Esplora React Server Actions, una potente funzionalità per gestire gli invii di moduli e le mutazioni dei dati direttamente sul server, semplificando lo sviluppo React e migliorando la sicurezza.
React Server Actions: Elaborazione dei moduli lato server semplificata
React Server Actions, introdotto in React 18 e significativamente migliorato in Next.js, offre un approccio rivoluzionario alla gestione degli invii di moduli e delle mutazioni dei dati direttamente sul server. Questa potente funzionalità semplifica il processo di sviluppo, migliora la sicurezza e aumenta le prestazioni rispetto al tradizionale recupero e manipolazione dei dati lato client.
Cosa sono i React Server Actions?
Le Server Actions sono funzioni asincrone che vengono eseguite sul server e possono essere invocate direttamente dai componenti React. Consentono di eseguire attività lato server, come:
- Invio di moduli: elaborare i dati dei moduli in modo sicuro sul server.
- Mutazioni dei dati: aggiornare database o API esterne.
- Autenticazione: gestire gli accessi e le registrazioni degli utenti.
- Logica lato server: eseguire una logica di business complessa senza esporla al client.
Il vantaggio principale delle Server Actions è che consentono di scrivere codice lato server all'interno dei componenti React, eliminando la necessità di percorsi API separati e una complessa logica di recupero dati lato client. Questa co-locazione dell'UI e della logica lato server porta a una base di codice più gestibile ed efficiente.
Vantaggi dell'utilizzo di React Server Actions
L'utilizzo di React Server Actions offre diversi vantaggi significativi:
Sviluppo semplificato
Le Server Actions riducono il codice boilerplate consentendo di gestire gli invii di moduli e le mutazioni dei dati direttamente all'interno dei componenti React. Ciò elimina la necessità di endpoint API separati e una complessa logica di recupero dati lato client, semplificando il processo di sviluppo e rendendo il codice più facile da capire e gestire. Considera un semplice modulo di contatto. Senza Server Actions, sarebbe necessario un percorso API separato per gestire l'invio del modulo, JavaScript lato client per inviare i dati e la logica di gestione degli errori sia sul client che sul server. Con Server Actions, tutto questo può essere gestito all'interno del componente stesso.
Maggiore sicurezza
Eseguendo il codice sul server, le Server Actions riducono la superficie di attacco dell'applicazione. I dati sensibili e la logica di business vengono tenuti lontani dal client, impedendo agli utenti malintenzionati di manometterli. Ad esempio, le credenziali del database o le chiavi API non vengono mai esposte nel codice lato client. Tutte le interazioni con il database avvengono sul server, mitigando il rischio di SQL injection o accesso non autorizzato ai dati.
Prestazioni migliorate
Le Server Actions possono migliorare le prestazioni riducendo la quantità di JavaScript che deve essere scaricata ed eseguita sul client. Ciò è particolarmente utile per gli utenti con dispositivi a bassa potenza o con connessioni Internet lente. L'elaborazione dei dati avviene sul server e al client vengono inviati solo gli aggiornamenti dell'interfaccia utente necessari, con conseguente caricamento più rapido delle pagine e un'esperienza utente più fluida.
Aggiornamenti ottimistici
Le Server Actions si integrano perfettamente con Suspense e Transitions di React, consentendo aggiornamenti ottimistici. Gli aggiornamenti ottimistici consentono di aggiornare immediatamente l'interfaccia utente, anche prima che il server abbia confermato l'azione. Ciò offre un'esperienza utente più reattiva e coinvolgente, poiché gli utenti non devono attendere la risposta del server prima di vedere i risultati delle loro azioni. Nell'e-commerce, l'aggiunta di un articolo a un carrello della spesa può essere visualizzata immediatamente mentre il server conferma l'aggiunta in background.
