Esplora il mondo del fingerpicking! Impara a leggere, comprendere e creare i tuoi pattern di fingerpicking per chitarra, adatti a tutti i livelli.
Sbloccare le Melodie: Guida Completa per Comprendere i Pattern di Fingerpicking
Il fingerpicking è una tecnica chitarristica versatile e meravigliosa che permette di suonare melodie, armonie e ritmi contemporaneamente. A differenza dello strumming, che consiste nell'usare un plettro o le dita per colpire tutte le corde contemporaneamente, il fingerpicking richiede di pizzicare singole corde in una sequenza specifica, creando arrangiamenti intricati e dinamici. Questa guida ti fornirà una solida base per comprendere e creare i tuoi pattern di fingerpicking, indipendentemente dal tuo attuale livello di abilità.
Cos'è il Fingerpicking?
In sostanza, il fingerpicking consiste nell'assegnare dita specifiche per pizzicare corde specifiche. Sebbene esistano delle varianti, una convenzione comune utilizza il pollice (T) per le corde basse (tipicamente la 6ª, 5ª e 4ª), l'indice (I) per la 3ª corda, il medio (M) per la 2ª corda e l'anulare (A) per la 1ª corda. Questo è spesso indicato come il pattern TI MA.
Tuttavia, la bellezza del fingerpicking risiede nella sua flessibilità. Non è necessario attenersi rigidamente a questa convenzione. Molti chitarristi sviluppano i propri stili unici, assegnando le dita in modo diverso in base alle preferenze personali e al contesto musicale specifico. La chiave è trovare un sistema che sia comodo e che ti permetta di eseguire i pattern desiderati con precisione e fluidità.
Comprendere i Pattern di Fingerpicking di Base
Esploriamo alcuni pattern di fingerpicking fondamentali che ti aiuteranno a sviluppare la tua tecnica e la tua comprensione:
Il Pattern del Travis Picking
Prende il nome dal leggendario Merle Travis, questo pattern è una pietra miliare della chitarra fingerstyle. Tipicamente, comporta una linea di basso costante e alternata suonata dal pollice, mentre le altre dita suonano figure melodiche o ritmiche sulle corde più alte. Questo crea una sensazione trainante e sincopata che è caratteristica della musica folk, country e blues.
Un semplice pattern di Travis picking in tonalità di Sol potrebbe essere così (usando T per pollice, I per indice, M per medio):
- Accordo di Sol:
- T - 6ª corda
- I - 3ª corda
- T - 5ª corda
- M - 2ª corda
Ripetendo questo pattern si crea il classico suono del Travis picking. Il pollice fornisce la base ritmica, mentre l'indice e il medio aggiungono interesse melodico.
Esempio: Ascolta "Nine Pound Hammer" di Merle Travis o le interpretazioni di Chet Atkins per esempi classici di Travis picking in azione. Considera artisti come Tommy Emmanuel (Australia) che hanno ampliato e modernizzato la tecnica con arrangiamenti complessi ed esecuzioni virtuosistiche.
Il Pattern del Pollice Alternato
Questo pattern è simile al Travis picking, ma invece di concentrarsi su una sequenza specifica di corde basse, il pollice si alterna tra due corde basse, creando una linea di basso più dinamica e variegata.
Un pattern comune con pollice alternato potrebbe comportare l'alternanza tra la 6ª e la 4ª corda, o la 5ª e la 4ª corda. Questo pattern funziona bene con accordi che hanno a disposizione quelle note basse, come Sol, Do, Re e Mim.
- Accordo di Sol:
- T - 6ª corda
- I - 3ª corda
- T - 4ª corda
- M - 2ª corda
Esempio: Esplora i brani di John Fahey (American Primitive Guitar) per esempi di pattern a pollice alternato che mostrano tecniche innovative e sperimentali.
Pattern di Arpeggi
Gli arpeggi consistono nel suonare le singole note di un accordo in sequenza, piuttosto che suonarle tutte insieme con lo strumming. Questo crea un suono fluido ed elegante, spesso usato nella chitarra classica e negli arrangiamenti fingerstyle.
Un semplice pattern di arpeggio per un accordo di Do maggiore potrebbe consistere nel pizzicare le note nel seguente ordine: Do (5ª corda, 3° tasto), Mi (4ª corda, 2° tasto), Sol (3ª corda, a vuoto), Do (2ª corda, 1° tasto), Mi (1ª corda, a vuoto).
