Una guida completa che esplora i React Refs, concentrandosi su useRef e createRef. Scopri come e quando utilizzare ciascuno per una gestione efficiente dei componenti e l'accesso al DOM in applicazioni globali.
React Refs: Svelare i misteri di useRef vs. createRef
Nel dinamico mondo dello sviluppo React, gestire efficientemente lo stato dei componenti e interagire con il Document Object Model (DOM) è fondamentale. I React Refs forniscono un meccanismo per accedere e manipolare direttamente gli elementi DOM o i componenti React. Due metodi principali per creare Refs sono useRef
e createRef
. Sebbene entrambi servano allo scopo di creare Refs, differiscono nell'implementazione e nei casi d'uso. Questa guida mira a svelare questi due approcci, fornendo chiarezza su quando e come sfruttare ciascuno in modo efficace nei tuoi progetti React, in particolare quando si sviluppa per un pubblico globale.
Comprendere i React Refs
Un Ref (abbreviazione di riferimento) è una funzionalità di React che ti consente di accedere direttamente a un nodo DOM o a un componente React. Ciò è particolarmente utile quando è necessario:
- Manipolare direttamente un elemento DOM, come focalizzare un campo di input.
- Accedere ai metodi o alle proprietà di un componente figlio.
- Gestire valori che persistono tra i rendering senza causare re-rendering (simili alle variabili di istanza nei componenti di classe).
Sebbene React incoraggi un approccio dichiarativo, in cui l'interfaccia utente viene gestita tramite stato e props, ci sono situazioni in cui è necessaria la manipolazione diretta. I Refs forniscono un modo per colmare il divario tra la natura dichiarativa di React e le operazioni DOM imperative.
createRef
: L'approccio del componente di classe
createRef
è un metodo fornito da React. Viene utilizzato principalmente all'interno dei componenti di classe per creare Refs. Ogni volta che viene istanziato un componente di classe, createRef
crea un nuovo oggetto Ref. Ciò garantisce che ogni istanza del componente abbia il proprio Ref univoco.
Sintassi e utilizzo
Per utilizzare createRef
, devi prima dichiarare un Ref nel tuo componente di classe, in genere nel costruttore. Quindi, alleghi il Ref a un elemento DOM o a un componente utilizzando l'attributo ref
.
class MyComponent extends React.Component {
constructor(props) {
super(props);
this.myRef = React.createRef();
}
componentDidMount() {
// Accedi all'elemento DOM dopo che il componente è stato montato
this.myRef.current.focus();
}
render() {
return ;
}
}
In questo esempio, this.myRef
viene creato utilizzando React.createRef()
. Viene quindi assegnato all'attributo ref
dell'elemento di input. Dopo che il componente è stato montato (in componentDidMount
), puoi accedere al nodo DOM effettivo utilizzando this.myRef.current
ed eseguire operazioni su di esso (in questo caso, focalizzando l'input).
Esempio: Focalizzare un campo di input
Consideriamo uno scenario in cui desideri focalizzare automaticamente un campo di input quando un componente viene montato. Questo è un caso d'uso comune per i Refs, soprattutto in moduli o elementi interattivi.
class FocusInput extends React.Component {
constructor(props) {
super(props);
this.inputRef = React.createRef();
}
componentDidMount() {
this.inputRef.current.focus();
}
render() {
return (
);
}
}
In questo esempio, FocusInput
focalizza il campo di input immediatamente dopo il montaggio. Ciò può migliorare l'esperienza utente indirizzando l'attenzione dell'utente all'elemento di input non appena il componente viene renderizzato.
Considerazioni importanti con createRef
- Solo componenti di classe:
createRef
è progettato per l'uso in componenti di classe. Sebbene tecnicamente possa funzionare nei componenti funzionali, non è l'uso previsto e può portare a un comportamento imprevisto. - Nuovo Ref su ogni istanza: ogni istanza di un componente di classe ottiene il proprio
createRef
. Questo è importante per mantenere l'isolamento tra le istanze dei componenti.
useRef
: L'Hook del componente funzionale
useRef
è un Hook che è stato introdotto in React 16.8. Fornisce un modo per creare oggetti Ref mutabili all'interno dei componenti funzionali. A differenza di createRef
, useRef
restituisce lo stesso oggetto Ref ogni volta che il componente viene renderizzato. Questo lo rende ideale per persistere valori tra i rendering senza attivare re-rendering.