Miglioramento progressivo
Le Server Actions supportano il miglioramento progressivo, il che significa che l'applicazione può ancora funzionare anche se JavaScript è disabilitato o non riesce a caricarsi. Quando JavaScript è disabilitato, i moduli verranno inviati come moduli HTML tradizionali e il server gestirà l'invio e reindirizzerà l'utente a una nuova pagina. Ciò garantisce che l'applicazione rimanga accessibile a tutti gli utenti, indipendentemente dalla configurazione del browser o dalle condizioni di rete. Ciò è particolarmente importante per l'accessibilità e la SEO.
Come utilizzare React Server Actions
Per utilizzare React Server Actions, è necessario utilizzare un framework che li supporti, come Next.js. Ecco una guida passo passo:
1. Definire la Server Action
Crea una funzione asincrona che verrà eseguita sul server. Questa funzione dovrebbe gestire la logica che si desidera eseguire sul server, come l'aggiornamento di un database o la chiamata a un'API. Contrassegna la funzione con la direttiva "`use server`" all'inizio per indicare che si tratta di una Server Action. Questa direttiva indica al compilatore React di trattare la funzione come una funzione lato server e di gestire automaticamente la serializzazione e la deserializzazione dei dati tra il client e il server.
// app/actions.js
'use server'
import { revalidatePath } from 'next/cache';
import { saveMessage } from './db';
export async function createMessage(prevState, formData) {
const message = formData.get('message');
try {
await saveMessage(message);
revalidatePath('/'); // Clear the route cache
return { message: 'Message saved successfully!' };
} catch (e) {
return { message: 'Failed to save message' };
}
}
Spiegazione:
- La direttiva `'use server'` contrassegna questa funzione come Server Action.
- `revalidatePath('/')` cancella la cache del percorso, garantendo che i dati aggiornati vengano recuperati alla successiva richiesta. Questo è fondamentale per mantenere la coerenza dei dati.
- `saveMessage(message)` è un segnaposto per la tua logica di interazione con il database. Presuppone che tu abbia una funzione `saveMessage` definita altrove per gestire il salvataggio del messaggio nel tuo database.
- La funzione restituisce un oggetto stato che può essere utilizzato per visualizzare il feedback all'utente.
2. Importa e utilizza la Server Action nel tuo componente
Importa la Server Action nel tuo componente React e usala come proprietà `action` su un elemento modulo. L'hook `useFormState` può essere utilizzato per gestire lo stato del modulo e visualizzare il feedback all'utente.
// app/page.jsx
'use client';
import { useFormState } from 'react-dom';
import { createMessage } from './actions';
export default function Home() {
const [state, formAction] = useFormState(createMessage, {message: ''});
return (
);
}
Spiegazione:
- La direttiva `'use client'` specifica che si tratta di un componente client (poiché utilizza `useFormState`).
- `useFormState(createMessage, {message: ''})` inizializza lo stato del modulo con la Server Action `createMessage`. Il secondo argomento è lo stato iniziale.
- La proprietà `action` dell'elemento `form` è impostata su `formAction` restituito da `useFormState`.
- La variabile `state` contiene il valore restituito dalla Server Action, che può essere utilizzato per visualizzare il feedback all'utente.
3. Gestire i dati del modulo
All'interno della Server Action, puoi accedere ai dati del modulo utilizzando l'API `FormData`. Questa API fornisce un modo conveniente per accedere ai valori dei campi del modulo.
'use server'
export async function createMessage(prevState, formData) {
const message = formData.get('message');
// ...
}
4. Gestire gli errori
Utilizza i blocchi `try...catch` per gestire gli errori che possono verificarsi durante l'esecuzione della Server Action. Restituisci un messaggio di errore nell'oggetto stato per visualizzarlo all'utente.
'use server'
export async function createMessage(prevState, formData) {
const message = formData.get('message');
try {
// ...
} catch (e) {
return { message: 'Failed to save message' };
}
}
5. Convalida i dati
Dopo che una Server Action ha modificato correttamente i dati, potrebbe essere necessario riconvalidare la cache dei dati per garantire che l'interfaccia utente rifletta le ultime modifiche. Utilizza le funzioni `revalidatePath` o `revalidateTag` da `next/cache` per riconvalidare percorsi o tag specifici.
