Italiano

Esplora le differenze tra il rendering lato server (SSR) e il rendering lato client (CSR), i loro vantaggi, svantaggi e quando scegliere ciascun approccio per prestazioni e SEO ottimali delle applicazioni web.

Rendering lato server (SSR) vs. Rendering lato client (CSR): una guida completa

Nel mondo dello sviluppo web, la scelta della giusta tecnica di rendering è fondamentale per offrire esperienze utente ottimali, migliorare l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e garantire un utilizzo efficiente delle risorse. Due approcci di rendering dominanti sono il rendering lato server (SSR) e il rendering lato client (CSR). Questa guida fornisce una panoramica completa di SSR e CSR, esplorandone le differenze, i vantaggi, gli svantaggi e i casi d'uso per aiutarti a prendere decisioni informate per i tuoi progetti di sviluppo web.

Comprendere le tecniche di rendering

Il rendering si riferisce al processo di conversione del codice (HTML, CSS, JavaScript) in una rappresentazione visiva visualizzata in un browser web. La posizione in cui si verifica questo processo di rendering, ovvero sul server o sul client (browser), distingue SSR da CSR.

Cos'è il rendering lato client (CSR)?

Il rendering lato client (CSR) implica il rendering dello scheletro HTML iniziale sul server, in genere costituito da una struttura HTML minima e collegamenti a file JavaScript. Il browser scarica quindi questi file JavaScript e li esegue per creare dinamicamente il Document Object Model (DOM) e popolare la pagina con contenuti. Questo processo avviene interamente sul lato client, all'interno del browser dell'utente.

Esempio: pensa a un'applicazione a pagina singola (SPA) creata con React, Angular o Vue.js. Quando un utente visita il sito web, il server invia una pagina HTML di base e bundle JavaScript. Il browser esegue quindi JavaScript, recupera i dati dalle API e esegue il rendering dell'intera interfaccia utente all'interno del browser.

Cos'è il rendering lato server (SSR)?

Il rendering lato server (SSR) adotta un approccio diverso. Il server elabora la richiesta, esegue il codice JavaScript e genera il markup HTML completo per la pagina. Questo HTML completamente renderizzato viene quindi inviato al browser del client. Il browser visualizza semplicemente l'HTML pre-renderizzato, con conseguente tempo di caricamento iniziale più rapido e SEO migliorata.

Esempio: immagina un sito web di e-commerce che utilizza Next.js (React), Nuxt.js (Vue.js) o Angular Universal per SSR. Quando un utente richiede una pagina di prodotto, il server recupera i dati del prodotto, esegue il rendering dell'HTML con i dettagli del prodotto e invia l'HTML completo al browser. Il browser visualizza immediatamente la pagina completamente renderizzata.

Principali differenze tra SSR e CSR

Ecco una tabella che riassume le principali differenze tra rendering lato server e rendering lato client:

Caratteristica Rendering lato server (SSR) Rendering lato client (CSR)
Posizione di rendering Server Client (Browser)
Tempo di caricamento iniziale Più veloce Più lento
SEO Migliore Potenzialmente peggiore (richiede più configurazione per la SEO)
Tempo al primo byte (TTFB) Più lento Più veloce
Esperienza utente Visualizzazione iniziale più rapida, prestazioni percepite più fluide Visualizzazione iniziale più lenta, interazioni successive potenzialmente più fluide
Dipendenza da JavaScript Inferiore Superiore
Carico del server Superiore Inferiore
Complessità di sviluppo Potenzialmente superiore (soprattutto con la gestione dello stato) Potenzialmente più semplice (a seconda del framework)
Scalabilità Richiede un'infrastruttura server robusta Si adatta bene alle reti di distribuzione dei contenuti (CDN)

Vantaggi e svantaggi del rendering lato server (SSR)

Vantaggi di SSR

Svantaggi di SSR

Vantaggi e svantaggi del rendering lato client (CSR)

Vantaggi di CSR

Svantaggi di CSR

Quando scegliere SSR vs. CSR

La scelta tra SSR e CSR dipende dai requisiti specifici della tua applicazione web. Ecco una guida per aiutarti a decidere:

Scegli il rendering lato server (SSR) quando:

Scegli il rendering lato client (CSR) quando:

Approcci ibridi: il meglio di entrambi i mondi

In molti casi, un approccio ibrido che combini i vantaggi sia di SSR che di CSR può essere la soluzione più efficace. Ciò può essere ottenuto attraverso tecniche quali:

Framework e librerie per SSR e CSR

Diversi framework e librerie supportano sia SSR che CSR, semplificando l'implementazione di queste tecniche di rendering nelle tue applicazioni web. Ecco alcune opzioni popolari:

Considerazioni internazionali

Quando si sviluppano applicazioni Web per un pubblico globale, è importante considerare i seguenti fattori relativi a SSR e CSR:

Strategie di ottimizzazione delle prestazioni

Indipendentemente dal fatto che tu scelga SSR o CSR, è essenziale ottimizzare la tua applicazione web per le prestazioni. Ecco alcune strategie di ottimizzazione comuni:

Conclusione

La scelta tra rendering lato server (SSR) e rendering lato client (CSR) è una decisione fondamentale che può influire in modo significativo sulle prestazioni, sulla SEO e sull'esperienza utente della tua applicazione web. Comprendendo i vantaggi e gli svantaggi di ciascun approccio, puoi prendere decisioni informate in base ai requisiti specifici del tuo progetto. Considera gli approcci ibridi che combinano i punti di forza sia di SSR che di CSR per il miglior risultato possibile.

Ricorda di monitorare e ottimizzare continuamente le prestazioni della tua applicazione per garantire un'esperienza fluida e coinvolgente per i tuoi utenti, indipendentemente dalla loro posizione o dispositivo.

Rendering lato server (SSR) vs. Rendering lato client (CSR): una guida completa | MLOG