Esplora experimental_SuspenseList di React e come creare stati di caricamento efficienti e user-friendly con diverse strategie e pattern di suspense.
experimental_SuspenseList di React: Padroneggiare i Pattern di Caricamento Suspense
React 16.6 ha introdotto Suspense, un potente meccanismo per la gestione del recupero dati asincrono nei componenti. Fornisce un modo dichiarativo per visualizzare gli stati di caricamento durante l'attesa dei dati. Basandosi su questa base, experimental_SuspenseList offre un controllo ancora maggiore sull'ordine in cui i contenuti vengono rivelati, particolarmente utile quando si ha a che fare con liste o griglie di dati che si caricano in modo asincrono. Questo post del blog approfondisce experimental_SuspenseList, esplorando le sue strategie di caricamento e come sfruttarle per creare un'esperienza utente superiore. Sebbene sia ancora sperimentale, comprendere i suoi principi vi darà un vantaggio quando passerà a un'API stabile.
Comprendere Suspense e il suo Ruolo
Prima di immergerci in experimental_SuspenseList, ricapitoliamo Suspense. Suspense consente a un componente di "sospendere" il rendering mentre attende la risoluzione di una promise, tipicamente una promise restituita da una libreria di recupero dati. Si avvolge il componente in sospensione con un componente <Suspense>, fornendo una prop fallback che renderizza un indicatore di caricamento. Ciò semplifica la gestione degli stati di caricamento e rende il codice più dichiarativo.
Esempio Base di Suspense:
Consideriamo un componente che recupera i dati dell'utente:
// Recupero Dati (Semplificato)
const fetchData = (userId) => {
return new Promise(resolve => {
setTimeout(() => {
resolve({ id: userId, name: `Utente ${userId}`, country: 'Esempiolandia' });
}, 1000);
});
};
const UserProfile = ({ userId }) => {
const userData = use(fetchData(userId)); // use() fa parte della Modalità Concorrente di React
return (
<div>
<h2>{userData.name}</h2>
<p>Paese: {userData.country}</p>
</div>
);
};
const App = () => {
return (
<Suspense fallback={<p>Caricamento del profilo utente...</p>}>
<UserProfile userId={123} />
</Suspense>
);
};
In questo esempio, UserProfile sospende mentre fetchData si risolve. Il componente <Suspense> visualizza "Caricamento del profilo utente..." finché i dati non sono pronti.
Introduzione a experimental_SuspenseList: Orchestrare le Sequenze di Caricamento
experimental_SuspenseList porta Suspense un passo avanti. Permette di controllare l'ordine in cui vengono rivelati più confini di Suspense. Questo è estremamente utile quando si renderizzano liste o griglie di elementi che si caricano indipendentemente. Senza experimental_SuspenseList, gli elementi potrebbero apparire in un ordine confuso man mano che si caricano, il che può essere visivamente fastidioso per l'utente. experimental_SuspenseList consente di presentare i contenuti in modo più coerente e prevedibile.
Vantaggi Chiave dell'uso di experimental_SuspenseList:
- Migliori Prestazioni Percepita: Controllando l'ordine di rivelazione, è possibile dare priorità ai contenuti critici o garantire una sequenza di caricamento visivamente piacevole, facendo sembrare l'applicazione più veloce.
- Esperienza Utente Migliorata: Un pattern di caricamento prevedibile è meno distraente e più intuitivo per gli utenti. Riduce il carico cognitivo e fa sembrare l'applicazione più rifinita.
- Riduzione dei Layout Shift: Gestendo l'ordine di apparizione dei contenuti, è possibile minimizzare i cambiamenti di layout imprevisti man mano che gli elementi si caricano, migliorando la stabilità visiva complessiva della pagina.
- Prioritizzazione dei Contenuti Importanti: Mostra prima gli elementi importanti per mantenere l'utente coinvolto e informato.
Strategie di Caricamento con experimental_SuspenseList
experimental_SuspenseList fornisce delle prop per definire la strategia di caricamento. Le due prop principali sono revealOrder e tail.
1. revealOrder: Definire l'Ordine di Rivelazione
La prop revealOrder determina l'ordine in cui i confini di Suspense all'interno di experimental_SuspenseList vengono rivelati. Accetta tre valori:
forwards: Rivela i confini di Suspense nell'ordine in cui appaiono nell'albero dei componenti (dall'alto verso il basso, da sinistra a destra).backwards: Rivela i confini di Suspense nell'ordine inverso in cui appaiono nell'albero dei componenti.together: Rivela tutti i confini di Suspense contemporaneamente, una volta che tutti si sono caricati.
