Italiano

Scopri come identificare, analizzare e combattere la disinformazione online. Questa guida fornisce strategie pratiche per orientarsi nel complesso panorama informativo e promuovere l'alfabetizzazione digitale in tutto il mondo.

Orientarsi nella disinformazione nell'era digitale: una guida globale

Nel mondo interconnesso di oggi, siamo costantemente bombardati di informazioni. Da articoli di notizie e post sui social media a pubblicità online e video virali, può essere difficile distinguere i fatti dalla finzione. La diffusione della disinformazione – informazioni false o inaccurate, indipendentemente dall'intento – e della disinformazione – informazioni deliberatamente false o fuorvianti intese a ingannare – rappresenta una minaccia significativa per individui, società e istituzioni democratiche a livello globale. Questa guida fornisce strategie pratiche per orientarsi nel complesso panorama informativo, sviluppare capacità di pensiero critico e promuovere l'alfabetizzazione digitale in tutto il mondo.

Comprendere il panorama della disinformazione

Prima di poter combattere efficacemente la disinformazione, è fondamentale comprenderne le varie forme e motivazioni. Alcuni tipi comuni di disinformazione includono:

Le motivazioni alla base della diffusione della disinformazione sono diverse e possono includere:

Esempio: durante la pandemia di COVID-19, la disinformazione sull'origine, la trasmissione e il trattamento del virus si è diffusa rapidamente online, portando a confusione, paura e persino pratiche sanitarie dannose in vari paesi. Teorie del complotto sull'origine del virus, false cure e disinformazione sull'efficacia del vaccino sono state dilaganti sulle piattaforme di social media.

Sviluppare capacità di pensiero critico

Il pensiero critico è il fondamento dell'alfabetizzazione digitale e la chiave per orientarsi efficacemente nella disinformazione. Implica l'analisi obiettiva delle informazioni, la valutazione delle prove e la formulazione di giudizi motivati. Ecco alcune capacità di pensiero critico essenziali da coltivare:

Mettere in discussione l'autorità

Non accettare ciecamente le informazioni solo perché provengono da una fonte apparentemente autorevole. Chiediti sempre:

Valutare le prove

Valutare le prove presentate a sostegno di un'affermazione. Considerare:

Esempio: un articolo di notizie afferma che l'economia di un determinato paese è fiorente sulla base di un singolo indicatore economico. Un pensatore critico cercherebbe altri indicatori economici (ad es. tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, crescita del PIL) per ottenere un quadro più completo e valutare l'affermazione in modo più approfondito.

Identificare i pregiudizi cognitivi

I pregiudizi cognitivi sono modelli sistematici di deviazione dalla norma o dalla razionalità nel giudizio. Possono influenzare il modo in cui interpretiamo le informazioni e prendiamo decisioni. Alcuni pregiudizi cognitivi comuni che possono contribuire alla diffusione della disinformazione includono:

Esempio: se qualcuno crede fermamente in una particolare ideologia politica, potrebbe essere più propenso ad accettare articoli di notizie che supportano tale ideologia, anche se gli articoli provengono da fonti inaffidabili. Questo è un esempio di bias di conferma.

Riconoscere le fallacie logiche

Le fallacie logiche sono errori nel ragionamento che possono indebolire un argomento. Essere in grado di identificare le fallacie logiche comuni può aiutarti a valutare la validità delle affermazioni. Alcune fallacie logiche comuni includono:

Esempio: qualcuno che si oppone alla politica sui cambiamenti climatici potrebbe dire: "Gli scienziati lo fanno solo per soldi di sovvenzioni", che è un attacco *ad hominem* piuttosto che affrontare le prove scientifiche.

Strategie pratiche per identificare la disinformazione

Ecco alcune strategie pratiche che puoi utilizzare per identificare la disinformazione online:

Controlla la fonte

Leggi oltre il titolo

I titoli sono spesso progettati per essere sensazionali o clickbait. Non fare affidamento esclusivamente sul titolo per comprendere il contenuto di un articolo. Leggi attentamente l'intero articolo e considera il contesto.

