Italiano

Esplora le differenze tra generazione statica (SSG) e rendering lato server (SSR), i loro vantaggi, svantaggi e casi d'uso per applicazioni web performanti e scalabili.

Generazione statica vs. Rendering lato server: Una guida completa

Nel panorama in continua evoluzione dello sviluppo web, la scelta della giusta strategia di rendering è fondamentale per la creazione di applicazioni performanti, scalabili e SEO-friendly. Due tecniche di rendering importanti sono la Generazione Statica (SSG) e il Rendering lato server (SSR). Questa guida approfondirà questi approcci, esplorando i loro vantaggi, svantaggi e casi d'uso ideali, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate per il tuo prossimo progetto.

Cos'è il rendering?

Prima di approfondire SSG e SSR, è essenziale capire cosa comporta il rendering. Il rendering è il processo di conversione del codice, in genere HTML, CSS e JavaScript, in una pagina web interattiva per l'utente. Questo processo può avvenire in vari luoghi: il server, il browser del client o anche durante il processo di compilazione.

Diverse strategie di rendering hanno un impatto diretto su:

Generazione statica (SSG)

Definizione

La generazione statica, nota anche come pre-rendering, è una tecnica in cui le pagine HTML vengono generate in fase di compilazione. Ciò significa che quando un utente richiede una pagina, il server si limita a servire un file HTML pre-costruito, senza alcuna computazione o recupero dati in tempo reale.

Come funziona

  1. Durante il processo di compilazione (ad esempio, quando si distribuisce l'applicazione), un generatore di siti statici (come Gatsby o Next.js) recupera i dati da varie fonti (database, API, file Markdown, ecc.).
  2. In base ai dati, genera file HTML per ogni pagina del tuo sito web.
  3. Questi file HTML, insieme a risorse statiche come CSS, JavaScript e immagini, vengono distribuiti a una rete di distribuzione di contenuti (CDN).
  4. Quando un utente richiede una pagina, il CDN serve il file HTML pre-costruito direttamente al browser.

Vantaggi della generazione statica

Svantaggi della generazione statica

Casi d'uso per la generazione statica

Strumenti per la generazione statica

Rendering lato server (SSR)

Definizione

Il rendering lato server è una tecnica in cui le pagine HTML vengono generate sul server in risposta a ogni richiesta dell'utente. Ciò significa che il server assembla dinamicamente l'HTML, spesso recuperando i dati da database o API, prima di inviarlo al browser.

Come funziona

  1. Quando un utente richiede una pagina, il browser invia una richiesta al server.
  2. Il server riceve la richiesta ed esegue il codice dell'applicazione per generare l'HTML per la pagina richiesta. Ciò spesso comporta il recupero dei dati da un database o da un'API esterna.
  3. Il server invia la pagina HTML completamente renderizzata al browser.
  4. Il browser visualizza il contenuto HTML ricevuto. JavaScript viene quindi idratato (eseguito) sul client per rendere la pagina interattiva.

Vantaggi del rendering lato server

Svantaggi del rendering lato server

Casi d'uso per il rendering lato server

Strumenti per il rendering lato server

Confronto tra SSG e SSR: un'analisi affiancata

Per comprendere meglio le differenze tra SSG e SSR, confrontiamoli in base alle caratteristiche principali:

Funzionalità Generazione statica (SSG) Rendering lato server (SSR)
Generazione di contenuti Tempo di compilazione Tempo di richiesta
Prestazioni Eccellenti (più veloci) Buone (dipendono dalle prestazioni del server)
SEO Eccellente Eccellente
Scalabilità Eccellente (scala facilmente con CDN) Buona (richiede una solida infrastruttura del server)
Contenuti dinamici Limitati (richiede ricostruzioni) Eccellenti
Complessità Inferiore Superiore
Costo Inferiore (hosting più economico) Superiore (hosting più costoso)
Aggiornamenti in tempo reale Non adatto Adatto

Oltre SSG e SSR: altre tecniche di rendering

Sebbene SSG e SSR siano le principali strategie di rendering, è importante essere a conoscenza di altri approcci:

Scegliere la giusta strategia di rendering

La strategia di rendering ottimale dipende dai requisiti specifici del tuo progetto. Considera i seguenti fattori:

Considerazioni sull'internazionalizzazione (i18n) e sulla localizzazione (L10n)

Quando crei siti web per un pubblico globale, è fondamentale considerare l'internazionalizzazione (i18n) e la localizzazione (L10n). Questi processi adattano la tua applicazione a lingue e regioni diverse.

SSG può gestire efficacemente i18n/L10n pre-generando versioni localizzate del tuo sito web durante il processo di compilazione. Ad esempio, potresti avere directory separate per ogni lingua, ognuna contenente il contenuto tradotto.

SSR può anche gestire i18n/L10n generando dinamicamente contenuti localizzati in base alle impostazioni o preferenze del browser dell'utente. Ciò può essere ottenuto utilizzando librerie di rilevamento della lingua e servizi di traduzione.

Indipendentemente dalla strategia di rendering, considera queste best practice per i18n/L10n:

Esempio: scelta tra SSG e SSR per un sito di e-commerce globale

Immagina di creare un sito web di e-commerce che vende prodotti a livello globale. Ecco come potresti decidere tra SSG e SSR:

Scenario 1: ampio catalogo di prodotti, aggiornamenti poco frequenti

Se il tuo catalogo prodotti è ampio (ad es. centinaia di migliaia di articoli), ma le informazioni sui prodotti (descrizioni, immagini) cambiano di rado, SSG con Incremental Static Regeneration (ISR) potrebbe essere la scelta migliore. Puoi pre-generare le pagine dei prodotti in fase di compilazione e quindi utilizzare ISR per aggiornarle periodicamente in background.

Scenario 2: prezzi e inventario dinamici, consigli personalizzati

Se i tuoi prezzi e livelli di inventario cambiano frequentemente e desideri visualizzare consigli sui prodotti personalizzati per ogni utente, il rendering lato server (SSR) è probabilmente l'opzione migliore. SSR ti consente di recuperare gli ultimi dati dal tuo backend ed eseguire il rendering della pagina dinamicamente per ogni richiesta.

Approccio ibrido:

Un approccio ibrido è spesso il più efficace. Ad esempio, potresti utilizzare SSG per pagine statiche come la homepage, la pagina di informazioni e le pagine delle categorie di prodotti e SSR per pagine dinamiche come il carrello della spesa, il checkout e le pagine dell'account utente.

Conclusione

La generazione statica e il rendering lato server sono potenti tecniche per la creazione di applicazioni web moderne. Comprendendo i loro vantaggi, svantaggi e casi d'uso, puoi prendere decisioni informate che ottimizzano le prestazioni, la SEO e l'esperienza utente. Ricorda di considerare i requisiti specifici del tuo progetto, le competenze del tuo team e le esigenze del tuo pubblico globale quando scegli la giusta strategia di rendering. Man mano che il panorama dello sviluppo web continua a evolversi, è essenziale rimanere informati e adattare il tuo approccio per sfruttare le ultime tecnologie e le migliori pratiche.