Sblocca prestazioni web ottimali con la nostra guida completa ai Core Web Vitals. Scopri come migliorare l'esperienza utente, potenziare la SEO e far crescere il business.
Padroneggiare le prestazioni web: una guida completa ai Core Web Vitals
Nel panorama digitale odierno, le prestazioni del sito web sono fondamentali. Tempi di caricamento lenti ed esperienze utente frustranti possono portare a tassi di rimbalzo elevati, una diminuzione del coinvolgimento e, in definitiva, alla perdita di entrate. L'iniziativa Core Web Vitals (CWV) di Google fornisce un insieme standardizzato di metriche per misurare e migliorare le prestazioni del sito web, concentrandosi sui risultati incentrati sull'utente. Questa guida completa approfondirà ogni Core Web Vital, spiegando cosa sono, perché sono importanti e come ottimizzare il tuo sito web per ottenere punteggi eccellenti.
Cosa sono i Core Web Vitals?
I Core Web Vitals sono un sottoinsieme dei Web Vitals che Google considera essenziali per un'ottima esperienza utente. Queste metriche sono progettate per riflettere come gli utenti reali sperimentano la velocità, la reattività e la stabilità visiva di una pagina web. Sono in continua evoluzione, ma attualmente sono costituiti da tre metriche chiave:
- Largest Contentful Paint (LCP): Misura le prestazioni di caricamento. Rileva il tempo impiegato dall'elemento di contenuto più grande (ad esempio, immagine o video) per diventare visibile all'interno della finestra di visualizzazione.
- First Input Delay (FID): Misura l'interattività. Quantifica il tempo intercorso da quando un utente interagisce per la prima volta con una pagina (ad esempio, fa clic su un collegamento o tocca un pulsante) al momento in cui il browser è effettivamente in grado di iniziare a elaborare tale interazione.
- Cumulative Layout Shift (CLS): Misura la stabilità visiva. Quantifica la quantità di spostamenti di layout imprevisti dei contenuti visibili durante il processo di caricamento della pagina.
Perché i Core Web Vitals sono importanti
I Core Web Vitals non sono solo metriche tecniche; hanno un impatto diretto sull'esperienza utente, sulla SEO e sui risultati aziendali. Ecco perché sono così importanti:
- Migliore esperienza utente: un sito web veloce, reattivo e stabile offre un'esperienza fluida e piacevole per gli utenti. Questo porta a un maggiore coinvolgimento, tassi di rimbalzo inferiori e tassi di conversione più elevati. Immagina un utente a Tokyo che tenta di accedere a un sito di e-commerce con sede a Londra. Se il sito è lento e instabile, è molto più probabile che l'utente abbandoni l'acquisto.
- Migliori prestazioni SEO: Google utilizza i Core Web Vitals come fattore di ranking. I siti web che soddisfano le soglie consigliate hanno maggiori probabilità di posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca, generando più traffico organico. Ad esempio, un sito web di notizie a Sydney con punteggi CWV eccellenti probabilmente supererà un sito simile con punteggi scarsi nella Ricerca Google.
- Maggiore fatturato: migliorando l'esperienza utente e la SEO, i Core Web Vitals possono contribuire direttamente ad aumentare le entrate. Tempi di caricamento più rapidi e interazioni più fluide possono portare a tassi di conversione più elevati, più vendite e maggiore fidelizzazione dei clienti. Considera un sito web di prenotazione di viaggi: un processo di prenotazione lento o visivamente instabile può facilmente scoraggiare gli utenti dal completare l'acquisto.
- Indicizzazione mobile-first: con la maggior parte del traffico web che ora proviene da dispositivi mobili, Google dà la priorità alla compatibilità con i dispositivi mobili. I Core Web Vitals sono particolarmente cruciali per i siti web mobili, dove le condizioni di rete e le limitazioni dei dispositivi possono esacerbare i problemi di prestazioni. Pensa a un utente a Mumbai che accede a un sito web su una rete 3G: l'ottimizzazione per le prestazioni mobili è essenziale per un'esperienza positiva.