'use server'
import { revalidatePath } from 'next/cache';
export async function createMessage(prevState, formData) {
// ...
revalidatePath('/'); // Clear the route cache
// ...
}
Utilizzo avanzato
Mutazione dei dati
Le Server Actions sono particolarmente adatte per la mutazione dei dati, come l'aggiornamento di database o API esterne. Puoi utilizzare le Server Actions per gestire mutazioni di dati complesse che richiedono una logica lato server, come la convalida dei dati, l'esecuzione di calcoli o l'interazione con più origini dati. Considera uno scenario in cui devi aggiornare il profilo di un utente e inviare un'e-mail di conferma. Una Server Action può gestire sia l'aggiornamento del database che il processo di invio dell'e-mail in un'unica operazione atomica.
Autenticazione e autorizzazione
Le Server Actions possono essere utilizzate per gestire l'autenticazione e l'autorizzazione. Eseguendo controlli di autenticazione e autorizzazione sul server, puoi assicurarti che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso a dati e funzionalità sensibili. Puoi utilizzare le Server Actions per gestire gli accessi, le registrazioni e i reset delle password degli utenti. Ad esempio, una Server Action può verificare le credenziali utente rispetto a un database e restituire un token che può essere utilizzato per autenticare le richieste successive.
Funzioni Edge
Le Server Actions possono essere distribuite come Funzioni Edge, che vengono eseguite su una rete globale di server vicini ai tuoi utenti. Ciò può ridurre significativamente la latenza e migliorare le prestazioni, soprattutto per gli utenti in luoghi geograficamente dispersi. Le Funzioni Edge sono ideali per gestire le Server Actions che richiedono una bassa latenza, come gli aggiornamenti dei dati in tempo reale o la fornitura di contenuti personalizzati. Next.js fornisce il supporto integrato per la distribuzione di Server Actions come Funzioni Edge.
Streaming
Le Server Actions supportano lo streaming, che consente di inviare i dati al client in blocchi man mano che diventano disponibili. Ciò può migliorare le prestazioni percepite dell'applicazione, in particolare per le Server Actions che richiedono molto tempo per l'esecuzione. Lo streaming è particolarmente utile per la gestione di set di dati di grandi dimensioni o calcoli complessi. Ad esempio, puoi trasmettere i risultati della ricerca al client man mano che vengono recuperati dal database, offrendo un'esperienza utente più reattiva.
Best practice
Ecco alcune best practice da seguire quando si utilizzano le React Server Actions:
- Mantieni le Server Actions piccole e mirate: Ogni Server Action dovrebbe eseguire un'unica attività ben definita. Ciò rende il codice più facile da capire, testare e mantenere.
- Utilizza nomi descrittivi: Scegli nomi che indichino chiaramente lo scopo della Server Action. Ad esempio, `createComment` o `updateUserProfile` sono migliori di nomi generici come `processData`.
- Convalida i dati sul server: Convalida sempre i dati sul server per impedire agli utenti malintenzionati di inserire dati non validi nell'applicazione. Ciò include la convalida di tipi di dati, formati e intervalli.
- Gestisci gli errori con attenzione: Utilizza i blocchi `try...catch` per gestire gli errori e fornire messaggi di errore informativi all'utente. Evita di esporre informazioni riservate sugli errori al client.
- Utilizza aggiornamenti ottimistici: Offri un'esperienza utente più reattiva aggiornando l'interfaccia utente immediatamente, anche prima che il server abbia confermato l'azione.
- Riconvalida i dati in base alle necessità: Assicurati che l'interfaccia utente rifletta le ultime modifiche riconvalidando la cache dei dati dopo che una Server Action ha modificato i dati.
Esempi reali
Consideriamo alcuni esempi reali di come le React Server Actions possono essere utilizzate in diversi tipi di applicazioni:
Applicazione di e-commerce
- Aggiunta di un articolo al carrello: una Server Action può gestire l'aggiunta di un articolo al carrello dell'utente e l'aggiornamento del totale del carrello nel database. È possibile utilizzare gli aggiornamenti ottimistici per visualizzare immediatamente l'articolo nel carrello.
