Italiano

Guida completa alla cura di tarantole e scorpioni per allevatori di tutto il mondo. Impara su specie, habitat, allestimenti, alimentazione, gestione e salute.

Guida Definitiva all'Allevamento di Tarantole e Scorpioni: Una Prospettiva Globale

Benvenuti nell'affascinante mondo dell'allevamento di tarantole e scorpioni! Queste creature accattivanti, appartenenti alla famiglia degli aracnidi, hanno guadagnato popolarità come animali esotici in tutto il globo. Questa guida completa vi fornirà le conoscenze e i consigli pratici necessari per prendervi cura con successo di questi invertebrati, indipendentemente dalla vostra località o esperienza pregressa. Esploreremo varie specie, i loro habitat naturali, i requisiti del terrario, le abitudini alimentari, le tecniche di gestione e le considerazioni sulla salute, offrendo una prospettiva globale sull'allevamento responsabile degli aracnidi.

Perché Allevare Tarantole e Scorpioni?

Il fascino di allevare tarantole e scorpioni deriva dalla loro bellezza unica, dai comportamenti intriganti e dai requisiti di cura relativamente bassi (rispetto agli animali domestici tradizionali come cani o gatti). Sono anche eccellenti strumenti educativi, fornendo spunti sulla biologia, l'ecologia e la conservazione degli invertebrati. Sebbene non siano compagni coccolosi, offrono un'esperienza gratificante per coloro che apprezzano le meraviglie del mondo naturale. Prima di acquistare una tarantola o uno scorpione, è fondamentale informarsi sulle normative locali relative al possesso di animali esotici, poiché le leggi variano significativamente da paese a paese e persino da regione a regione. Ad esempio, alcuni paesi possono richiedere permessi per determinate specie, mentre altri possono vietare del tutto l'allevamento di animali velenosi.

Comprendere Tarantole e Scorpioni

Tarantole

Le tarantole sono grandi ragni pelosi appartenenti alla famiglia Theraphosidae. Si trovano in vari habitat in tutto il mondo, incluse foreste pluviali tropicali, deserti e praterie. La loro durata di vita varia da pochi anni a diversi decenni, a seconda della specie. Le tarantole sono generalmente creature docili, ma alcune specie sono più difensive di altre. È importante comprendere il temperamento della specie specifica che si sta considerando di allevare.

Anatomia della Tarantola

Comprendere l'anatomia della tarantola è fondamentale per una cura adeguata. Le caratteristiche principali includono:

Scorpioni

Gli scorpioni sono aracnidi caratterizzati dalla loro coda segmentata, che termina con un pungiglione velenoso. Si trovano in una vasta gamma di habitat, dai deserti alle foreste pluviali, e sono noti per le loro abitudini notturne. Il veleno dello scorpione varia in potenza, con alcune specie che rappresentano una minaccia significativa per gli esseri umani.

Anatomia dello Scorpione

Le caratteristiche principali dell'anatomia dello scorpione includono:

Scegliere la Specie Giusta

Selezionare la specie giusta di tarantola o scorpione è cruciale per il successo. Considerate il vostro livello di esperienza, lo spazio disponibile e la tolleranza per specie potenzialmente velenose. Per i principianti, si raccomandano specie docili e resistenti.

Specie di Tarantole Adatte ai Principianti

Specie di Scorpioni Adatte ai Principianti

Specie da Evitare per i Principianti

Alcune specie sono più difficili da allevare a causa della loro velocità, aggressività o veleno potente. È meglio lasciarle agli allevatori esperti.

Allestimento del Terrario

Creare il terrario giusto è essenziale per la salute e il benessere della vostra tarantola o scorpione. Il terrario dovrebbe imitare l'habitat naturale della specie che state allevando.

Dimensioni del Terrario

Le dimensioni del terrario dipendono dalle dimensioni della tarantola o dello scorpione e dal suo stile di vita (terrestre, arboricolo o fossorio). Come regola generale, il terrario dovrebbe essere lungo e largo almeno tre volte la campata delle zampe della tarantola o dello scorpione. Le specie arboricole richiedono terrari più alti.

Substrato

Il substrato è il materiale che riveste il fondo del terrario. Il tipo di substrato dipende dalla specie e dal suo habitat naturale. I substrati comuni includono:

Rifugi e Arredamento

Tarantole e scorpioni hanno bisogno di rifugi per sentirsi al sicuro. I rifugi possono essere fatti di corteccia di sughero, legni, rocce (assicuratevi di fissarle per prevenire crolli) o rifugi commerciali per rettili. Decorare il terrario con piante (vere o artificiali) può anche migliorare il benessere dell'animale e creare un ambiente più naturale.