Esempio: Ordine di Rivelazione Forwards
Questa è la strategia più comune e intuitiva. Immagina di visualizzare un elenco di articoli. Vorresti che gli articoli apparissero dall'alto verso il basso man mano che si caricano.
import { unstable_SuspenseList as SuspenseList } from 'react';
const Article = ({ articleId }) => {
const articleData = use(fetchArticleData(articleId));
return (
<div>
<h3>{articleData.title}</h3>
<p>{articleData.content.substring(0, 100)}...</p>
</div>
);
};
const ArticleList = ({ articleIds }) => {
return (
<SuspenseList revealOrder="forwards">
{articleIds.map(id => (
<Suspense key={id} fallback={<p>Caricamento articolo {id}...</p>}>
<Article articleId={id} />
</Suspense>
))}
</SuspenseList>
);
};
//Utilizzo
const App = () => {
return (
<Suspense fallback={<p>Caricamento articoli...</p>}>
<ArticleList articleIds={[1, 2, 3, 4, 5]} />
</Suspense>
);
};
In questo esempio, gli articoli si caricheranno e appariranno sullo schermo nell'ordine del loro articleId, da 1 a 5.
Esempio: Ordine di Rivelazione Backwards
Questo è utile quando si desidera dare la priorità agli ultimi elementi di un elenco, magari perché contengono informazioni più recenti o pertinenti. Immagina di visualizzare un feed di aggiornamenti in ordine cronologico inverso.
import { unstable_SuspenseList as SuspenseList } from 'react';
const Update = ({ updateId }) => {
const updateData = use(fetchUpdateData(updateId));
return (
<div>
<h3>{updateData.title}</h3>
<p>{updateData.content.substring(0, 100)}...</p>
</div>
);
};
const UpdateFeed = ({ updateIds }) => {
return (
<SuspenseList revealOrder="backwards">
{updateIds.map(id => (
<Suspense key={id} fallback={<p>Caricamento aggiornamento {id}...</p>}>
<Update updateId={id} />
</Suspense>
))}
</SuspenseList>
);
};
//Utilizzo
const App = () => {
return (
<Suspense fallback={<p>Caricamento aggiornamenti...</p>}>
<UpdateFeed updateIds={[1, 2, 3, 4, 5]} />
</Suspense>
);
};
In questo esempio, gli aggiornamenti si caricheranno e appariranno sullo schermo nell'ordine inverso del loro updateId, da 5 a 1.
Esempio: Ordine di Rivelazione Together
Questa strategia è adatta quando si desidera presentare un set completo di dati contemporaneamente, evitando qualsiasi caricamento incrementale. Può essere utile per dashboard o viste in cui un quadro completo è più importante di informazioni parziali immediate. Tuttavia, bisogna fare attenzione al tempo di caricamento complessivo, poiché l'utente vedrà un unico indicatore di caricamento finché tutti i dati non saranno pronti.
import { unstable_SuspenseList as SuspenseList } from 'react';
const DataPoint = ({ dataPointId }) => {
const data = use(fetchDataPoint(dataPointId));
return (
<div>
<p>Punto Dati {dataPointId}: {data.value}</p>
</div>
);
};
const Dashboard = ({ dataPointIds }) => {
return (
<SuspenseList revealOrder="together">
{dataPointIds.map(id => (
<Suspense key={id} fallback={<p>Caricamento punto dati {id}...</p>}>
<DataPoint dataPointId={id} />
</Suspense>
))}
</SuspenseList>
);
};
//Utilizzo
const App = () => {
return (
<Suspense fallback={<p>Caricamento dashboard...</p>}>
<Dashboard dataPointIds={[1, 2, 3, 4, 5]} />
</Suspense>
);
};
In questo esempio, l'intera dashboard rimarrà in stato di caricamento finché tutti i punti dati (da 1 a 5) non saranno stati caricati. Quindi, tutti i punti dati appariranno contemporaneamente.
2. tail: Gestire gli Elementi Rimanenti Dopo il Caricamento Iniziale
La prop tail controlla come vengono rivelati gli elementi rimanenti in un elenco dopo che il set iniziale di elementi è stato caricato. Accetta due valori:
collapsed: Nasconde gli elementi rimanenti finché tutti gli elementi precedenti non sono stati caricati. Questo crea un effetto a "cascata", in cui gli elementi appaiono uno dopo l'altro.suspended: Sospende il rendering degli elementi rimanenti, mostrando i rispettivi fallback. Ciò consente il caricamento parallelo ma rispetta ilrevealOrder.
