Guida completa alla cura di tarantole e scorpioni per allevatori di tutto il mondo. Impara su specie, habitat, allestimenti, alimentazione, gestione e salute.
Guida Definitiva all'Allevamento di Tarantole e Scorpioni: Una Prospettiva Globale
Benvenuti nell'affascinante mondo dell'allevamento di tarantole e scorpioni! Queste creature accattivanti, appartenenti alla famiglia degli aracnidi, hanno guadagnato popolarità come animali esotici in tutto il globo. Questa guida completa vi fornirà le conoscenze e i consigli pratici necessari per prendervi cura con successo di questi invertebrati, indipendentemente dalla vostra località o esperienza pregressa. Esploreremo varie specie, i loro habitat naturali, i requisiti del terrario, le abitudini alimentari, le tecniche di gestione e le considerazioni sulla salute, offrendo una prospettiva globale sull'allevamento responsabile degli aracnidi.
Perché Allevare Tarantole e Scorpioni?
Il fascino di allevare tarantole e scorpioni deriva dalla loro bellezza unica, dai comportamenti intriganti e dai requisiti di cura relativamente bassi (rispetto agli animali domestici tradizionali come cani o gatti). Sono anche eccellenti strumenti educativi, fornendo spunti sulla biologia, l'ecologia e la conservazione degli invertebrati. Sebbene non siano compagni coccolosi, offrono un'esperienza gratificante per coloro che apprezzano le meraviglie del mondo naturale. Prima di acquistare una tarantola o uno scorpione, è fondamentale informarsi sulle normative locali relative al possesso di animali esotici, poiché le leggi variano significativamente da paese a paese e persino da regione a regione. Ad esempio, alcuni paesi possono richiedere permessi per determinate specie, mentre altri possono vietare del tutto l'allevamento di animali velenosi.
Comprendere Tarantole e Scorpioni
Tarantole
Le tarantole sono grandi ragni pelosi appartenenti alla famiglia Theraphosidae. Si trovano in vari habitat in tutto il mondo, incluse foreste pluviali tropicali, deserti e praterie. La loro durata di vita varia da pochi anni a diversi decenni, a seconda della specie. Le tarantole sono generalmente creature docili, ma alcune specie sono più difensive di altre. È importante comprendere il temperamento della specie specifica che si sta considerando di allevare.
Anatomia della Tarantola
Comprendere l'anatomia della tarantola è fondamentale per una cura adeguata. Le caratteristiche principali includono:
- Cefalotorace: La testa e il torace fusi insieme.
- Addome: La parte posteriore del corpo.
- Cheliceri: L'apparato boccale, inclusi i denti veleniferi.
- Pedipalpi: Appendici simili a zampe vicino alla bocca, usate per percepire e manipolare il cibo.
- Zampe: Otto zampe, ognuna con artigli per aggrapparsi alle superfici.
- Filiere: Situate all'estremità dell'addome, usate per tessere la seta.
Scorpioni
Gli scorpioni sono aracnidi caratterizzati dalla loro coda segmentata, che termina con un pungiglione velenoso. Si trovano in una vasta gamma di habitat, dai deserti alle foreste pluviali, e sono noti per le loro abitudini notturne. Il veleno dello scorpione varia in potenza, con alcune specie che rappresentano una minaccia significativa per gli esseri umani.
Anatomia dello Scorpione
Le caratteristiche principali dell'anatomia dello scorpione includono:
- Cefalotorace: La testa e il torace fusi insieme.
- Addome: Il pre-addome e il post-addome (coda).
- Cheliceri: L'apparato boccale, comprese le pinze.
- Pedipalpi: Grandi pinze usate per catturare le prede.
- Zampe: Otto zampe.
- Telson: Il pungiglione all'estremità della coda.
Scegliere la Specie Giusta
Selezionare la specie giusta di tarantola o scorpione è cruciale per il successo. Considerate il vostro livello di esperienza, lo spazio disponibile e la tolleranza per specie potenzialmente velenose. Per i principianti, si raccomandano specie docili e resistenti.
Specie di Tarantole Adatte ai Principianti
- Tarantola Rosa Cilena (Grammostola rosea): Nota per la sua natura docile e la facilità di cura.
