Padroneggia la gestione delle serre con la nostra guida. Scopri strategie efficienti, tecnologia, sostenibilità e trend globali per ottimizzare le tue operazioni e massimizzare i profitti.
Gestione Aziendale delle Serre: Una Guida Completa per i Coltivatori Globali
La domanda globale di prodotti freschi e di provenienza locale è in aumento. Le serre offrono un ambiente controllato per la produzione agricola durante tutto l'anno, rendendole una parte sempre più importante del panorama agricolo. Tuttavia, una gestione di successo delle serre richiede più di una semplice conoscenza orticola. Un'efficace gestione aziendale è fondamentale per la redditività e la sostenibilità nel mercato competitivo di oggi.
Questa guida completa fornisce un'analisi approfondita della gestione aziendale delle serre, coprendo tutto, dalla pianificazione iniziale e l'investimento all'efficienza operativa, alle strategie di marketing e alla sostenibilità a lungo termine. Che tu sia un coltivatore esperto o alle prime armi, questa risorsa ti fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per prosperare nell'industria globale delle serre.
I. Pianificazione e Installazione: Costruire le Basi per il Successo
A. Definire la Propria Nicchia e il Mercato di Riferimento
Prima di investire in infrastrutture per serre, è fondamentale definire la propria nicchia e identificare il mercato di riferimento. Considera fattori come:
- Selezione delle Colture: Quali colture sono richieste nella tua regione? Considera colture ad alto valore come pomodori speciali, erbe aromatiche, verdure a foglia verde o piante medicinali. Analizza le tendenze di mercato e la potenziale redditività. Ad esempio, nei Paesi Bassi, molte serre si specializzano in fiori recisi per l'esportazione, mentre in Giappone c'è un mercato in crescita per i micro-ortaggi biologici.
- Mercato di Riferimento: Venderai direttamente ai consumatori, a ristoranti, a negozi di alimentari locali o a distributori più grandi? Comprendere le esigenze e le preferenze del tuo mercato di riferimento informerà le tue strategie di produzione e marketing. Mercati degli agricoltori, programmi di Agricoltura Sostenuta dalla Comunità (CSA) e partnership con chef sono tutte opzioni praticabili.
- Concorrenza: Analizza la concorrenza locale e regionale. Quali colture coltivano? Quali sono le loro strategie di prezzo? Come puoi differenziarti e offrire un valore unico? Forse puoi concentrarti sulla certificazione biologica, pratiche sostenibili o offrire una più ampia varietà di colture speciali.
B. Posizione, Posizione, Posizione: Ottimizzare per Efficienza e Accessibilità
La posizione della tua serra è un fattore critico che ne influenza il successo. Considera quanto segue:
- Clima: Scegli una posizione con condizioni climatiche favorevoli per le colture scelte. Considera fattori come le ore di luce solare, gli intervalli di temperatura e i livelli di precipitazioni. Nei climi più freddi, dovrai investire in sistemi di riscaldamento, mentre nei climi più caldi i sistemi di raffreddamento sono essenziali. I dati della tua agenzia meteorologica locale saranno preziosi.
- Disponibilità e Costo del Terreno: Assicurati un terreno sufficiente per la tua serra, le strutture di stoccaggio e l'espansione futura. I costi dei terreni variano significativamente a seconda della posizione. Conduci una ricerca approfondita per trovare un sito adatto che rientri nel tuo budget.
- Fonti di Acqua ed Energia: Assicurati l'accesso a fonti affidabili di acqua ed energia. La qualità e la disponibilità dell'acqua sono cruciali per i sistemi di irrigazione e idroponici. Esplora opzioni di energia rinnovabile come il solare e il geotermico per ridurre l'impatto ambientale e abbassare i costi operativi. Anche gli incentivi governativi per l'energia rinnovabile possono essere un vantaggio significativo.
- Accessibilità: Scegli una posizione facilmente accessibile al tuo mercato di riferimento e ai fornitori. Considera la vicinanza alle principali vie di trasporto e ai centri di distribuzione. L'accessibilità può influire notevolmente sui costi di trasporto e sui tempi di consegna.
- Regolamenti e Zonizzazione: Ricerca i regolamenti di zonizzazione locali e i permessi ambientali necessari per la gestione di una serra. La conformità ai regolamenti è essenziale per evitare problemi legali e garantire la sostenibilità a lungo termine.
C. Scegliere la Struttura e la Tecnologia Giusta per la Serra
Il tipo di struttura e la tecnologia della serra che sceglierai dipenderanno dal tuo budget, dal clima e dalla selezione delle colture. Considera quanto segue:
- Tipi di Serre:
- Serre a Tunnel (Hoop Houses): Economiche e adatte alla produzione stagionale.
- Serre a Doppia Falda (Gable Greenhouses): Offrono una migliore ventilazione e sono ideali per operazioni su larga scala.
- Serre Quonset: Durevoli e resistenti al vento e alla neve.
- Serre Venlo: Strutture avanzate ed efficienti dal punto di vista energetico, comunemente utilizzate nell'orticoltura commerciale.
- Copertura della Serra:
- Film di Polietilene: Conveniente e facile da installare, ma meno durevole di altre opzioni.
- Pannelli in Policarbonato: Offrono un eccellente isolamento e trasmissione della luce.
- Vetro: Fornisce una trasmissione della luce e una longevità ottimali, ma è più costoso.
- Sistemi di Controllo Climatico:
- Sistemi di Riscaldamento: Essenziali per mantenere temperature ottimali nei climi più freddi. Le opzioni includono riscaldatori a gas, riscaldatori elettrici e caldaie a biomassa.
- Sistemi di Raffreddamento: Cruciali per prevenire il surriscaldamento nei climi più caldi. Le opzioni includono ventilatori, raffrescatori evaporativi e sistemi di ombreggiamento.