Verifica i fatti

Esempio: vedi un titolo sui social media che afferma che una particolare figura politica è stata arrestata. Prima di condividere l'articolo, controlla siti Web di notizie affidabili o siti di fact-checking per vedere se l'affermazione è vera.

Diffida di immagini e video

Esempio: vedi un video sui social media che pretende di mostrare un disastro naturale. Utilizza la ricerca inversa di immagini per vedere se il video è stato utilizzato in un contesto diverso o se è stato alterato digitalmente.

Sii consapevole dei tuoi pregiudizi

Come accennato in precedenza, il bias di conferma può portarci ad accettare informazioni che confermano le nostre convinzioni esistenti e a rifiutare informazioni che le contraddicono. Sii consapevole dei tuoi pregiudizi e cerca attivamente prospettive diverse.

Rallenta e pensa

Internet è progettato per essere frenetico e accattivante. Prima di condividere o reagire alle informazioni, prenditi un momento per rallentare, pensare in modo critico e verificare le informazioni.

Strumenti e risorse per il fact-checking

Sono disponibili numerosi strumenti e risorse per aiutarti a verificare i fatti delle informazioni online:

Esempio: utilizza l'estensione del browser NewsGuard per ottenere valutazioni e contesto per i siti Web di notizie direttamente nel tuo browser.

Combattere la disinformazione sui social media

Le piattaforme di social media sono un terreno fertile per la diffusione della disinformazione. Ecco alcuni suggerimenti per combattere la disinformazione sui social media:

Esempio: se vedi un amico che condivide un articolo di notizie false su Facebook, puoi condividere un link a un articolo di fact-checking nei commenti o inviargli un messaggio privato con informazioni accurate.

Promuovere l'alfabetizzazione digitale a livello globale

Affrontare la disinformazione richiede un approccio multiforme, che includa la promozione dell'istruzione all'alfabetizzazione digitale nelle scuole e nelle comunità di tutto il mondo. L'alfabetizzazione digitale comprende le competenze e le conoscenze necessarie per orientarsi nel mondo digitale in modo efficace, critico e responsabile. Questo include:

I governi, gli istituti scolastici e le organizzazioni della società civile hanno tutti un ruolo da svolgere nella promozione dell'alfabetizzazione digitale. Investendo nell'istruzione all'alfabetizzazione digitale, possiamo consentire alle persone di diventare cittadini digitali informati e responsabili che sono in grado di orientarsi nel complesso panorama informativo con sicurezza.

Esempio: l'UNESCO promuove l'alfabetizzazione mediatica e informativa a livello globale attraverso i suoi programmi e risorse.

Il ruolo delle piattaforme di social media

Le piattaforme di social media hanno una responsabilità significativa nell'affrontare la diffusione della disinformazione sulle loro piattaforme. Hanno bisogno di:

Il futuro della disinformazione

La lotta contro la disinformazione è una battaglia in corso. Con l'evolversi della tecnologia, così faranno i metodi utilizzati per diffondere la disinformazione. Deepfake, contenuti generati dall'intelligenza artificiale e sofisticate tecniche di ingegneria sociale pongono nuove sfide all'alfabetizzazione digitale e al pensiero critico. È fondamentale:

Conclusione

Orientarsi nella disinformazione nell'era digitale richiede una combinazione di capacità di pensiero critico, strategie pratiche e un impegno per una cittadinanza digitale responsabile. Sviluppando la nostra alfabetizzazione digitale, mettendo in discussione l'autorità, valutando le prove ed essendo consapevoli dei nostri pregiudizi, possiamo diventare consumatori di informazioni più informati e responsabilizzati. Promuovere l'istruzione all'alfabetizzazione digitale a livello globale e ritenere responsabili le piattaforme di social media sono passi essenziali per combattere la diffusione della disinformazione e promuovere un mondo più informato e democratico.

Questa guida fornisce un punto di partenza per orientarsi nel complesso panorama informativo. Ricorda di essere sempre scettico, verifica le informazioni prima di condividerle e contribuisci a un ambiente online più informato e veritiero.

Approfondimenti utili: