle suite di test Selenium esistenti.
Esempi reali di Visual Testing
Ecco alcuni esempi di come il visual testing può essere applicato in scenari reali:
- Sito web di e-commerce: Il visual testing può essere utilizzato per garantire che le immagini dei prodotti, le descrizioni e i prezzi vengano visualizzati correttamente su diversi dispositivi e browser. Può anche rilevare le regressioni visive causate da modifiche al design o al layout del sito web. Ad esempio, se un aggiornamento CSS disallinea accidentalmente i titoli dei prodotti, il visual testing rileverebbe questo problema.
- App mobile: Il visual testing può essere utilizzato per verificare che gli elementi dell'interfaccia utente, come pulsanti, icone e campi di testo, vengano visualizzati correttamente su diversi dispositivi mobili e sistemi operativi. Può anche rilevare le regressioni visive causate da modifiche al codice o al design dell'app. Si consideri un aggiornamento dell'app mobile che modifica leggermente l'aspetto di un pulsante; il visual testing lo identificherebbe.
- Applicazione web: Il visual testing può essere utilizzato per garantire che l'interfaccia utente dell'applicazione sia coerente e visivamente accattivante su diversi browser e risoluzioni dello schermo. Può anche rilevare le regressioni visive causate da modifiche al codice o al design dell'applicazione. Ad esempio, una modifica al tema dell'applicazione potrebbe rendere il testo illeggibile in alcune aree; il visual testing lo evidenzierebbe.
- Interfaccia di gioco: Il visual testing può verificare che gli elementi dell'interfaccia utente di gioco come le barre della salute, i tabelloni dei punteggi e i menu vengano visualizzati correttamente su diverse risoluzioni e impostazioni grafiche. Gli artefatti visivi o i glitch causati dagli aggiornamenti del gioco possono essere rilevati precocemente.
Esempio 1: una piattaforma di e-commerce globale
Una grande piattaforma di e-commerce che vende prodotti a livello globale ha implementato il visual testing per garantire una presentazione coerente dei prodotti su diverse regioni e dispositivi. Hanno utilizzato Percy.io per acquisire automaticamente screenshot delle pagine dei prodotti e confrontarli con le immagini di riferimento. Ciò li ha aiutati a identificare le regressioni visive causate da modifiche al design e al codice del loro sito web, garantendo che i clienti in diversi paesi vedessero le stesse informazioni sui prodotti di alta qualità.
Esempio 2: un'applicazione bancaria multinazionale
Un'applicazione bancaria multinazionale utilizza Applitools per garantire che l'interfaccia utente venga visualizzata correttamente su vari dispositivi e sistemi operativi utilizzati dalla sua base di clienti globale. Hanno test configurati per diverse lingue, valute e requisiti normativi. Ciò li aiuta a mantenere un'esperienza utente coerente e conforme su diverse regioni.
Il futuro del Visual Testing
Il campo del visual testing è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e tecniche che emergono per affrontare le sfide dello sviluppo software moderno. Alcune delle principali tendenze che plasmano il futuro del visual testing includono:
- Visual Testing basato sull'intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico vengono utilizzati per automatizzare le attività di visual testing, come l'identificazione delle differenze visive e la loro classificazione come intenzionali o involontarie. Gli strumenti di visual testing basati sull'intelligenza artificiale possono anche imparare dai test passati per migliorare la loro accuratezza ed efficienza.
- Test visivi con autoriparazione: I test visivi con autoriparazione possono adattarsi automaticamente a piccole modifiche dell'interfaccia utente senza richiedere un intervento manuale. Ciò riduce il sovraccarico di manutenzione associato al visual testing e semplifica l'aggiornamento dei test.
- Visual Testing as Code: Il visual testing as code consente agli sviluppatori di definire i test visivi utilizzando il codice, semplificando l'integrazione del visual testing nel flusso di lavoro di sviluppo.
- Maggiore collaborazione: Gli strumenti di visual testing stanno diventando più collaborativi, consentendo a sviluppatori, ingegneri QA e designer di lavorare insieme per rivedere e approvare le modifiche visive.
- Integrazione con piattaforme Low-Code/No-Code: Il visual testing viene integrato nelle piattaforme low-code/no-code, consentendo agli sviluppatori citizen di creare e mantenere facilmente test visivi.
Conclusione
Il visual testing con il confronto di screenshot è una tecnica essenziale per garantire la qualità dell'interfaccia utente e prevenire le regressioni visive. Implementando il visual testing, i team di sviluppo possono offrire un'esperienza utente coerente e visivamente accattivante, ridurre gli sforzi di test manuali e accelerare i cicli di rilascio. Man mano che il campo del visual testing continua a evolversi, emergeranno nuove tecnologie e tecniche per renderlo ancora più efficace e accessibile.
Che tu stia sviluppando un'applicazione web, un'app mobile o qualsiasi altro tipo di software con un'interfaccia utente grafica, il visual testing dovrebbe essere parte integrante della tua strategia di test. Abbracciando il visual testing, puoi garantire che i tuoi utenti abbiano un'esperienza positiva e coinvolgente, indipendentemente dalla piattaforma o dal dispositivo che stanno utilizzando.
Approfondimenti utilizzabili
- Inizia in piccolo: Inizia implementando test visivi per componenti o pagine dell'interfaccia utente critici.
- Scegli lo strumento giusto: Valuta diversi strumenti di visual testing e seleziona quello che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Considera fattori come prezzi, funzionalità, integrazione con strumenti esistenti e facilità d'uso.
- Investi nella formazione: Fornisci formazione al tuo team sulle tecniche e gli strumenti di visual testing.
- Monitora i risultati: Monitora regolarmente i risultati dei test visivi e risolvi tempestivamente eventuali problemi identificati.
- Ripeti e migliora: Ripeti continuamente il processo di visual testing per migliorarne l'efficacia e l'efficienza.