Italiano

Sblocca prestazioni web ottimali con la nostra guida completa ai Core Web Vitals. Scopri come migliorare l'esperienza utente, potenziare la SEO e far crescere il business.

Padroneggiare le prestazioni web: una guida completa ai Core Web Vitals

Nel panorama digitale odierno, le prestazioni del sito web sono fondamentali. Tempi di caricamento lenti ed esperienze utente frustranti possono portare a tassi di rimbalzo elevati, una diminuzione del coinvolgimento e, in definitiva, alla perdita di entrate. L'iniziativa Core Web Vitals (CWV) di Google fornisce un insieme standardizzato di metriche per misurare e migliorare le prestazioni del sito web, concentrandosi sui risultati incentrati sull'utente. Questa guida completa approfondirà ogni Core Web Vital, spiegando cosa sono, perché sono importanti e come ottimizzare il tuo sito web per ottenere punteggi eccellenti.

Cosa sono i Core Web Vitals?

I Core Web Vitals sono un sottoinsieme dei Web Vitals che Google considera essenziali per un'ottima esperienza utente. Queste metriche sono progettate per riflettere come gli utenti reali sperimentano la velocità, la reattività e la stabilità visiva di una pagina web. Sono in continua evoluzione, ma attualmente sono costituiti da tre metriche chiave:

Perché i Core Web Vitals sono importanti

I Core Web Vitals non sono solo metriche tecniche; hanno un impatto diretto sull'esperienza utente, sulla SEO e sui risultati aziendali. Ecco perché sono così importanti:

Comprendere ogni Core Web Vital

Diamo un'occhiata più da vicino a ogni Core Web Vital ed esploriamo come ottimizzarli:

1. Largest Contentful Paint (LCP)

Cos'è: LCP misura il tempo impiegato dall'elemento di contenuto più grande (immagine, video o testo a livello di blocco) per diventare visibile all'interno della finestra di visualizzazione, in relazione al momento in cui la pagina ha iniziato a caricarsi. Fornisce un'idea della velocità con cui viene caricato il contenuto principale di una pagina.

Buon punteggio LCP: 2,5 secondi o meno.

Scadente punteggio LCP: Più di 4 secondi.

Fattori che influenzano l'LCP:

Come ottimizzare l'LCP:

2. First Input Delay (FID)

Cos'è: FID misura il tempo intercorso da quando un utente interagisce per la prima volta con una pagina (ad esempio, fa clic su un collegamento, tocca un pulsante o utilizza un controllo personalizzato basato su JavaScript) al momento in cui il browser è effettivamente in grado di iniziare a elaborare tale interazione. Quantifica il ritardo che gli utenti sperimentano quando cercano di interagire con una pagina web.

Buon punteggio FID: 100 millisecondi o meno.

Scadente punteggio FID: Più di 300 millisecondi.

Fattori che influenzano l'FID:

Come ottimizzare l'FID:

3. Cumulative Layout Shift (CLS)

Cos'è: CLS misura la somma totale di tutti gli spostamenti di layout imprevisti che si verificano durante l'intera durata di una pagina. Gli spostamenti di layout avvengono quando gli elementi visibili cambiano in modo imprevisto la loro posizione sulla pagina, causando un'esperienza utente dirompente.

Buon punteggio CLS: 0,1 o meno.

Scadente punteggio CLS: Più di 0,25.

Fattori che influenzano il CLS:

Come ottimizzare il CLS:

Strumenti per la misurazione dei Core Web Vitals

Sono disponibili diversi strumenti per misurare i Core Web Vitals e identificare le aree di miglioramento:

Monitoraggio e miglioramento continui

L'ottimizzazione dei Core Web Vitals non è un compito una tantum; è un processo continuo. I siti web si evolvono, i contenuti cambiano e le aspettative degli utenti aumentano. Il monitoraggio e il miglioramento continui sono essenziali per mantenere prestazioni eccellenti e fornire un'esperienza utente superiore.

Ecco alcuni suggerimenti per il monitoraggio e il miglioramento continui:

Insidie comuni da evitare

Durante l'ottimizzazione dei Core Web Vitals, fai attenzione ad alcune insidie comuni che possono ostacolare i tuoi progressi:

Core Web Vitals e accessibilità globale

Le prestazioni del sito web hanno un impatto diretto sull'accessibilità. Gli utenti con disabilità, in particolare quelli con connessioni Internet più lente o dispositivi meno recenti, possono essere colpiti in modo sproporzionato da prestazioni scarse. L'ottimizzazione dei Core Web Vitals non solo migliora l'esperienza utente complessiva, ma rende anche il tuo sito web più accessibile a tutti.

Ad esempio, un utente con uno screen reader avrà un'esperienza molto migliore se il sito web si carica rapidamente e presenta spostamenti di layout minimi. Allo stesso modo, un utente con una disabilità cognitiva potrebbe trovare più facile navigare in un sito web veloce e reattivo.

Dando la priorità ai Core Web Vitals, puoi creare un'esperienza online più inclusiva e accessibile a tutti gli utenti.

Conclusione

I Core Web Vitals sono essenziali per creare un sito web veloce, reattivo e visivamente stabile che offra un'esperienza utente superiore. Comprendendo ogni Core Web Vital, ottimizzando il tuo sito web di conseguenza e monitorando continuamente le tue prestazioni, puoi migliorare il coinvolgimento degli utenti, aumentare la SEO e far crescere il business. Abbraccia i Core Web Vitals come parte fondamentale della tua strategia di sviluppo web e sblocca il pieno potenziale della tua presenza online. Ricorda che questo è un campo in continua evoluzione e l'apprendimento e l'adattamento continui sono fondamentali per stare al passo con i tempi. In bocca al lupo per l'ottimizzazione!