- Tarantola dalle Ginocchia Rosse Messicana (Brachypelma hamorii): Una scelta popolare per i principianti grazie al suo temperamento calmo e all'aspetto sorprendente.
- Tarantola dai Peli Ricci (Tliltocatl albopilosus): Una specie resistente e relativamente docile con caratteristici peli ricci.
Specie di Scorpioni Adatte ai Principianti
- Scorpione Imperatore (Pandinus imperator): Un grande scorpione docile con veleno relativamente blando. Originario dell'Africa occidentale.
- Scorpione delle Rocce Piatte (Hadogenes paucidens): Scorpione docile e comunitario, tipicamente originario del Sud Africa.
Specie da Evitare per i Principianti
Alcune specie sono più difficili da allevare a causa della loro velocità, aggressività o veleno potente. È meglio lasciarle agli allevatori esperti.
- Tarantole Ornamentali (Poecilotheria spp.): Note per la loro velocità, il veleno potente e lo stile di vita arboricolo. Originarie dell'India e dello Sri Lanka.
- Tarantole Babbuino (Hysterocrates spp.): Tarantole aggressive e difensive. Originarie dell'Africa.
- Scorpione Giallo Palestinese (Deathstalker) (Leiurus quinquestriatus): Scorpione altamente velenoso che si trova in Nord Africa e nel Medio Oriente.
Allestimento del Terrario
Creare il terrario giusto è essenziale per la salute e il benessere della vostra tarantola o scorpione. Il terrario dovrebbe imitare l'habitat naturale della specie che state allevando.
Dimensioni del Terrario
Le dimensioni del terrario dipendono dalle dimensioni della tarantola o dello scorpione e dal suo stile di vita (terrestre, arboricolo o fossorio). Come regola generale, il terrario dovrebbe essere lungo e largo almeno tre volte la campata delle zampe della tarantola o dello scorpione. Le specie arboricole richiedono terrari più alti.
Substrato
Il substrato è il materiale che riveste il fondo del terrario. Il tipo di substrato dipende dalla specie e dal suo habitat naturale. I substrati comuni includono:
- Fibra di cocco: Una scelta popolare per le specie tropicali, poiché trattiene bene l'umidità.
- Torba: Un'altra buona opzione per le specie tropicali.
- Sabbia: Adatta per le specie desertiche.
- Vermiculite: Può essere mescolata con altri substrati per migliorare la ritenzione di umidità.
- Terriccio (biologico, senza pesticidi o fertilizzanti): Può essere usato come base per terrari bioattivi.
Rifugi e Arredamento
Tarantole e scorpioni hanno bisogno di rifugi per sentirsi al sicuro. I rifugi possono essere fatti di corteccia di sughero, legni, rocce (assicuratevi di fissarle per prevenire crolli) o rifugi commerciali per rettili. Decorare il terrario con piante (vere o artificiali) può anche migliorare il benessere dell'animale e creare un ambiente più naturale.
Temperatura e Umidità
Mantenere la temperatura e l'umidità corrette è cruciale. I livelli ideali di temperatura e umidità dipendono dalla specie. La maggior parte delle tarantole e degli scorpioni prospera a temperature tra 24-29°C (75-85°F) e livelli di umidità tra il 60-80%. Le specie desertiche richiedono livelli di umidità più bassi. Usate un termometro e un igrometro per monitorare temperatura e umidità. Tappetini riscaldanti o emettitori di calore in ceramica possono essere usati per fornire calore supplementare. Nebulizzate regolarmente il terrario per mantenere l'umidità.
Illuminazione
Tarantole e scorpioni non richiedono un'illuminazione speciale. Tuttavia, una luce a basso wattaggio può essere utilizzata per osservarli di notte. Evitate la luce solare diretta, poiché può surriscaldare il terrario. Se si utilizzano piante vere, sarà necessaria un'illuminazione appropriata per le piante.
Ventilazione
Una corretta ventilazione è importante per prevenire la formazione di muffe e batteri. Assicuratevi che il terrario abbia una ventilazione adeguata utilizzando un coperchio a rete o aggiungendo fori di ventilazione.
