Italiano

Esplora il mondo diversificato delle lingue dei segni, la loro storia, struttura e significato culturale. Impara a comunicare con la comunità sorda e promuovi l'inclusività in tutto il mondo.

Comprendere il linguaggio dei segni: una guida globale

Il linguaggio dei segni è molto più che semplici gesti; è una forma di comunicazione vibrante e complessa utilizzata dalle comunità sorde in tutto il mondo. Questa guida mira a fornire una comprensione completa del linguaggio dei segni, della sua diversità, del suo significato culturale e dell'importanza dell'inclusività.

Che cos'è il linguaggio dei segni?

Il linguaggio dei segni è un linguaggio visivo-gestuale che utilizza forme delle mani, espressioni facciali e movimenti del corpo per trasmettere significato. Non è semplicemente una versione segnata della lingua parlata. Invece, ha la sua grammatica, sintassi e vocabolario. Ogni lingua dei segni è unica e distinta dalle lingue parlate utilizzate nella stessa regione geografica.

È importante notare che il linguaggio dei segni non è universale. Proprio come le lingue parlate variano da paese a paese, così anche le lingue dei segni. La lingua dei segni americana (ASL), la lingua dei segni britannica (BSL) e la lingua dei segni giapponese (JSL) sono tutte lingue distinte, ognuna con la propria ricca storia e sfumature culturali.

La storia del linguaggio dei segni

La storia del linguaggio dei segni è intrecciata con la storia delle comunità sorde. Sebbene le origini esatte siano spesso difficili da rintracciare, le prove suggeriscono che le lingue dei segni esistano da secoli. Le prime forme di comunicazione dei segni sono state probabilmente sviluppate all'interno delle famiglie e delle piccole comunità sorde.

L'istruzione formale per gli individui sordi ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo e nella standardizzazione delle lingue dei segni. Alla fine del XVIII secolo, la prima scuola pubblica per sordi fu fondata a Parigi da Abbé de l'Épée. Riconobbe l'importanza del linguaggio dei segni e sviluppò un sistema standardizzato basato sui segni usati dai parigini sordi.

Questo linguaggio dei segni francese (LSF) ha avuto un profondo impatto sullo sviluppo delle lingue dei segni in tutto il mondo, compreso il linguaggio dei segni americano (ASL), che è stato co-fondato da Laurent Clerc, un insegnante sordo francese, e Thomas Hopkins Gallaudet all'inizio del XIX secolo.

Tuttavia, l'uso del linguaggio dei segni non è sempre stato accettato. Per gran parte del XIX e XX secolo, l'oralismo - la convinzione che gli individui sordi dovrebbero imparare a parlare e leggere le labbra piuttosto che segnare - ha dominato l'educazione dei sordi. Il linguaggio dei segni è stato spesso scoraggiato o addirittura vietato nelle scuole.

Fortunatamente, gli atteggiamenti nei confronti del linguaggio dei segni sono cambiati in modo significativo negli ultimi decenni. Il linguaggio dei segni è ora riconosciuto come una lingua legittima e la sua importanza per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei bambini sordi è ampiamente riconosciuta.

La struttura del linguaggio dei segni

Il linguaggio dei segni possiede una propria complessa struttura linguistica, separata dalla lingua parlata. Questa struttura include diversi componenti chiave:

Questi cinque parametri, noti come "parametri del segno", si combinano per creare segni distinti e significativi. Un cambiamento in uno qualsiasi di questi parametri può alterare il significato del segno.

Anche la sintassi del linguaggio dei segni differisce dalla lingua parlata. Ad esempio, l'ASL utilizza spesso una struttura argomento-commento, in cui l'argomento della frase viene presentato per primo, seguito dal commento. Le espressioni facciali e il linguaggio del corpo svolgono un ruolo cruciale nel trasmettere informazioni grammaticali, come il tempo e l'aspetto.

Diversità delle lingue dei segni

Come accennato in precedenza, le lingue dei segni non sono universali. Ci sono centinaia di diverse lingue dei segni utilizzate in tutto il mondo, ognuna con il proprio vocabolario, grammatica e contesto culturale unici. Ecco alcuni esempi:

Anche all'interno di un singolo paese, possono esistere variazioni regionali nel linguaggio dei segni. Proprio come i dialetti esistono nelle lingue parlate, le lingue dei segni possono avere accenti regionali e variazioni nel vocabolario.

Segno internazionale (IS)

Il segno internazionale (IS), precedentemente noto come Gestuno, è una lingua dei segni pidgin utilizzata in occasione di incontri internazionali, come conferenze ed eventi organizzati dalla Federazione mondiale dei sordi (WFD). Non è una lingua completamente sviluppata, ma piuttosto una forma semplificata di comunicazione che attinge a elementi di varie lingue dei segni.

Il segno internazionale viene spesso utilizzato in presentazioni e trasmissioni interpretate per facilitare la comunicazione tra persone sorde provenienti da diversi paesi. Tuttavia, è importante notare che l'IS non è un sostituto per l'apprendimento di una lingua dei segni nativa.

L'importanza del linguaggio dei segni

Il linguaggio dei segni svolge un ruolo cruciale nella vita delle persone sorde. Fornisce accesso alla comunicazione, all'istruzione e all'interazione sociale. Ecco alcuni dei principali vantaggi del linguaggio dei segni:

Cultura sorda

La cultura sorda comprende i valori, le credenze, le tradizioni e la storia condivisi dalle comunità sorde di tutto il mondo. È una cultura vibrante e unica che è incentrata sul linguaggio dei segni. La cultura sorda non è semplicemente l'assenza di udito; è un modo di vivere distinto che celebra la comunicazione visiva e la comunità.

Gli aspetti chiave della cultura sorda includono:

Imparare il linguaggio dei segni

Imparare il linguaggio dei segni può essere un'esperienza gratificante, aprendo nuove opportunità di comunicazione e comprensione. Ecco alcuni suggerimenti per imparare il linguaggio dei segni:

Sono disponibili molte risorse per imparare il linguaggio dei segni a seconda della tua posizione. Alcuni esempi includono:

Promuovere l'inclusività e l'accessibilità

Promuovere l'inclusività e l'accessibilità per le persone sorde è essenziale. Ecco alcuni modi per creare un ambiente più inclusivo:

Tecnologia e linguaggio dei segni

La tecnologia sta svolgendo un ruolo sempre più importante nel colmare il divario di comunicazione tra persone sorde e persone udenti. Ecco alcuni esempi di come la tecnologia viene utilizzata per supportare il linguaggio dei segni:

Idee sbagliate comuni sul linguaggio dei segni

Ci sono diverse idee sbagliate comuni sul linguaggio dei segni che devono essere affrontate:

Conclusione

Il linguaggio dei segni è una forma vitale di comunicazione che consente alle comunità sorde di tutto il mondo. Comprendendo la diversità, la struttura e il significato culturale del linguaggio dei segni, possiamo promuovere l'inclusività, l'accessibilità e il rispetto per le persone sorde. Imparare il linguaggio dei segni può essere un'esperienza gratificante che apre nuove opportunità di comunicazione e comprensione. Sforziamoci tutti di creare un mondo più inclusivo in cui il linguaggio dei segni sia valorizzato e celebrato.

Questa guida fornisce una base per la comprensione del linguaggio dei segni. L'apprendimento continuo e l'impegno con la comunità sorda sono fondamentali per sviluppare un apprezzamento e una comprensione più profondi di questa forma di comunicazione ricca e vitale.

Comprendere il linguaggio dei segni: una guida globale | MLOG