Esplora i sistemi di accordatura per chitarra, da quella standard alle accordature alternative, e scopri il loro impatto sul tuo stile. Per chitarristi di ogni livello.
Capire i Sistemi di Accordatura della Chitarra: Una Guida Completa per Musicisti di Tutto il Mondo
La chitarra, uno strumento onnipresente in tutte le culture, vanta una versatilità profondamente intrecciata alla sua accordatura. Dalle note familiari dell'accordatura standard ai paesaggi avventurosi delle accordature alternative, comprendere questi sistemi è cruciale per ogni chitarrista che desideri espandere i propri orizzonti musicali. Questa guida fornisce una panoramica completa dei vari sistemi di accordatura della chitarra, delle loro applicazioni e del loro impatto sul vostro stile, pensata per chitarristi di ogni livello, indipendentemente dalla loro provenienza geografica o dal loro background musicale.
Accordatura Standard: Le Fondamenta
L'accordatura standard, spesso rappresentata come MI2-LA2-RE3-SOL3-SI3-MI4 (dalla corda più spessa alla più sottile), è l'accordatura più comune per la chitarra. È il fondamento su cui si basano la maggior parte dell'insegnamento chitarristico e della teoria musicale. Analizziamo perché è così diffusa:
- Accessibilità: Una vasta quantità di risorse per l'apprendimento della chitarra, incluse lezioni, tabulature e diagrammi di accordi, si basa sull'accordatura standard.
- Versatilità: L'accordatura standard è adatta a una vasta gamma di generi musicali, dal rock e blues alla musica classica e folk.
- Accordi e Scale Consolidati: La logica della tastiera nell'accordatura standard è ben definita, rendendo relativamente semplice l'apprendimento di accordi e scale comuni.
Nonostante il suo uso diffuso, comprendere le sfumature dell'accordatura standard è fondamentale. L'intervallo irregolare tra le corde di SOL e SI (una terza maggiore, rispetto alle quarte giuste tra le altre corde adiacenti) è una caratteristica che può essere inizialmente impegnativa ma che alla fine contribuisce alla voce unica della chitarra.
Esempio: Analisi di una Semplice Progressione di Accordi in Accordatura Standard
Consideriamo una progressione di accordi comune: SOL - DO - RE - Mim. Capire come questi accordi si formano sulla tastiera in accordatura standard permette di trasporre rapidamente la progressione in diverse tonalità e di sperimentare con le variazioni.
Accordature Alternative: Espandere la Tua Tavolozza Sonora
Le accordature alternative offrono un vasto campo di gioco per l'esplorazione sonora. Modificando le altezze standard delle corde, è possibile sbloccare nuovi voicing di accordi, creare texture uniche e scoprire idee musicali fresche. Ecco uno sguardo ad alcune accordature alternative di rilievo:
Accordature Aperte
Le accordature aperte sono caratterizzate dalla possibilità di suonare un accordo maggiore semplicemente pizzicando tutte le corde a vuoto. Questo apre (gioco di parole voluto!) un mondo di possibilità per la chitarra slide, il blues e il fingerstyle.
Open G (DGDGBD)
L'Open G è un'accordatura popolare, in particolare nel blues e nel rock. Keith Richards dei The Rolling Stones è un noto sostenitore di questa accordatura, spesso rimuovendo completamente la corda di MI basso. L'Open G facilita l'accesso ai voicing dell'accordo di SOL maggiore e permette potenti riff con lo slide.
Esempio: Molte canzoni blues si basano sulla progressione di accordi I-IV-V. In Open G, suonare la tonica (I) è semplice come pizzicare le corde a vuoto. L'accordo di IV grado si può trovare facendo un barré al 5° tasto, e l'accordo di V grado facendo un barré al 7° tasto.