Sintassi e utilizzo
Usare useRef
è semplice. Chiami l'Hook useRef
, passando un valore iniziale. L'Hook restituisce un oggetto con una proprietà .current
, che puoi quindi utilizzare per accedere e modificare il valore.
import React, { useRef, useEffect } from 'react';
function MyFunctionalComponent() {
const myRef = useRef(null);
useEffect(() => {
// Accedi all'elemento DOM dopo che il componente è stato montato
if (myRef.current) {
myRef.current.focus();
}
}, []);
return ;
}
In questo esempio, useRef(null)
crea un Ref con un valore iniziale di null
. L'Hook useEffect
viene utilizzato per accedere all'elemento DOM dopo che il componente è stato montato. La proprietà myRef.current
contiene il riferimento all'elemento di input, consentendoti di focalizzarlo.
Esempio: Tracciare i valori delle prop precedenti
Un caso d'uso potente per useRef
è il tracciamento del valore precedente di una prop. Poiché le modifiche ai Refs non attivano re-rendering, puoi usarli per archiviare valori che desideri persistere tra i rendering senza influire sull'interfaccia utente.
import React, { useRef, useEffect } from 'react';
function PreviousValueComponent({ value }) {
const previousValue = useRef();
useEffect(() => {
previousValue.current = value;
}, [value]);
return (
Valore corrente: {value}
Valore precedente: {previousValue.current}
);
}
In questo esempio, previousValue.current
memorizza il valore precedente della prop value
. L'Hook useEffect
aggiorna il Ref ogni volta che la prop value
cambia. Ciò ti consente di confrontare i valori correnti e precedenti, il che può essere utile per rilevare modifiche o implementare animazioni.
Considerazioni importanti con useRef
- Solo componenti funzionali:
useRef
è un Hook e può essere utilizzato solo all'interno di componenti funzionali o Hook personalizzati. - Persiste tra i rendering: L'Hook
useRef
restituisce lo stesso oggetto Ref a ogni rendering. Questa è la chiave della sua capacità di persistere i valori senza attivare re-rendering. - Proprietà
.current
mutabile: Puoi modificare direttamente la proprietà.current
dell'oggetto Ref. - Valore iniziale: Puoi fornire un valore iniziale a
useRef
. Questo valore verrà assegnato alla proprietà.current
quando il componente viene renderizzato per la prima volta. - Nessun re-rendering: La modifica della proprietà
.current
di un Ref non causa il re-rendering di un componente.
useRef
vs. createRef
: Un confronto dettagliato
Ora che abbiamo esplorato sia useRef
che createRef
individualmente, confrontiamoli fianco a fianco per evidenziare le loro differenze chiave e quando sceglierne uno rispetto all'altro.
Caratteristica | useRef |
createRef |
---|---|---|
Tipo di componente | Componenti funzionali | Componenti di classe |
Hook o Metodo | Hook | Metodo |
Istanza Ref | Restituisce lo stesso oggetto Ref a ogni rendering | Crea un nuovo oggetto Ref a ogni istanza del componente |
Casi d'uso |
|
|
Scegliere il Ref giusto: una guida alle decisioni
Ecco una semplice guida per aiutarti a scegliere tra useRef
e createRef
:
- Stai lavorando con un componente funzionale? Usa
useRef
. - Stai lavorando con un componente di classe? Usa
createRef
. - Devi persistere un valore tra i rendering senza attivare re-rendering? Usa
useRef
. - Devi tracciare il valore precedente di una prop? Usa
useRef
.
Oltre la manipolazione del DOM: casi d'uso avanzati per i Refs
Sebbene l'accesso e la manipolazione degli elementi DOM siano un caso d'uso principale per i Refs, offrono possibilità che vanno oltre questa funzionalità di base. Esploriamo alcuni scenari avanzati in cui i Refs possono essere particolarmente utili.
1. Accesso ai metodi del componente figlio
I Refs possono essere utilizzati per accedere ai metodi definiti nei componenti figlio. Ciò consente a un componente padre di attivare azioni o recuperare dati direttamente dai suoi figli. Questo approccio è particolarmente utile quando è necessario un controllo preciso sui componenti figlio.
class ParentComponent extends React.Component {
constructor(props) {
super(props);
this.childRef = React.createRef();
}
handleClick = () => {
// Chiama un metodo sul componente figlio
this.childRef.current.doSomething();
};
render() {
return (
);
}
}
class ChildComponent extends React.Component {
doSomething = () => {
console.log('Azione componente figlio attivata!');
};
render() {
return Questo è un componente figlio.;
}
}
In questo esempio, il ParentComponent
utilizza un Ref per accedere al ChildComponent
e chiamare il suo metodo doSomething
.