Terrari Bioattivi
I terrari bioattivi sono ecosistemi autosufficienti che imitano l'ambiente naturale dell'animale. Includono piante vive, invertebrati benefici (come collemboli e isopodi) e uno strato di substrato organico. I terrari bioattivi richiedono un allestimento e una manutenzione iniziali maggiori, ma possono fornire un ambiente più arricchente per la vostra tarantola o scorpione. Riducono anche notevolmente la necessità di pulizia manuale del terrario.
Alimentazione
Tarantole e scorpioni sono carnivori e si nutrono principalmente di insetti. La dimensione della preda dovrebbe essere appropriata alla dimensione della tarantola o dello scorpione.
Articoli di Preda
Gli articoli di preda comuni includono:
- Grilli: Una fonte di cibo facilmente reperibile e nutriente.
- Blatte: Le blatte Dubia sono una scelta popolare per il loro alto contenuto proteico e la facilità di allevamento.
- Tarme della farina: Una buona fonte di grassi.
- Superworms (Zophobas morio): Più grandi delle tarme della farina e una buona fonte di proteine e grassi.
- Tarme della cera: Ricche di grassi e da somministrare con parsimonia.
- Locuste: Una buona opzione per tarantole e scorpioni più grandi, comunemente disponibili in Europa e in altre regioni.
Frequenza di Alimentazione
La frequenza di alimentazione dipende dall'età e dalle dimensioni della tarantola o dello scorpione. Gli spiderling (giovani tarantole) dovrebbero essere nutriti più frequentemente (2-3 volte a settimana) rispetto agli adulti (una volta ogni 1-2 settimane). Anche gli scorpioni hanno programmi di alimentazione simili, sebbene gli adulti possano passare settimane senza mangiare, in particolare durante i periodi di muta. Osservate l'addome del vostro animale; un addome gonfio indica una tarantola o uno scorpione ben nutrito, mentre un addome raggrinzito suggerisce che ha bisogno di essere nutrito.
Tecniche di Alimentazione
La preda viva può essere rilasciata nel terrario. Alcuni allevatori preferiscono offrire la preda direttamente usando pinze per evitare che la preda scappi o si nasconda. Rimuovete eventuali prede non consumate dopo 24 ore per evitare che stressino la tarantola o lo scorpione. Non lasciate mai grilli vivi nel terrario durante la muta, poiché possono potenzialmente danneggiare l'animale indifeso.
Acqua
Tarantole e scorpioni ottengono la maggior parte della loro umidità dalla preda. Tuttavia, una ciotola d'acqua poco profonda dovrebbe essere sempre disponibile. La ciotola d'acqua dovrebbe essere abbastanza bassa da evitare che la tarantola o lo scorpione possano annegare. Potete anche nebulizzare regolarmente il terrario per fornire ulteriore umidità, specialmente per le specie tropicali.
Gestione
La gestione di tarantole e scorpioni è generalmente sconsigliata, poiché può stressare l'animale e aumentare il rischio di morsi o punture. Tuttavia, se la gestione è necessaria (ad es. per la manutenzione del terrario o controlli sanitari), prendete le seguenti precauzioni:
Gestione della Tarantola
- Valutare il temperamento della tarantola: Osservate il comportamento della tarantola prima di tentare di maneggiarla. Se è difensiva o agitata, non maneggiatela.
- Usare un pennello morbido: Inducete delicatamente la tarantola a salire su un pennello morbido o in un contenitore.
- Evitare movimenti improvvisi: Muovetevi lentamente e deliberatamente per non spaventare la tarantola.
- Maneggiare sopra una superficie morbida: Se la tarantola cade, è meno probabile che si ferisca.
- Non maneggiare mai una tarantola che sta per fare la muta: Durante la muta, le tarantole sono estremamente vulnerabili.
Nota Importante: Alcune specie di tarantole possiedono peli urticanti sull'addome, che possono lanciare come meccanismo di difesa. Questi peli possono causare irritazione e reazioni allergiche negli esseri umani. Indossate guanti e protezione per gli occhi quando maneggiate queste specie.
Gestione dello Scorpione
- Non maneggiare mai scorpioni velenosi: Solo gli allevatori esperti dovrebbero maneggiare gli scorpioni, e solo con estrema cautela. La gestione di scorpioni velenosi dovrebbe essere evitata del tutto.