Open D (DADF#AD)
L'Open D è un'altra accordatura aperta ampiamente utilizzata, che offre un suono risonante e armonicamente ricco. È frequentemente impiegata nella musica folk, celtica e nelle composizioni fingerstyle. Joni Mitchell, cantautrice canadese, ha utilizzato ampiamente l'Open D nel suo lavoro.
Esempio: Similmente all'Open G, la progressione di accordi I-IV-V in Open D è facilmente accessibile con semplici accordi in barré. Le corde a vuoto forniscono una qualità simile a un bordone (drone) che aggiunge profondità alla musica.
Open E (EBEG#BE)
L'Open E è molto simile all'Open D, ma con tutte le corde accordate un tono intero più in alto. Questa accordatura fornisce un suono brillante e potente. Attenzione: accordare in Open E aumenta la tensione delle corde, potendo causare la rottura delle corde su alcune chitarre. Considerate l'uso di corde di calibro più leggero.
Accordature Drop
Le accordature drop comportano l'abbassamento dell'intonazione della corda più bassa (solitamente la 6ª). Questo crea un suono più pesante e potente, spesso usato nel rock, metal e nella musica alternativa.
Drop D (DADGBE)
Il Drop D è probabilmente l'accordatura drop più popolare. Abbassare la corda di MI basso a RE permette di eseguire facilmente i power chord e crea un tono più scuro e aggressivo. Molte band rock e metal usano il Drop D per ottenere un suono più pesante.
Esempio: I power chord in Drop D possono essere suonati con un solo dito che preme tre corde sullo stesso tasto. Questa diteggiatura semplificata consente cambi di accordo più rapidi e riff più aggressivi.
Drop C (CGCGCE)
Il Drop C porta il concetto del Drop D oltre, accordando l'intera chitarra un tono intero più in basso, risultando in un suono molto basso e pesante. Questa accordatura è comune in sottogeneri metal come il djent e il nu-metal.
Altre Accordature Alternative Degne di Nota
DADGAD
DADGAD è un'accordatura popolare nella musica celtica e folk. La sua struttura intervallare unica permette arpeggi complessi e texture scintillanti. Musicisti come Pierre Bensusan (chitarrista franco-algerino) hanno padroneggiato questa accordatura.
EADGBD
Questa accordatura abbassa solo la corda di MI cantino di un tono intero, a RE. È molto utile per suonare lick in stile pedal steel e crea bellissimi accordi dal suono aperto.
Considerazioni Pratiche per la Sperimentazione con Accordature Alternative
Prima di tuffarvi nel mondo delle accordature alternative, considerate quanto segue:
- Calibro delle Corde: Sperimentare con diversi calibri di corde è cruciale. Accordature più basse richiedono spesso corde di calibro più grosso per mantenere la tensione adeguata e prevenire il ronzio (buzzing). Al contrario, accordature più alte potrebbero necessitare di corde di calibro più leggero per evitare rotture.
- Curvatura del Manico: Le accordature alternative possono influenzare la curvatura (relief) del manico della chitarra. Potrebbe essere necessario regolare il truss rod per compensare le variazioni di tensione delle corde. Consultate un liutaio qualificato se non siete sicuri su come procedere.
- Intonazione: I cambiamenti nella tensione delle corde possono influenzare anche l'intonazione. Assicuratevi che la vostra chitarra sia correttamente intonata dopo aver cambiato accordatura per garantire un'altezza precisa su tutta la tastiera.
- Stabilità dell'Accordatura: Alcune chitarre sono più suscettibili all'instabilità dell'accordatura con accordature alternative. Considerate l'aggiornamento delle vostre meccaniche con modelli autobloccanti (locking tuners) per una migliore stabilità.
- Risorse di Apprendimento: Mentre l'accordatura standard vanta una ricchezza di risorse didattiche, trovare materiali per accordature alternative specifiche può essere più difficile. Tuttavia, molte comunità online e siti web si dedicano ad accordature specifiche.
