Italiano

Impara come implementare il Potenziamento Progressivo in React per creare siti web accessibili, performanti e robusti, anche con JavaScript disabilitato o durante il caricamento iniziale.

Potenziamento Progressivo in React: Costruire Componenti JavaScript-Opzionali

Nel panorama odierno dello sviluppo web, i framework JavaScript come React sono onnipresenti. Sebbene offrano potenti strumenti per creare interfacce utente dinamiche e interattive, affidarsi esclusivamente a JavaScript può portare a problemi di accessibilità, prestazioni e SEO. È qui che entra in gioco il Potenziamento Progressivo (PP). Il Potenziamento Progressivo è una strategia per lo sviluppo web che dà priorità alla funzionalità e ai contenuti principali del sito web, rendendoli disponibili a tutti gli utenti, indipendentemente dalle capacità del loro browser o dalla disponibilità di JavaScript. Il Potenziamento Progressivo in React si concentra sulla creazione di componenti che funzionano anche senza JavaScript, fornendo un'esperienza di base che viene poi migliorata con JavaScript per un'interattività più ricca.

Cos'è il Potenziamento Progressivo?

Il Potenziamento Progressivo non è un concetto nuovo. È una filosofia che sostiene la costruzione di siti web a strati, partendo da una solida base di HTML e CSS. Questa base assicura che il contenuto sia accessibile a tutti, inclusi gli utenti con disabilità, quelli con connessioni a bassa larghezza di banda o quelli con JavaScript disabilitato. JavaScript viene poi aggiunto come un miglioramento per fornire un'esperienza più ricca e interattiva. Pensalo come costruire una casa: inizi con la struttura di base e poi aggiungi le caratteristiche di lusso.

Principi Chiave del Potenziamento Progressivo:

Perché il Potenziamento Progressivo è Importante in React

React, per impostazione predefinita, è un framework ad alto utilizzo di JavaScript. Quando un'applicazione React viene renderizzata nel browser, richiede tipicamente il download, l'analisi e l'esecuzione di una quantità significativa di JavaScript. Questo può portare a diversi problemi:

Implementare il Potenziamento Progressivo in React affronta queste sfide fornendo un'esperienza di base che è funzionale anche senza JavaScript. Questo non solo migliora l'accessibilità e le prestazioni, ma potenzia anche la SEO garantendo che i motori di ricerca possano facilmente scansionare e indicizzare il contenuto.

Tecniche per il Potenziamento Progressivo in React

Possono essere utilizzate diverse tecniche per implementare il Potenziamento Progressivo in React:

1. Rendering Lato Server (SSR)

Il Rendering Lato Server (SSR) è una tecnica in cui i componenti React vengono renderizzati sul server e l'HTML risultante viene inviato al client. Ciò consente al browser di visualizzare immediatamente il contenuto, anche prima che JavaScript sia stato scaricato ed eseguito. L'SSR offre diversi vantaggi:

Framework come Next.js e Remix rendono l'implementazione dell'SSR in React relativamente semplice. Forniscono supporto integrato per il rendering lato server, il routing e il recupero dei dati.

Esempio con Next.js:

Next.js gestisce automaticamente l'SSR per le pagine nella directory `pages`. Ecco un semplice esempio:


// pages/index.js
function HomePage() {
  return 

Benvenuto sul mio sito web!

; } export default HomePage;

Quando un utente visita la homepage, Next.js renderizzerà il componente `HomePage` sul server e invierà l'HTML risultante al browser.

2. Generazione di Siti Statici (SSG)

La Generazione di Siti Statici (SSG) è una tecnica in cui i componenti React vengono renderizzati al momento della compilazione (build time) e i file HTML risultanti vengono serviti direttamente al client. Questo è ancora più veloce dell'SSR perché l'HTML è pre-generato e non richiede alcuna elaborazione lato server per ogni richiesta.

Framework come Gatsby e Next.js supportano anche l'SSG. Ti permettono di generare file HTML statici dai tuoi componenti React al momento della compilazione.

Esempio con Next.js:

Per usare l'SSG in Next.js, puoi usare la funzione `getStaticProps` per recuperare i dati e passarli al tuo componente come props.


// pages/blog/[id].js

export async function getStaticProps({ params }) {
  const postId = params.id;
  // Recupera i dati per il post da un'API o un database
  const post = { id: postId, title: `Articolo ${postId}`, content: `Contenuto dell'articolo ${postId}` };

  return {
    props: {
      post,
    },
  };
}

export async function getStaticPaths() {
  // Definisci i possibili valori per il parametro `id`
  const paths = [
    { params: { id: '1' } },
    { params: { id: '2' } },
    { params: { id: '3' } },
  ];

  return {
    paths,
    fallback: false, // Imposta a true se vuoi generare le pagine su richiesta
  };
}

function BlogPost({ post }) {
  return (
    

{post.title}

{post.content}

); } export default BlogPost;

Next.js genererà file HTML statici per ogni post al momento della compilazione.

3. Degradazione Graduale con `

Il tag `


Questo contenuto verrà visualizzato se JavaScript è abilitato.

Puoi usare il tag `

4. Rendering Condizionale

Il rendering condizionale ti permette di renderizzare componenti o contenuti diversi a seconda che JavaScript sia abilitato o meno. Puoi usarlo per potenziare progressivamente l'interfaccia utente con funzionalità JavaScript, fornendo comunque un'esperienza di base senza JavaScript.


import { useState, useEffect } from 'react';

function MyComponent() {
  const [isJavaScriptEnabled, setIsJavaScriptEnabled] = useState(true);

  useEffect(() => {
    // Verifica se JavaScript è abilitato. Questo è un esempio semplificato.
    // In uno scenario reale, potresti voler usare un metodo più robusto.
    setIsJavaScriptEnabled(typeof window !== 'undefined');
  }, []);

  return (
    
{isJavaScriptEnabled ? (

Questo contenuto è renderizzato con JavaScript.

) : (

Questo contenuto è renderizzato senza JavaScript.

)}
); } export default MyComponent;

Questo esempio usa gli hook `useState` e `useEffect` per verificare se JavaScript è abilitato nel browser. In base a questo, renderizza contenuti diversi.

5. Utilizzo di HTML Semantico

L'uso di elementi HTML semantici è cruciale sia per l'accessibilità che per il Potenziamento Progressivo. Gli elementi HTML semantici forniscono significato e struttura al contenuto, rendendolo più facile da comprendere per le tecnologie assistive e i crawler dei motori di ricerca. Ad esempio, usare elementi come `

`, `
Potenziamento Progressivo in React: Costruire Componenti JavaScript-Opzionali | MLOG