- Usare pinze o forcipi lunghi: Se necessario spostare uno scorpione, usate pinze o forcipi lunghi per afferrarlo delicatamente per la coda.
- Evitare di schiacciare lo scorpione: Applicate solo la pressione sufficiente per impedirgli di scappare.
- Fare attenzione al pungiglione: Tenete il pungiglione dello scorpione puntato lontano da voi.
Muta
La muta è un processo naturale in cui tarantole e scorpioni si liberano del loro esoscheletro. Durante la muta, sono estremamente vulnerabili e non dovrebbero essere disturbati.
Segni di Muta
- Diminuzione dell'appetito: La tarantola o lo scorpione possono smettere di mangiare diversi giorni o settimane prima della muta.
- Scurimento dell'addome: L'addome può apparire più scuro o più lucido.
- Letargia: La tarantola o lo scorpione possono diventare meno attivi.
- Isolamento: La tarantola o lo scorpione possono passare più tempo nascosti.
- Tessitura di un tappeto per la muta: Le tarantole spesso tessono un tappeto di seta su cui fare la muta.
Durante la Muta
- Non disturbare la tarantola o lo scorpione: Evitate di maneggiare o spostare l'animale.
- Mantenere l'umidità: Assicuratevi che l'umidità sia abbastanza alta da impedire che l'esoscheletro si secchi.
- Rimuovere le prede non consumate: Le prede vive possono danneggiare l'animale indifeso durante la muta.
Dopo la Muta
- Non nutrire immediatamente la tarantola o lo scorpione: Attendete diversi giorni per consentire all'esoscheletro di indurirsi.
- Rimuovere il vecchio esoscheletro: Una volta che la tarantola o lo scorpione si sono induriti, potete rimuovere il vecchio esoscheletro dal terrario. Questo può essere usato per identificare il sesso.
Salute e Problemi Comuni
Tarantole e scorpioni sono creature generalmente resistenti, ma possono essere suscettibili a determinati problemi di salute.
Disidratazione
La disidratazione può verificarsi se l'umidità è troppo bassa o se la tarantola o lo scorpione non hanno accesso all'acqua. I segni di disidratazione includono letargia, addome raggrinzito e difficoltà nella muta. Per prevenire la disidratazione, mantenete i livelli di umidità corretti e fornite una ciotola d'acqua poco profonda.
Acari
Gli acari sono minuscoli parassiti che possono infestare tarantole e scorpioni. Possono essere difficili da vedere ad occhio nudo. I segni di infestazione da acari includono pulizia eccessiva, macchie bianche o rosse sul corpo e letargia. Gli acari possono essere trattati con spray anti-acaro commerciali progettati per rettili e invertebrati, o aumentando la ventilazione e riducendo l'umidità. L'introduzione di acari benefici (acari predatori) può anche aiutare a controllare le popolazioni di acari. Consultate un veterinario specializzato in animali esotici per le migliori opzioni di trattamento.
Infezioni Fungine
Le infezioni fungine possono verificarsi se il terrario è troppo umido o se la tarantola o lo scorpione sono feriti. I segni di infezione fungina includono macchie bianche o grigie sul corpo. Le infezioni fungine possono essere trattate con farmaci antifungini prescritti da un veterinario.
Ferite
Le ferite possono verificarsi se la tarantola o lo scorpione cadono o vengono attaccati da una preda. Trattate le ferite minori con soluzioni antisettiche. Cercate cure veterinarie per ferite più gravi.
Discinetismo/"Sindrome del volteggio"
Il discinetismo, a volte chiamato "sindrome del volteggio", è una condizione neurologica poco compresa che può colpire le tarantole. Si manifesta con movimenti involontari, come contrazioni, girare in cerchio e difficoltà a coordinare gli arti. La causa esatta è sconosciuta e le opzioni di trattamento sono limitate. Alcuni allevatori hanno riportato successi regolando i fattori ambientali, come temperatura e umidità, mentre altri ritengono che possa essere correlato a determinate tossine o carenze nutrizionali. Consultate un veterinario specializzato in animali esotici per una guida.