- Elaborazione di un pagamento: una Server Action può gestire l'elaborazione di un pagamento utilizzando un gateway di pagamento di terze parti. La Server Action può anche aggiornare lo stato dell'ordine nel database e inviare un'e-mail di conferma all'utente.
- Invio di una recensione del prodotto: una Server Action può gestire l'invio di una recensione del prodotto e il salvataggio nel database. La Server Action può anche calcolare la valutazione media del prodotto e aggiornare la pagina dei dettagli del prodotto.
Applicazione di social media
- Pubblicazione di un nuovo tweet: una Server Action può gestire la pubblicazione di un nuovo tweet e il salvataggio nel database. La Server Action può anche aggiornare la timeline dell'utente e notificare i suoi follower.
- Messa "Mi piace" a un post: una Server Action può gestire la messa "Mi piace" a un post e l'aggiornamento del conteggio dei "Mi piace" nel database. È possibile utilizzare gli aggiornamenti ottimistici per visualizzare immediatamente il conteggio dei "Mi piace" aggiornato.
- Seguire un utente: una Server Action può gestire l'esecuzione di un utente e l'aggiornamento dei conteggi dei follower e dei seguenti nel database.
Sistema di gestione dei contenuti (CMS)
- Creazione di un nuovo post del blog: una Server Action può gestire la creazione di un nuovo post del blog e il salvataggio nel database. La Server Action può anche generare uno slug per il post e aggiornare la sitemap.
- Aggiornamento di una pagina: una Server Action può gestire l'aggiornamento di una pagina e il salvataggio nel database. La Server Action può anche riconvalidare la cache della pagina per garantire che il contenuto aggiornato venga visualizzato agli utenti.
- Pubblicazione di una modifica: una Server Action può gestire la pubblicazione di una modifica nel database e la notifica a tutti gli abbonati.
Considerazioni sull'internazionalizzazione
Quando si sviluppano applicazioni per un pubblico globale, è essenziale considerare l'internazionalizzazione (i18n) e la localizzazione (l10n). Ecco alcune considerazioni per l'utilizzo delle React Server Actions nelle applicazioni internazionalizzate:
- Gestione di formati di data e ora diversi: usa l'API `Intl` per formattare date e orari in base alle impostazioni internazionali dell'utente.
- Gestione di formati numerici diversi: usa l'API `Intl` per formattare i numeri in base alle impostazioni internazionali dell'utente.
- Gestione di valute diverse: usa l'API `Intl` per formattare le valute in base alle impostazioni internazionali dell'utente.
- Traduzione dei messaggi di errore: traduci i messaggi di errore nella lingua dell'utente.
- Supporto delle lingue da destra a sinistra (RTL): assicurati che la tua applicazione supporti le lingue RTL, come l'arabo e l'ebraico.
Ad esempio, quando si elabora un modulo che richiede un input di data, una Server Action può utilizzare l'API `Intl.DateTimeFormat` per analizzare la data in base alle impostazioni internazionali dell'utente, assicurando che la data venga interpretata correttamente indipendentemente dalle impostazioni regionali dell'utente.
Conclusione
Le React Server Actions sono un potente strumento per semplificare l'elaborazione dei moduli lato server e le mutazioni dei dati nelle applicazioni React. Consentendo di scrivere codice lato server direttamente all'interno dei componenti React, le Server Actions riducono il codice boilerplate, migliorano la sicurezza, migliorano le prestazioni e abilitano aggiornamenti ottimistici. Seguendo le best practice illustrate in questa guida, puoi sfruttare le Server Actions per creare applicazioni React più robuste, scalabili e gestibili. Man mano che React continua a evolversi, le Server Actions svolgeranno senza dubbio un ruolo sempre più importante nel futuro dello sviluppo web.