Comprendere ogni Core Web Vital
Diamo un'occhiata più da vicino a ogni Core Web Vital ed esploriamo come ottimizzarli:
1. Largest Contentful Paint (LCP)
Cos'è: LCP misura il tempo impiegato dall'elemento di contenuto più grande (immagine, video o testo a livello di blocco) per diventare visibile all'interno della finestra di visualizzazione, in relazione al momento in cui la pagina ha iniziato a caricarsi. Fornisce un'idea della velocità con cui viene caricato il contenuto principale di una pagina.
Buon punteggio LCP: 2,5 secondi o meno.
Scadente punteggio LCP: Più di 4 secondi.
Fattori che influenzano l'LCP:
- Tempi di risposta del server: tempi di risposta del server lenti possono ritardare in modo significativo l'LCP.
- JavaScript e CSS che bloccano il rendering: queste risorse possono impedire al browser di eseguire il rendering della pagina, ritardando l'LCP.
- Tempi di caricamento delle risorse: immagini, video e altre risorse di grandi dimensioni possono richiedere molto tempo per caricarsi, influenzando l'LCP.
- Rendering lato client: un rendering lato client eccessivo può ritardare l'LCP, poiché il browser deve attendere l'esecuzione di JavaScript prima di eseguire il rendering del contenuto principale.
Come ottimizzare l'LCP:
- Ottimizzare i tempi di risposta del server: utilizza una rete di distribuzione di contenuti (CDN), ottimizza le query del tuo database e scegli un provider di hosting affidabile. Una CDN, ad esempio, può distribuire i contenuti del tuo sito web su più server in tutto il mondo, garantendo che gli utenti in diverse posizioni possano accedervi rapidamente. Aziende come Cloudflare, Akamai e AWS CloudFront offrono servizi CDN.
- Eliminare le risorse che bloccano il rendering: riduci e comprimi file CSS e JavaScript, posticipa JavaScript non critico e incorpora CSS critico. Strumenti come Google PageSpeed Insights possono aiutare a identificare le risorse che bloccano il rendering.
- Ottimizzare immagini e video: comprimi le immagini senza sacrificare la qualità, utilizza formati di immagine appropriati (ad esempio, WebP) e carica in modo lazy le immagini che non sono immediatamente visibili. Utilizza tecniche di compressione video e considera l'utilizzo di un CDN video.
- Ottimizzare il rendering lato client: riduci al minimo la quantità di rendering lato client, utilizza il rendering lato server (SSR) quando possibile e ottimizza il codice JavaScript. Framework come Next.js e Nuxt.js facilitano SSR.
- Precaricare le risorse critiche: utilizza l'attributo del link `preload` per indicare al browser di scaricare le risorse critiche all'inizio del processo di caricamento della pagina. Ad esempio, ``
2. First Input Delay (FID)
Cos'è: FID misura il tempo intercorso da quando un utente interagisce per la prima volta con una pagina (ad esempio, fa clic su un collegamento, tocca un pulsante o utilizza un controllo personalizzato basato su JavaScript) al momento in cui il browser è effettivamente in grado di iniziare a elaborare tale interazione. Quantifica il ritardo che gli utenti sperimentano quando cercano di interagire con una pagina web.
Buon punteggio FID: 100 millisecondi o meno.
Scadente punteggio FID: Più di 300 millisecondi.
Fattori che influenzano l'FID:
- Esecuzione JavaScript pesante: le attività JavaScript a esecuzione prolungata possono bloccare il thread principale e ritardare la capacità del browser di rispondere all'input dell'utente.
- Script di terze parti: anche gli script di terze parti (ad esempio, tracker di analisi, widget di social media) possono contribuire all'FID se eseguono attività a esecuzione prolungata sul thread principale.
Come ottimizzare l'FID:
- Riduci il tempo di esecuzione di JavaScript: suddividi le attività lunghe in attività più piccole e asincrone, posticipa JavaScript non critico e ottimizza il codice JavaScript per le prestazioni. La suddivisione del codice può anche ridurre la quantità di JavaScript che deve essere analizzata ed eseguita inizialmente.
- Ottimizza gli script di terze parti: identifica e rimuovi o sostituisci gli script di terze parti a caricamento lento. Considera il caricamento lazy degli script di terze parti o l'utilizzo di tecniche di caricamento asincrono. Strumenti come Lighthouse e WebPageTest possono aiutare a identificare i colli di bottiglia delle prestazioni causati dagli script di terze parti.