- Accordo di Do:
- T - 5ª corda (3° tasto)
- I - 4ª corda (2° tasto)
- M - 3ª corda (a vuoto)
- A - 2ª corda (1° tasto)
- M - 1ª corda (a vuoto)
Sperimenta con diversi pattern di arpeggio cambiando l'ordine delle note o aggiungendo note di passaggio. Questo può creare una vasta gamma di trame e colori armonici.
Esempio: Ascolta brani di chitarra classica di Fernando Sor (Spagna) o Mauro Giuliani (Italia) per splendidi esempi di pattern di arpeggio nella musica classica. Per una visione più moderna, dai un'occhiata agli arrangiamenti di chitarristi fingerstyle come Andy McKee (USA) che incorporano arpeggi in performance complesse e percussive.
Pattern di Chord Melody
Il chord melody consiste nel suonare contemporaneamente sia la melodia che gli accordi di una canzone. Ciò richiede di arrangiare le note della melodia in modo che si inseriscano nelle posizioni degli accordi, creando un arrangiamento autonomo e armonicamente ricco.
Per creare un arrangiamento in chord melody, prima identifica le note della melodia e gli accordi sottostanti. Poi, trova modi per incorporare le note della melodia nelle forme degli accordi. Ciò può comportare l'uso di inversioni, estensioni o accordi alterati.
Esempio: Guarda i lavori di Ted Greene (USA), un maestro del chord melody, per ispirazione e arrangiamenti complessi. Le sue lezioni e trascrizioni sono molto apprezzate. Considera anche il lavoro di Joe Pass (USA), un chitarrista jazz rinomato per aver suonato incredibili arrangiamenti in chord melody.
Sviluppare i Propri Pattern di Fingerpicking
Una volta che hai una solida comprensione dei pattern di fingerpicking di base, puoi iniziare a sviluppare il tuo stile unico. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a iniziare:
- Sperimenta con diverse assegnazioni delle dita: Non aver paura di deviare dalla convenzione standard TI MA. Prova ad assegnare dita diverse a corde diverse per vedere cosa funziona meglio per te.
- Varia il ritmo: Gioca con diversi pattern ritmici e sincopi. Sperimenta aggiungendo pause, accenti e suddivisioni per creare un suono più dinamico e interessante.
- Incorpora gli armonici: Gli armonici possono aggiungere una qualità scintillante ed eterea al tuo fingerpicking. Prova a incorporare armonici naturali o artificiali nei tuoi pattern.
- Usa le percussioni: Molti chitarristi fingerstyle incorporano tecniche percussive nel loro modo di suonare, come colpire le corde o picchiettare sul corpo della chitarra. Questo può aggiungere un elemento ritmico e di trama ai tuoi arrangiamenti.
- Ascolta una vasta gamma di musica: Esponiti a diversi stili di fingerpicking da tutto il mondo. Ascolta musica folk, blues, classica, jazz e world music per ampliare i tuoi orizzonti musicali e trovare nuove idee.
- Trascrivi e analizza: Scegli le tue canzoni preferite di fingerpicking e prova a trascriverle. Presta attenzione ai pattern, alle posizioni degli accordi e alle tecniche ritmiche utilizzate dall'artista. Analizzare gli stili di altri musicisti è un ottimo modo per imparare nuove idee e sviluppare la tua voce.
- Esercitati regolarmente: Come ogni abilità musicale, il fingerpicking richiede una pratica costante. Dedica del tempo ogni giorno per esercitarti con i tuoi pattern e sviluppare la tua tecnica. Inizia lentamente e aumenta gradualmente il tempo man mano che diventi più a tuo agio.
Leggere i Pattern di Fingerpicking: Tablatura e Notazione
I pattern di fingerpicking sono comunemente rappresentati utilizzando la tablatura (tab) o la notazione musicale standard. Comprendere entrambi i sistemi ti permetterà di imparare da una gamma più ampia di fonti e di comunicare le tue idee in modo più efficace.
Tablatura (TAB)
La tablatura è una rappresentazione visiva della tastiera della chitarra. Ogni linea rappresenta una corda e i numeri indicano il tasto da suonare su quella corda. La tablatura è un modo diretto per rappresentare i pattern di fingerpicking, poiché mostra esattamente quali corde e tasti suonare.
Esempio (accordo di Sol):
E |---3---| B |---0---| G |---0---| D |---0---| A |---2---| E |---3---|
Questa TAB mostra che dovresti suonare la 6ª corda al 3° tasto, la 5ª corda al 2° tasto e le corde rimanenti a vuoto (0). Puoi quindi creare un ritmo mettendo insieme diversi di questi accordi in un pattern.