Considerazioni Legali ed Etiche
Prima di acquistare una tarantola o uno scorpione, informatevi sulle leggi e le normative della vostra zona relative al possesso di animali esotici. Alcune specie possono essere vietate o richiedere permessi. È anche importante considerare le implicazioni etiche dell'allevamento di questi animali. Assicuratevi di essere in grado di fornire la cura e l'habitat appropriati per la specie che state allevando. Evitate di acquistare animali che sono stati raccolti illegalmente in natura. Sostenete allevatori e rivenditori che danno priorità alla salute e al benessere dei loro animali.
Prospettiva Globale: Le leggi sulla proprietà di animali esotici variano drasticamente. Ad esempio, in alcune parti dell'Australia, è illegale tenere qualsiasi aracnide come animale domestico. Al contrario, alcuni paesi europei hanno regolamenti più indulgenti, ma possono richiedere permessi per alcune specie velenose. Controllate sempre le normative locali prima di acquistare qualsiasi animale esotico.
Riproduzione (Avanzato)
La riproduzione di tarantole e scorpioni è un argomento avanzato che richiede una conoscenza ed esperienza significative. Prima di tentare di riprodurre questi animali, informatevi sui requisiti specifici della specie con cui state lavorando. La riproduzione può essere impegnativa e richiedere molto tempo, ed è importante essere preparati a prendersi cura della prole.
Riproduzione della Tarantola
- Sessaggio: Determinare il sesso delle tarantole può essere difficile, specialmente negli esemplari giovani. I maschi maturi hanno tipicamente ganci tibiali (speroni sulle zampe anteriori) e pedipalpi ingrossati. Le femmine non hanno queste caratteristiche. Esaminare un esoscheletro di muta può anche aiutare a determinare il sesso.
- Accoppiamento: Introducete il maschio nel terrario della femmina sotto stretta sorveglianza. Il maschio eseguirà una danza di corteggiamento per attirare la femmina. Se la femmina è ricettiva, permetterà al maschio di inserire i suoi pedipalpi nel suo epigino (apertura genitale).
- Ooteca: Dopo l'accoppiamento, la femmina creerà un'ooteca e la custodirà ferocemente. Il periodo di incubazione varia a seconda della specie.
- Spiderling: Una volta che gli spiderling si schiudono, possono essere allevati in contenitori individuali o in comune.
Riproduzione dello Scorpione
- Sessaggio: Maschi e femmine di scorpione si possono distinguere per la dimensione e la forma dei loro pettini (organi sensoriali sulla parte inferiore dell'addome).
- Accoppiamento: I rituali di accoppiamento dello scorpione sono complessi e possono essere pericolosi. Il maschio afferrerà le pinze della femmina e la guiderà in una danza. Depositerà quindi uno spermatoforo (pacchetto di sperma) sul terreno, che la femmina raccoglierà con il suo opercolo genitale.
- Gestazione: Le femmine di scorpione sono vivipare, il che significa che danno alla luce piccoli vivi. Il periodo di gestazione varia a seconda della specie.
- Scorpling: Gli scorpling cavalcheranno sul dorso della madre per diverse settimane fino alla loro prima muta.
Risorse e Ulteriori Letture
Ci sono molte risorse disponibili per aiutarvi a imparare di più sull'allevamento di tarantole e scorpioni. Forum online, libri e allevatori esperti possono fornire informazioni e supporto preziosi.
- Forum Online: Arachnoboards, Tom Moran's Tarantulas
- Libri: "The Tarantula Keeper's Guide" di Stanley A. Schultz e Marguerite J. Schultz, "Keeping and Breeding Arachnids" di Harald Meier
Conclusione
Allevare tarantole e scorpioni può essere un'esperienza gratificante ed educativa. Fornendo la cura e l'habitat appropriati, potete garantire la salute e il benessere di queste affascinanti creature. Ricordate di fare ricerche sui requisiti specifici della specie che state allevando e di dare priorità al loro benessere. Siate sempre rispettosi di questi animali e del loro ambiente naturale. Con dedizione e pratiche responsabili, potrete godere delle meraviglie del mondo degli aracnidi per gli anni a venire.