Vantaggi dell'Esplorazione di Diversi Sistemi di Accordatura
Avventurarsi oltre l'accordatura standard offre diversi vantaggi:
- Creatività Ampliata: Le accordature alternative possono stimolare nuove idee musicali e ispirare composizioni uniche. I diversi voicing degli accordi e le diverse texture possono portare a melodie e armonie inaspettate.
- Tecnica Migliorata: Imparare a navigare diverse disposizioni della tastiera in accordature alternative può migliorare la vostra tecnica generale e la comprensione della chitarra.
- Esplorazione dei Generi: Diverse accordature sono spesso associate a generi specifici. Esplorare queste accordature vi permette di approfondire le sfumature di vari stili musicali.
- Suono Unico: Le accordature alternative offrono una firma sonora distintiva che può distinguere il vostro modo di suonare. Sperimentare con diverse accordature vi permette di sviluppare la vostra voce unica sulla chitarra.
Strumenti e Tecniche per Accordare la Chitarra
Un'accordatura precisa è fondamentale, indipendentemente dal sistema di accordatura scelto. Ecco alcuni strumenti e tecniche comuni:
- Accordatori Elettronici: Gli accordatori elettronici sono facilmente disponibili in varie forme, inclusi dispositivi portatili, accordatori a clip e app per smartphone. Forniscono un modo preciso e comodo per accordare la chitarra.
- Diapason: Un diapason produce un'altezza specifica (solitamente LA a 440 Hz) che può essere usata come punto di riferimento per accordare la chitarra.
- Accordatura Relativa: L'accordatura relativa consiste nell'accordare una corda rispetto a un'altra basandosi su intervalli stabiliti. Questo metodo si affida al vostro orecchio e richiede una buona comprensione degli intervalli musicali.
- Risorse di Accordatura Online: Numerosi siti web e app offrono accordatori per chitarra online che riproducono le altezze corrette per ogni corda.
Prospettive Globali sull'Accordatura della Chitarra
La prevalenza di specifici sistemi di accordatura per chitarra varia a seconda delle diverse regioni e tradizioni musicali. Sebbene l'accordatura standard sia ampiamente adottata a livello globale, alcune accordature alternative sono più importanti in culture specifiche:
- Musica Celtica: DADGAD è un punto fermo nella musica celtica, prestandosi alle melodie intricate e alle texture simili a bordoni (drone) caratteristiche del genere.
- Blues: Open G e Open D sono frequentemente utilizzate nella musica blues, in particolare per suonare la chitarra slide.
- Musica Hawaiana: La chitarra slack-key, una tradizione hawaiana unica, utilizza varie accordature alterate per creare il suo suono distintivo.
- Musica Classica Indiana: Sebbene la chitarra non sia uno strumento tradizionale della musica classica indiana, alcuni musicisti l'hanno adattata, spesso impiegando accordature personalizzate per imitare i suoni di strumenti come il sitar e la veena.
Conclusione: Abbracciare il Mondo delle Accordature per Chitarra
Comprendere i sistemi di accordatura della chitarra è un viaggio di scoperta continuo. Dal comfort familiare dell'accordatura standard alle infinite possibilità delle accordature alternative, ogni sistema offre una prospettiva unica sullo strumento. Sperimentando con diverse accordature, potrete espandere i vostri orizzonti musicali, sbloccare nuove vie creative e sviluppare la vostra voce distintiva come chitarristi. Non abbiate paura di esplorare, sperimentare e scoprire i sistemi di accordatura che risuonano con la vostra sensibilità musicale. Il mondo dell'accordatura della chitarra è vasto e gratificante, in attesa di essere esplorato da musicisti di ogni angolo del globo. Iniziate con l'accordatura standard, ma osate avventurarvi al di fuori ed esplorare altre opzioni come l'Open G o il Drop D. Potreste ritrovarvi a comporre in modi nuovi che non avreste mai ritenuto possibili.