2. Gestione di focus e selezione
I Refs sono preziosi per la gestione di focus e selezione all'interno di campi di input e altri elementi interattivi. Questo è fondamentale per la creazione di interfacce accessibili e intuitive.
import React, { useRef, useEffect } from 'react';
function FocusOnMount() {
const inputRef = useRef(null);
useEffect(() => {
if (inputRef.current) {
inputRef.current.focus();
inputRef.current.select(); // Seleziona il testo nell'input
}
}, []);
return ;
}
Questo esempio focalizza l'input e seleziona il suo testo non appena il componente viene montato.
3. Animazione di elementi
I Refs possono essere utilizzati in combinazione con librerie di animazione (come GreenSock o Framer Motion) per manipolare direttamente il DOM e creare animazioni complesse. Ciò consente un controllo preciso sulle sequenze di animazione.
Esempio che utilizza JavaScript vanilla per semplicità:
import React, { useRef, useEffect } from 'react';
function AnimatedBox() {
const boxRef = useRef(null);
useEffect(() => {
const box = boxRef.current;
if (box) {
// Animazione semplice: sposta la casella a destra
box.animate(
[
{ transform: 'translateX(0)' },
{ transform: 'translateX(100px)' },
],
{
duration: 1000, // 1 secondo
iterations: Infinity, // Ripeti per sempre
direction: 'alternate',
}
);
}
}, []);
return ;
}
Questo esempio utilizza la Web Animations API per animare una semplice casella, spostandola avanti e indietro orizzontalmente.
Best practice per l'utilizzo di React Refs in applicazioni globali
Quando si sviluppano applicazioni React per un pubblico globale, è importante considerare come i Refs interagiscono con l'internazionalizzazione (i18n) e la localizzazione (l10n). Ecco alcune best practice:
1. Accessibilità (A11y)
Assicurati che il tuo utilizzo dei Refs non influisca negativamente sull'accessibilità. Ad esempio, quando focalizzi programmaticamente gli elementi, considera l'ordine di focus dell'utente e se la modifica del focus è appropriata per screen reader e utenti di tastiera.
import React, { useRef, useEffect } from 'react';
function AccessibleFocus() {
const buttonRef = useRef(null);
useEffect(() => {
const button = buttonRef.current;
if (button) {
// Focalizza solo se il pulsante non è già stato focalizzato dall'utente
if (document.activeElement !== button) {
button.focus();
}
}
}, []);
return ;
}
2. Campi di input internazionalizzati
Quando lavori con i campi di input, tieni presente i diversi metodi di input e set di caratteri utilizzati in diverse lingue. Assicurati che le tue manipolazioni basate su Ref (ad es. selezione, posizione del cursore) funzionino correttamente su vari tipi di input e impostazioni locali. Prova accuratamente i tuoi componenti con diverse lingue e metodi di input.
3. Layout da destra a sinistra (RTL)
Se la tua applicazione supporta le lingue RTL (ad es. arabo, ebraico), assicurati che le tue manipolazioni DOM utilizzando i Refs tengano conto del layout invertito. Ad esempio, quando animi gli elementi, considera di invertire la direzione dell'animazione per le lingue RTL.
4. Considerazioni sulle prestazioni
Sebbene i Refs forniscano un modo potente per interagire con il DOM, l'uso eccessivo può portare a problemi di prestazioni. La manipolazione diretta del DOM bypassa il DOM virtuale di React e il processo di riconciliazione, portando potenzialmente a incoerenze e aggiornamenti più lenti. Usa i Refs con giudizio e solo quando necessario.
Conclusione
I React Refs, in particolare useRef
e createRef
, sono strumenti essenziali per gli sviluppatori React. Comprendere le sfumature di ciascun approccio e quando applicarli in modo efficace è fondamentale per la creazione di applicazioni robuste e performanti. createRef
rimane lo standard per la gestione dei Refs all'interno dei componenti di classe, garantendo che ogni istanza abbia il suo Ref univoco. useRef
, con la sua natura persistente tra i rendering, è ideale per i componenti funzionali, offrendo un modo per gestire gli elementi DOM e persistere i valori senza attivare re-rendering non necessari. Sfruttando saggiamente questi strumenti, puoi migliorare la funzionalità e l'esperienza utente delle tue applicazioni React, rivolgendoti a un pubblico globale con interfacce accessibili e performanti.
Man mano che React continua a evolversi, la padronanza di questi concetti fondamentali ti consentirà di creare esperienze web innovative e intuitive che trascendono i confini geografici e culturali. Ricorda di dare la priorità all'accessibilità, all'internazionalizzazione e alle prestazioni per offrire applicazioni veramente globali.