- Utilizza un web worker: sposta le attività non relative all'interfaccia utente in un web worker per evitare di bloccare il thread principale. I web worker ti consentono di eseguire JavaScript in background, liberando il thread principale per gestire le interazioni dell'utente.
- Riduci al minimo il lavoro del thread principale: qualsiasi cosa venga eseguita sul thread principale può potenzialmente influire sull'FID. Riduci al minimo la quantità di lavoro che il thread principale deve svolgere durante il caricamento della pagina.
3. Cumulative Layout Shift (CLS)
Cos'è: CLS misura la somma totale di tutti gli spostamenti di layout imprevisti che si verificano durante l'intera durata di una pagina. Gli spostamenti di layout avvengono quando gli elementi visibili cambiano in modo imprevisto la loro posizione sulla pagina, causando un'esperienza utente dirompente.
Buon punteggio CLS: 0,1 o meno.
Scadente punteggio CLS: Più di 0,25.
Fattori che influenzano il CLS:
- Immagini senza dimensioni: le immagini senza attributi di larghezza e altezza specificati possono causare spostamenti di layout poiché il browser non sa quanto spazio riservare per loro.
- Annunci, incorporamenti e iframe senza dimensioni: simili alle immagini, gli annunci, gli incorporamenti e gli iframe senza dimensioni possono causare spostamenti di layout.
- Contenuti iniettati dinamicamente: l'inserimento di nuovi contenuti sopra i contenuti esistenti può causare spostamenti di layout.
- Carattere che causa FOIT/FOUT: il comportamento di caricamento dei caratteri (Flash of Invisible Text/Flash of Unstyled Text) può causare spostamenti di layout.
Come ottimizzare il CLS:
- Includere sempre gli attributi di larghezza e altezza su immagini e video: questo consente al browser di riservare la quantità corretta di spazio per questi elementi, prevenendo gli spostamenti di layout. Per le immagini responsive, utilizza l'attributo `srcset` e l'attributo `sizes` per specificare diverse dimensioni di immagine per diverse dimensioni dello schermo.
- Riserva spazio per gli slot pubblicitari: pre-alloca spazio per gli slot pubblicitari per prevenire gli spostamenti di layout quando vengono caricati gli annunci.
- Evita di inserire nuovi contenuti sopra i contenuti esistenti: se devi iniettare nuovi contenuti, fallo sotto il fold o in un modo che non provochi lo spostamento dei contenuti esistenti.
- Riduci al minimo il comportamento di caricamento dei caratteri: utilizza `font-display: swap` per evitare FOIT/FOUT. `font-display: swap` indica al browser di utilizzare un carattere di fallback mentre il carattere personalizzato è in caricamento, impedendo la visualizzazione di un testo vuoto.
- Testare a fondo il tuo sito web: utilizza strumenti come Lighthouse per identificare e correggere gli spostamenti di layout. Testa manualmente il tuo sito web su diversi dispositivi e dimensioni dello schermo per garantire un layout stabile.
Strumenti per la misurazione dei Core Web Vitals
Sono disponibili diversi strumenti per misurare i Core Web Vitals e identificare le aree di miglioramento:
- Google PageSpeed Insights: uno strumento gratuito che analizza le prestazioni del tuo sito web e fornisce consigli per l'ottimizzazione. Fornisce sia dati di laboratorio (prestazioni simulate) che dati sul campo (dati utente del mondo reale).
- Lighthouse: uno strumento open source e automatizzato per migliorare la qualità delle pagine web. È integrato in Chrome DevTools e può anche essere eseguito come CLI di Node o come estensione di Chrome.
- Chrome DevTools: un set di strumenti per sviluppatori web integrati direttamente nel browser Google Chrome. Include un pannello Performance che può essere utilizzato per analizzare le prestazioni del sito web e identificare i colli di bottiglia.
- WebPageTest: uno strumento gratuito che ti consente di testare le prestazioni del tuo sito web da diverse posizioni in tutto il mondo.
- Google Search Console: fornisce un rapporto Core Web Vitals che mostra le prestazioni del tuo sito web in base ai dati degli utenti reali provenienti dagli utenti di Chrome.
- Chrome UX Report (CrUX): un set di dati pubblico che fornisce metriche dell'esperienza utente del mondo reale per milioni di siti web.