Temperatura e Umidità

Mantenere la temperatura e l'umidità corrette è cruciale. I livelli ideali di temperatura e umidità dipendono dalla specie. La maggior parte delle tarantole e degli scorpioni prospera a temperature tra 24-29°C (75-85°F) e livelli di umidità tra il 60-80%. Le specie desertiche richiedono livelli di umidità più bassi. Usate un termometro e un igrometro per monitorare temperatura e umidità. Tappetini riscaldanti o emettitori di calore in ceramica possono essere usati per fornire calore supplementare. Nebulizzate regolarmente il terrario per mantenere l'umidità.

Illuminazione

Tarantole e scorpioni non richiedono un'illuminazione speciale. Tuttavia, una luce a basso wattaggio può essere utilizzata per osservarli di notte. Evitate la luce solare diretta, poiché può surriscaldare il terrario. Se si utilizzano piante vere, sarà necessaria un'illuminazione appropriata per le piante.

Ventilazione

Una corretta ventilazione è importante per prevenire la formazione di muffe e batteri. Assicuratevi che il terrario abbia una ventilazione adeguata utilizzando un coperchio a rete o aggiungendo fori di ventilazione.

Terrari Bioattivi

I terrari bioattivi sono ecosistemi autosufficienti che imitano l'ambiente naturale dell'animale. Includono piante vive, invertebrati benefici (come collemboli e isopodi) e uno strato di substrato organico. I terrari bioattivi richiedono un allestimento e una manutenzione iniziali maggiori, ma possono fornire un ambiente più arricchente per la vostra tarantola o scorpione. Riducono anche notevolmente la necessità di pulizia manuale del terrario.

Alimentazione

Tarantole e scorpioni sono carnivori e si nutrono principalmente di insetti. La dimensione della preda dovrebbe essere appropriata alla dimensione della tarantola o dello scorpione.

Articoli di Preda

Gli articoli di preda comuni includono:

Frequenza di Alimentazione

La frequenza di alimentazione dipende dall'età e dalle dimensioni della tarantola o dello scorpione. Gli spiderling (giovani tarantole) dovrebbero essere nutriti più frequentemente (2-3 volte a settimana) rispetto agli adulti (una volta ogni 1-2 settimane). Anche gli scorpioni hanno programmi di alimentazione simili, sebbene gli adulti possano passare settimane senza mangiare, in particolare durante i periodi di muta. Osservate l'addome del vostro animale; un addome gonfio indica una tarantola o uno scorpione ben nutrito, mentre un addome raggrinzito suggerisce che ha bisogno di essere nutrito.

Tecniche di Alimentazione

La preda viva può essere rilasciata nel terrario. Alcuni allevatori preferiscono offrire la preda direttamente usando pinze per evitare che la preda scappi o si nasconda. Rimuovete eventuali prede non consumate dopo 24 ore per evitare che stressino la tarantola o lo scorpione. Non lasciate mai grilli vivi nel terrario durante la muta, poiché possono potenzialmente danneggiare l'animale indifeso.

Acqua

Tarantole e scorpioni ottengono la maggior parte della loro umidità dalla preda. Tuttavia, una ciotola d'acqua poco profonda dovrebbe essere sempre disponibile. La ciotola d'acqua dovrebbe essere abbastanza bassa da evitare che la tarantola o lo scorpione possano annegare. Potete anche nebulizzare regolarmente il terrario per fornire ulteriore umidità, specialmente per le specie tropicali.

Gestione

La gestione di tarantole e scorpioni è generalmente sconsigliata, poiché può stressare l'animale e aumentare il rischio di morsi o punture. Tuttavia, se la gestione è necessaria (ad es. per la manutenzione del terrario o controlli sanitari), prendete le seguenti precauzioni:

Gestione della Tarantola

Nota Importante: Alcune specie di tarantole possiedono peli urticanti sull'addome, che possono lanciare come meccanismo di difesa. Questi peli possono causare irritazione e reazioni allergiche negli esseri umani. Indossate guanti e protezione per gli occhi quando maneggiate queste specie.

Gestione dello Scorpione

Muta

La muta è un processo naturale in cui tarantole e scorpioni si liberano del loro esoscheletro. Durante la muta, sono estremamente vulnerabili e non dovrebbero essere disturbati.