Se tail non viene fornito, il valore predefinito è collapsed.
Esempio: Coda Collapsed
Questo è il comportamento predefinito e spesso una buona scelta per le liste in cui l'ordine è importante. Assicura che gli elementi appaiano nell'ordine specificato, creando un'esperienza di caricamento fluida e prevedibile.
import { unstable_SuspenseList as SuspenseList } from 'react';
const Item = ({ itemId }) => {
const itemData = use(fetchItemData(itemId));
return (
<div>
<h3>Elemento {itemId}</h3>
<p>Descrizione dell'elemento {itemId}.</p>
</div>
);
};
const ItemList = ({ itemIds }) => {
return (
<SuspenseList revealOrder="forwards" tail="collapsed">
{itemIds.map(id => (
<Suspense key={id} fallback={<p>Caricamento elemento {id}...</p>}>
<Item itemId={id} />
</Suspense>
))}
</SuspenseList>
);
};
//Utilizzo
const App = () => {
return (
<Suspense fallback={<p>Caricamento elementi...</p>}>
<ItemList itemIds={[1, 2, 3, 4, 5]} />
</Suspense>
);
};
In questo esempio, con revealOrder="forwards" e tail="collapsed", ogni elemento si caricherà in sequenza. L'elemento 1 si carica per primo, poi l'elemento 2, e così via. Lo stato di caricamento si propagherà "a cascata" lungo l'elenco.
Esempio: Coda Suspended
Questo permette il caricamento parallelo degli elementi pur rispettando l'ordine di rivelazione generale. È utile quando si desidera caricare rapidamente gli elementi mantenendo una certa coerenza visiva. Tuttavia, potrebbe essere leggermente più distraente dal punto di vista visivo rispetto alla coda collapsed perché potrebbero essere visibili più indicatori di caricamento contemporaneamente.
import { unstable_SuspenseList as SuspenseList } from 'react';
const Product = ({ productId }) => {
const productData = use(fetchProductData(productId));
return (
<div>
<h3>{productData.name}</h3>
<p>Prezzo: {productData.price}</p>
</div>
);
};
const ProductList = ({ productIds }) => {
return (
<SuspenseList revealOrder="forwards" tail="suspended">
{productIds.map(id => (
<Suspense key={id} fallback={<p>Caricamento prodotto {id}...</p>}>
<Product productId={id} />
</Suspense>
))}
</SuspenseList>
);
};
//Utilizzo
const App = () => {
return (
<Suspense fallback={<p>Caricamento prodotti...</p>}>
<ProductList productIds={[1, 2, 3, 4, 5]} />
</Suspense>
);
};
In questo esempio, con revealOrder="forwards" e tail="suspended", tutti i prodotti inizieranno a caricarsi in parallelo. Tuttavia, appariranno comunque sullo schermo in ordine (da 1 a 5). Vedrai gli indicatori di caricamento per tutti gli elementi, e poi si risolveranno nella sequenza corretta.
Esempi Pratici e Casi d'Uso
Ecco alcuni scenari del mondo reale in cui experimental_SuspenseList può migliorare significativamente l'esperienza utente:
- Elenchi di Prodotti E-commerce: Mostra i prodotti in un ordine coerente (ad es. in base alla popolarità o alla rilevanza) man mano che si caricano. Usa
revealOrder="forwards"etail="collapsed"per una rivelazione fluida e sequenziale. - Feed dei Social Media: Mostra prima gli aggiornamenti più recenti usando
revealOrder="backwards". La strategiatail="collapsed"può impedire alla pagina di saltare mentre vengono caricati nuovi post. - Gallerie di Immagini: Presenta le immagini in un ordine visivamente accattivante, magari rivelandole in un pattern a griglia. Sperimenta con diversi valori di
revealOrderper ottenere l'effetto desiderato. - Dashboard di Dati: Carica prima i punti dati critici per fornire agli utenti una panoramica, anche se altre sezioni sono ancora in fase di caricamento. Considera l'utilizzo di
revealOrder="together"per i componenti che devono essere completamente caricati prima di essere visualizzati. - Risultati della Ricerca: Dai la priorità ai risultati di ricerca più pertinenti assicurandoti che si carichino per primi usando
revealOrder="forwards"e dati attentamente ordinati. - Contenuti Internazionalizzati: Se hai contenuti tradotti in più lingue, assicurati che la lingua predefinita si carichi immediatamente, quindi carica le altre lingue in un ordine prioritario basato sulle preferenze dell'utente o sulla sua posizione geografica.
