Italiano

Una guida completa al visual testing utilizzando il confronto di screenshot, che tratta tecniche, strumenti e best practice per garantire la qualità dell'interfaccia utente su diverse piattaforme e dispositivi.

Visual Testing: Padroneggiare il confronto di screenshot per interfacce utente affidabili

Nel panorama dello sviluppo software odierno, in rapida evoluzione, fornire un'interfaccia utente (UI) coerente e visivamente accattivante è fondamentale. Un bug visivo apparentemente minore può avere un impatto significativo sull'esperienza dell'utente, sulla reputazione del marchio e, in definitiva, sul successo aziendale. Il visual testing, in particolare il confronto di screenshot, è emerso come una potente tecnica per garantire la qualità dell'interfaccia utente e prevenire le regressioni visive.

Cos'è il Visual Testing?

Il visual testing, noto anche come visual regression testing, è un tipo di test del software che si concentra sulla verifica degli aspetti visivi dell'interfaccia utente di un'applicazione. A differenza dei tradizionali test funzionali, che convalidano principalmente la funzionalità e l'integrità dei dati, il visual testing assicura che l'interfaccia utente venga visualizzata correttamente su diversi browser, dispositivi, sistemi operativi e dimensioni dello schermo. L'obiettivo principale è rilevare modifiche o discrepanze visive involontarie che possono derivare da modifiche del codice, aggiornamenti o variazioni ambientali.

Confronto di screenshot: la base del Visual Testing

Il confronto di screenshot è la tecnica più comune e ampiamente adottata nel visual testing. Consiste nell'acquisire screenshot di diversi stati dell'interfaccia utente e confrontarli con immagini di riferimento o golden images. Un'immagine di riferimento rappresenta l'aspetto previsto dell'interfaccia utente in un particolare stato. Quando vengono apportate modifiche al codice, vengono generati nuovi screenshot e confrontati con le immagini di riferimento corrispondenti. Se vengono rilevate differenze visive, il test fallisce, indicando una potenziale regressione visiva.

Come funziona il confronto di screenshot: una guida passo passo

  1. Acquisizione delle immagini di riferimento: Il passaggio iniziale prevede l'acquisizione di screenshot dell'interfaccia utente nel suo stato desiderato. Questi screenshot fungono da immagini di riferimento o golden images rispetto alle quali verranno confrontate le modifiche successive. È fondamentale assicurarsi che le immagini di riferimento siano accurate e rappresentino l'aspetto visivo previsto dell'interfaccia utente.
  2. Esecuzione automatizzata dei test: Implementare test automatizzati che interagiscono con l'interfaccia utente e attivano scenari o flussi di lavoro specifici. Questi test acquisiranno automaticamente screenshot dell'interfaccia utente in punti di controllo predefiniti.
  3. Confronto di screenshot: Gli screenshot acquisiti vengono quindi confrontati con le immagini di riferimento corrispondenti utilizzando algoritmi di confronto di immagini. Questi algoritmi analizzano le differenze pixel per pixel tra le immagini e identificano eventuali discrepanze visive.
  4. Analisi delle differenze e reporting: Se vengono rilevate differenze visive, lo strumento di test genera un report dettagliato che evidenzia le aree specifiche in cui si verificano le discrepanze. Questo report include in genere una rappresentazione visiva delle differenze, come una regione evidenziata o un'immagine diff.
  5. Revisione e approvazione: Le differenze visive identificate vengono quindi esaminate da sviluppatori o ingegneri QA per determinare se sono intenzionali o involontarie. Le modifiche intenzionali, come gli aggiornamenti dell'interfaccia utente o i miglioramenti delle funzionalità, richiedono l'aggiornamento delle immagini di riferimento. Le modifiche involontarie indicano potenziali regressioni visive che devono essere affrontate.

Vantaggi del Visual Testing con il confronto di screenshot

Il visual testing con il confronto di screenshot offre numerosi vantaggi per i team di sviluppo software:

Sfide del Visual Testing con il confronto di screenshot

Sebbene il visual testing con il confronto di screenshot offra vantaggi significativi, presenta anche alcune sfide:

Best practice per un Visual Testing efficace

Per massimizzare l'efficacia del visual testing con il confronto di screenshot, considerare le seguenti best practice:

Strumenti di Visual Testing popolari

Sono disponibili diversi eccellenti strumenti di visual testing, ognuno con i suoi punti di forza e di debolezza. Ecco alcune delle opzioni più popolari:

Esempi reali di Visual Testing

Ecco alcuni esempi di come il visual testing può essere applicato in scenari reali:

Esempio 1: una piattaforma di e-commerce globale

Una grande piattaforma di e-commerce che vende prodotti a livello globale ha implementato il visual testing per garantire una presentazione coerente dei prodotti su diverse regioni e dispositivi. Hanno utilizzato Percy.io per acquisire automaticamente screenshot delle pagine dei prodotti e confrontarli con le immagini di riferimento. Ciò li ha aiutati a identificare le regressioni visive causate da modifiche al design e al codice del loro sito web, garantendo che i clienti in diversi paesi vedessero le stesse informazioni sui prodotti di alta qualità.

Esempio 2: un'applicazione bancaria multinazionale

Un'applicazione bancaria multinazionale utilizza Applitools per garantire che l'interfaccia utente venga visualizzata correttamente su vari dispositivi e sistemi operativi utilizzati dalla sua base di clienti globale. Hanno test configurati per diverse lingue, valute e requisiti normativi. Ciò li aiuta a mantenere un'esperienza utente coerente e conforme su diverse regioni.

Il futuro del Visual Testing

Il campo del visual testing è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e tecniche che emergono per affrontare le sfide dello sviluppo software moderno. Alcune delle principali tendenze che plasmano il futuro del visual testing includono:

Conclusione

Il visual testing con il confronto di screenshot è una tecnica essenziale per garantire la qualità dell'interfaccia utente e prevenire le regressioni visive. Implementando il visual testing, i team di sviluppo possono offrire un'esperienza utente coerente e visivamente accattivante, ridurre gli sforzi di test manuali e accelerare i cicli di rilascio. Man mano che il campo del visual testing continua a evolversi, emergeranno nuove tecnologie e tecniche per renderlo ancora più efficace e accessibile.

Che tu stia sviluppando un'applicazione web, un'app mobile o qualsiasi altro tipo di software con un'interfaccia utente grafica, il visual testing dovrebbe essere parte integrante della tua strategia di test. Abbracciando il visual testing, puoi garantire che i tuoi utenti abbiano un'esperienza positiva e coinvolgente, indipendentemente dalla piattaforma o dal dispositivo che stanno utilizzando.

Approfondimenti utilizzabili