Monitoraggio e miglioramento continui
L'ottimizzazione dei Core Web Vitals non è un compito una tantum; è un processo continuo. I siti web si evolvono, i contenuti cambiano e le aspettative degli utenti aumentano. Il monitoraggio e il miglioramento continui sono essenziali per mantenere prestazioni eccellenti e fornire un'esperienza utente superiore.
Ecco alcuni suggerimenti per il monitoraggio e il miglioramento continui:
- Monitora regolarmente i tuoi punteggi Core Web Vitals: utilizza gli strumenti sopra menzionati per monitorare le prestazioni del tuo sito web nel tempo. Imposta avvisi per informarti di eventuali cali significativi delle prestazioni.
- Rimani aggiornato sulle ultime best practice in materia di prestazioni: Google e altri esperti di prestazioni web pubblicano regolarmente nuove raccomandazioni e tecniche. Tieniti al passo con gli ultimi sviluppi e adatta di conseguenza le tue strategie di ottimizzazione.
- Testa il tuo sito web dopo aver apportato modifiche: dopo aver implementato qualsiasi modifica al tuo sito web, testane sempre le prestazioni per assicurarti che le modifiche abbiano avuto l'effetto desiderato.
- Raccogli feedback dagli utenti: chiedi ai tuoi utenti un feedback sulla loro esperienza sul sito web. Questo può fornire preziose informazioni sulle aree in cui il tuo sito web funziona bene e sulle aree in cui necessita di miglioramenti.
- Conduci test A/B: sperimenta diverse tecniche di ottimizzazione per vedere quali funzionano meglio per il tuo sito web.
Insidie comuni da evitare
Durante l'ottimizzazione dei Core Web Vitals, fai attenzione ad alcune insidie comuni che possono ostacolare i tuoi progressi:
- Concentrarsi esclusivamente sui dati di laboratorio: i dati di laboratorio forniscono preziose informazioni, ma non sempre riflettono l'esperienza utente del mondo reale. Considera sempre i dati sul campo quando prendi decisioni di ottimizzazione.
- Ignorare le prestazioni mobili: con la maggior parte del traffico web che ora proviene da dispositivi mobili, è fondamentale ottimizzare il tuo sito web per le prestazioni mobili.
- Sovra-ottimizzazione: non sacrificare l'usabilità o il design per il bene delle prestazioni. Trova un equilibrio tra prestazioni ed esperienza utente.
- Trascurare gli script di terze parti: gli script di terze parti possono avere un impatto significativo sulle prestazioni del sito web. Rivedi e ottimizza regolarmente i tuoi script di terze parti.
- Non impostare budget di performance: stabilisci budget di performance per le metriche chiave e monitora i tuoi progressi rispetto a tali budget.
Core Web Vitals e accessibilità globale
Le prestazioni del sito web hanno un impatto diretto sull'accessibilità. Gli utenti con disabilità, in particolare quelli con connessioni Internet più lente o dispositivi meno recenti, possono essere colpiti in modo sproporzionato da prestazioni scarse. L'ottimizzazione dei Core Web Vitals non solo migliora l'esperienza utente complessiva, ma rende anche il tuo sito web più accessibile a tutti.
Ad esempio, un utente con uno screen reader avrà un'esperienza molto migliore se il sito web si carica rapidamente e presenta spostamenti di layout minimi. Allo stesso modo, un utente con una disabilità cognitiva potrebbe trovare più facile navigare in un sito web veloce e reattivo.
Dando la priorità ai Core Web Vitals, puoi creare un'esperienza online più inclusiva e accessibile a tutti gli utenti.
Conclusione
I Core Web Vitals sono essenziali per creare un sito web veloce, reattivo e visivamente stabile che offra un'esperienza utente superiore. Comprendendo ogni Core Web Vital, ottimizzando il tuo sito web di conseguenza e monitorando continuamente le tue prestazioni, puoi migliorare il coinvolgimento degli utenti, aumentare la SEO e far crescere il business. Abbraccia i Core Web Vitals come parte fondamentale della tua strategia di sviluppo web e sblocca il pieno potenziale della tua presenza online. Ricorda che questo è un campo in continua evoluzione e l'apprendimento e l'adattamento continui sono fondamentali per stare al passo con i tempi. In bocca al lupo per l'ottimizzazione!