Best Practice per l'Uso di experimental_SuspenseList
- Mantenere la Semplicità: Non abusare di
experimental_SuspenseList. Usalo solo quando l'ordine in cui i contenuti vengono rivelati ha un impatto significativo sull'esperienza utente. - Ottimizzare il Recupero Dati:
experimental_SuspenseListcontrolla solo l'ordine di rivelazione, non il recupero effettivo dei dati. Assicurati che il recupero dei dati sia efficiente per ridurre al minimo i tempi di caricamento. Usa tecniche come la memoizzazione e la cache per evitare recuperi non necessari. - Fornire Fallback Significativi: La prop
fallbackdel componente<Suspense>è cruciale. Fornisci indicatori di caricamento chiari e informativi per far sapere agli utenti che i contenuti stanno arrivando. Considera l'uso di skeleton loader per un'esperienza di caricamento visivamente più piacevole. - Testare Approfonditamente: Testa i tuoi stati di caricamento in diverse condizioni di rete per assicurarti che l'esperienza utente sia accettabile anche con connessioni lente.
- Considerare l'Accessibilità: Assicurati che i tuoi indicatori di caricamento siano accessibili agli utenti con disabilità. Usa gli attributi ARIA per fornire informazioni semantiche sul processo di caricamento.
- Monitorare le Prestazioni: Usa gli strumenti per sviluppatori del browser per monitorare le prestazioni della tua applicazione e identificare eventuali colli di bottiglia nel processo di caricamento.
- Code Splitting: Combina Suspense con il code splitting per caricare solo i componenti e i dati necessari quando sono richiesti.
- Evitare Annidamenti Eccessivi: Confini di Suspense profondamente annidati possono portare a un comportamento di caricamento complesso. Mantieni l'albero dei componenti relativamente piatto per semplificare il debug e la manutenzione.
- Degradazione Graduale: Considera come si comporterà la tua applicazione se JavaScript è disabilitato o se ci sono errori durante il recupero dei dati. Fornisci contenuti alternativi o messaggi di errore per garantire un'esperienza utilizzabile.
Limitazioni e Considerazioni
- Stato Sperimentale:
experimental_SuspenseListè ancora un'API sperimentale, il che significa che è soggetta a modifiche o rimozione nelle future versioni di React. Usala con cautela e preparati ad adattare il tuo codice man mano che l'API si evolve. - Complessità: Sebbene
experimental_SuspenseListfornisca un controllo potente sugli stati di caricamento, può anche aggiungere complessità al tuo codice. Valuta attentamente se i benefici superano la complessità aggiunta. - Modalità Concorrente di React Richiesta:
experimental_SuspenseListe l'hookuserichiedono la Modalità Concorrente di React per funzionare correttamente. Assicurati che la tua applicazione sia configurata per utilizzare la Modalità Concorrente. - Server-Side Rendering (SSR): Implementare Suspense con SSR può essere più complesso del rendering lato client. Devi assicurarti che il server attenda la risoluzione dei dati prima di inviare l'HTML al client per evitare discrepanze di idratazione.
Conclusione
experimental_SuspenseList è uno strumento prezioso per creare esperienze di caricamento sofisticate e user-friendly nelle applicazioni React. Comprendendo le sue strategie di caricamento e applicando le best practice, puoi creare interfacce che sembrano più veloci, più reattive e meno distraenti. Sebbene sia ancora sperimentale, i concetti e le tecniche apprese utilizzando experimental_SuspenseList sono inestimabili e probabilmente influenzeranno le future API di React per la gestione dei dati asincroni e degli aggiornamenti dell'interfaccia utente. Man mano che React continua a evolversi, padroneggiare Suspense e le funzionalità correlate diventerà sempre più importante per costruire applicazioni web di alta qualità per un pubblico globale. Ricorda di dare sempre la priorità all'esperienza utente e di scegliere la strategia di caricamento che meglio si adatta alle esigenze specifiche della tua applicazione. Sperimenta, testa e itera per creare la migliore esperienza di caricamento possibile per i tuoi utenti.