Notazione Musicale Standard
La notazione musicale standard è un sistema più astratto che utilizza simboli per rappresentare note, ritmi e altri elementi musicali. Sebbene possa richiedere del tempo per impararla, la notazione standard fornisce una rappresentazione più completa della musica, includendo informazioni su dinamica, articolazione e armonia.
Per i pattern di fingerpicking, la notazione standard mostrerà le note specifiche da suonare e i loro valori ritmici. Può anche indicare quali dita usare per ogni nota, sebbene questo sia meno comune.
Strumenti e Risorse per Imparare il Fingerpicking
Sono disponibili molte risorse per aiutarti a imparare e migliorare le tue abilità di fingerpicking. Ecco alcuni suggerimenti:
- Lezioni e Tutorial Online: Siti come YouTube, Fender Play e TrueFire offrono una vasta gamma di lezioni di fingerpicking gratuite e a pagamento per tutti i livelli.
- Libri e DVD sul Fingerpicking: Numerosi libri e DVD forniscono istruzioni dettagliate sulle tecniche e i pattern di fingerpicking. Cerca risorse che si concentrino sugli stili che ti interessano.
- Insegnanti di Chitarra: Un insegnante di chitarra qualificato può fornire istruzioni personalizzate e feedback sulla tua tecnica di fingerpicking.
- Tab per Chitarra e Spartiti: Siti come Ultimate-Guitar e Musicnotes offrono una vasta libreria di tab per chitarra e spartiti per brani di fingerpicking.
- Metronomo: Un metronomo è uno strumento essenziale per sviluppare il tuo tempo e la tua precisione.
- Software di Registrazione: Registrarti mentre suoni può aiutarti a identificare le aree di miglioramento e a monitorare i tuoi progressi.
Il Fingerpicking nel Mondo: Stili e Influenze Diverse
Il fingerpicking non è limitato a un solo genere o cultura. Diversi paesi e tradizioni musicali hanno sviluppato stili di fingerpicking unici:
- Folk e Blues Americano: Come discusso in precedenza, il Travis picking e i pattern a pollice alternato sono capisaldi della musica folk e blues americana. Artisti come Mississippi John Hurt (USA) ed Elizabeth Cotten (USA) hanno sviluppato stili di fingerpicking distintivi che continuano a influenzare i chitarristi di oggi.
- Chitarra Classica: La musica per chitarra classica è caratterizzata da arpeggi intricati, chord melody e complessi pattern di fingerpicking. Compositori come Francisco Tárrega (Spagna) e Agustín Barrios Mangoré (Paraguay) hanno scritto brani meravigliosi e impegnativi che mettono in mostra le possibilità espressive della chitarra fingerstyle.
- Chitarra Brasiliana: La musica per chitarra brasiliana spesso incorpora complessi pattern di fingerpicking che combinano melodia, armonia e ritmo. Choro e Bossa Nova sono due generi che presentano esecuzioni virtuosistiche di chitarra fingerstyle.
- Chitarra Flamenca: La chitarra flamenca (Spagna) utilizza tecniche uniche di rasgueado insieme a vari stili di fingerpicking.
- Stili di Chitarra Africana: Molti stili di chitarra africani utilizzano il fingerpicking. Un esempio ben noto è la chitarra Soukous congolese, che impiega caratteristici arpeggi suonati in fingerpicking per creare complessi pattern intrecciati.
Considera questi artisti internazionali:
- Rodrigo y Gabriela (Messico): un duo di chitarristi che suona complessi arrangiamenti acustici che impiegano frequentemente il fingerpicking.
- Esteban Antonio Carbonera (Argentina): un compositore noto per i suoi brani di chitarra folk sudamericana.
Conclusione
Il fingerpicking è una tecnica chitarristica gratificante ed espressiva che può aprire un mondo di possibilità musicali. Comprendendo i pattern di base, sperimentando con diverse tecniche e praticando regolarmente, puoi sviluppare il tuo stile unico di fingerpicking e creare musica meravigliosa e accattivante. Quindi, prendi la tua chitarra, inizia a sperimentare e goditi il viaggio!
Ricorda che l'apprendimento richiede tempo e dedizione. Non scoraggiarti se non vedi risultati immediati. La chiave è essere pazienti, perseveranti e godersi il processo di apprendimento. Buon picking!