Segni di Muta

Durante la Muta

Dopo la Muta

Salute e Problemi Comuni

Tarantole e scorpioni sono creature generalmente resistenti, ma possono essere suscettibili a determinati problemi di salute.

Disidratazione

La disidratazione può verificarsi se l'umidità è troppo bassa o se la tarantola o lo scorpione non hanno accesso all'acqua. I segni di disidratazione includono letargia, addome raggrinzito e difficoltà nella muta. Per prevenire la disidratazione, mantenete i livelli di umidità corretti e fornite una ciotola d'acqua poco profonda.

Acari

Gli acari sono minuscoli parassiti che possono infestare tarantole e scorpioni. Possono essere difficili da vedere ad occhio nudo. I segni di infestazione da acari includono pulizia eccessiva, macchie bianche o rosse sul corpo e letargia. Gli acari possono essere trattati con spray anti-acaro commerciali progettati per rettili e invertebrati, o aumentando la ventilazione e riducendo l'umidità. L'introduzione di acari benefici (acari predatori) può anche aiutare a controllare le popolazioni di acari. Consultate un veterinario specializzato in animali esotici per le migliori opzioni di trattamento.

Infezioni Fungine

Le infezioni fungine possono verificarsi se il terrario è troppo umido o se la tarantola o lo scorpione sono feriti. I segni di infezione fungina includono macchie bianche o grigie sul corpo. Le infezioni fungine possono essere trattate con farmaci antifungini prescritti da un veterinario.

Ferite

Le ferite possono verificarsi se la tarantola o lo scorpione cadono o vengono attaccati da una preda. Trattate le ferite minori con soluzioni antisettiche. Cercate cure veterinarie per ferite più gravi.

Discinetismo/"Sindrome del volteggio"

Il discinetismo, a volte chiamato "sindrome del volteggio", è una condizione neurologica poco compresa che può colpire le tarantole. Si manifesta con movimenti involontari, come contrazioni, girare in cerchio e difficoltà a coordinare gli arti. La causa esatta è sconosciuta e le opzioni di trattamento sono limitate. Alcuni allevatori hanno riportato successi regolando i fattori ambientali, come temperatura e umidità, mentre altri ritengono che possa essere correlato a determinate tossine o carenze nutrizionali. Consultate un veterinario specializzato in animali esotici per una guida.

Considerazioni Legali ed Etiche

Prima di acquistare una tarantola o uno scorpione, informatevi sulle leggi e le normative della vostra zona relative al possesso di animali esotici. Alcune specie possono essere vietate o richiedere permessi. È anche importante considerare le implicazioni etiche dell'allevamento di questi animali. Assicuratevi di essere in grado di fornire la cura e l'habitat appropriati per la specie che state allevando. Evitate di acquistare animali che sono stati raccolti illegalmente in natura. Sostenete allevatori e rivenditori che danno priorità alla salute e al benessere dei loro animali.

Prospettiva Globale: Le leggi sulla proprietà di animali esotici variano drasticamente. Ad esempio, in alcune parti dell'Australia, è illegale tenere qualsiasi aracnide come animale domestico. Al contrario, alcuni paesi europei hanno regolamenti più indulgenti, ma possono richiedere permessi per alcune specie velenose. Controllate sempre le normative locali prima di acquistare qualsiasi animale esotico.

Riproduzione (Avanzato)

La riproduzione di tarantole e scorpioni è un argomento avanzato che richiede una conoscenza ed esperienza significative. Prima di tentare di riprodurre questi animali, informatevi sui requisiti specifici della specie con cui state lavorando. La riproduzione può essere impegnativa e richiedere molto tempo, ed è importante essere preparati a prendersi cura della prole.

Riproduzione della Tarantola

Riproduzione dello Scorpione

Risorse e Ulteriori Letture

Ci sono molte risorse disponibili per aiutarvi a imparare di più sull'allevamento di tarantole e scorpioni. Forum online, libri e allevatori esperti possono fornire informazioni e supporto preziosi.

Conclusione

Allevare tarantole e scorpioni può essere un'esperienza gratificante ed educativa. Fornendo la cura e l'habitat appropriati, potete garantire la salute e il benessere di queste affascinanti creature. Ricordate di fare ricerche sui requisiti specifici della specie che state allevando e di dare priorità al loro benessere. Siate sempre rispettosi di questi animali e del loro ambiente naturale. Con dedizione e pratiche responsabili, potrete godere delle meraviglie del mondo degli aracnidi per gli anni a venire.