- Sistemi di Ventilazione: Garantiscono una corretta circolazione dell'aria per prevenire malattie e mantenere temperature costanti. Sono disponibili sistemi di ventilazione naturale e forzata.
- Sistemi di Irrigazione:
- Irrigazione a Goccia: Fornisce acqua direttamente alle radici, minimizzando lo spreco d'acqua e il rischio di malattie.
- Irrigazione a Pioggia: Utilizzata per aree più grandi, ma può aumentare l'umidità e il rischio di malattie.
- Sistemi Idroponici: Soluzioni acquose ricche di nutrienti vengono fornite direttamente alle radici delle piante, eliminando la necessità del suolo.
- Sistemi Acquaponici: Combinano acquacoltura e idroponica, utilizzando i rifiuti dei pesci come fertilizzante per le piante.
- Sistemi di Illuminazione:
- Illuminazione Supplementare: Prolunga la stagione di crescita e migliora la qualità del raccolto in regioni con luce solare limitata. Le luci di coltivazione a LED stanno diventando sempre più popolari per la loro efficienza energetica e gli spettri luminosi personalizzabili.
- Controllo del Fotoperiodo: Utilizzato per manipolare la fioritura e la fruttificazione di alcune colture controllando la durata dell'esposizione alla luce.
- Sistemi di Automazione:
- Automazione del Controllo Climatico: Regola automaticamente temperatura, umidità e ventilazione in base a parametri preimpostati.
- Automazione dell'Irrigazione: Controlla automaticamente i programmi di irrigazione e l'applicazione di fertilizzanti.
- Automazione della Gestione dei Nutrienti: Regola i livelli di nutrienti nei sistemi idroponici.
- Robotica: Utilizzata per compiti come il trapianto, la raccolta e il controllo dei parassiti.
D. Sviluppare un Business Plan Completo
Un business plan ben sviluppato è essenziale per ottenere finanziamenti, attrarre investitori e guidare le decisioni aziendali. Il tuo business plan dovrebbe includere:
- Executive Summary: Una breve panoramica della tua azienda e dei suoi obiettivi.
- Descrizione dell'Azienda: Dettagli sulla struttura della tua azienda, la sua missione e i suoi valori.
- Analisi di Mercato: Una valutazione del tuo mercato di riferimento, della concorrenza e delle tendenze del settore.
- Prodotti e Servizi: Una descrizione delle colture che coltiverai e dei servizi che offrirai.
- Strategia di Marketing e Vendite: Un piano per raggiungere il tuo mercato di riferimento e generare vendite.
- Team di Gestione: Informazioni sull'esperienza e le competenze del tuo team di gestione.
- Proiezioni Finanziarie: Proiezioni realistiche dei tuoi ricavi, spese e redditività.
- Richiesta di Finanziamento: Se stai cercando finanziamenti, indica chiaramente l'importo necessario e come lo utilizzerai.
II. Efficienza Operativa: Massimizzare la Resa e Minimizzare i Costi
A. Ottimizzare le Condizioni di Coltivazione
Mantenere condizioni di coltivazione ottimali è fondamentale per massimizzare la resa e la qualità. Ciò include:
- Controllo della Temperatura: Mantenere l'intervallo di temperatura ideale per le colture scelte. Monitorare regolarmente i livelli di temperatura e regolare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento secondo necessità.
- Controllo dell'Umidità: Controllare i livelli di umidità per prevenire malattie e promuovere una crescita sana. I sistemi di ventilazione e deumidificazione possono aiutare a regolare l'umidità.
- Gestione della Luce: Fornire luce adeguata per la fotosintesi. Utilizzare l'illuminazione supplementare quando necessario e regolare i sistemi di ombreggiamento per prevenire il surriscaldamento.
- Gestione dei Nutrienti: Assicurarsi che le piante ricevano il corretto equilibrio di nutrienti. Testare regolarmente campioni di suolo o acqua per monitorare i livelli di nutrienti e regolare di conseguenza le applicazioni di fertilizzanti.
- Gestione dell'Acqua: Fornire acqua adeguata senza eccedere. Monitorare i livelli di umidità del suolo e regolare i programmi di irrigazione secondo necessità.
- Circolazione dell'Aria: Garantire una corretta circolazione dell'aria per prevenire malattie e mantenere temperature costanti.
B. Implementare Strategie di Gestione Integrata dei Parassiti (IPM)
La gestione di parassiti e malattie è cruciale per proteggere le tue colture e minimizzare le perdite. Un approccio IPM si concentra sulla prevenzione delle infestazioni di parassiti e malattie attraverso una combinazione di strategie, tra cui:
- Scouting e Monitoraggio: Ispezionare regolarmente le colture alla ricerca di segni di parassiti e malattie. Utilizzare trappole e altri strumenti di monitoraggio per tracciare le popolazioni di parassiti.
- Igiene: Mantenere un ambiente della serra pulito e igienico per prevenire la diffusione di parassiti e malattie. Rimuovere regolarmente detriti vegetali ed erbacce.
- Controllo Biologico: Utilizzare insetti e microrganismi benefici per controllare i parassiti. Esempi includono le coccinelle per gli afidi e le vespe parassite per le mosche bianche.
- Pratiche Colturali: Implementare pratiche colturali che promuovono la salute e la resilienza delle piante, come la corretta spaziatura, ventilazione e irrigazione.
- Controllo Chimico: Utilizzare i pesticidi come ultima risorsa, scegliendo prodotti meno dannosi per gli insetti benefici e l'ambiente. Seguire attentamente le istruzioni sull'etichetta.
C. Gestione Efficiente delle Risorse
Una gestione efficiente delle risorse è essenziale per minimizzare i costi e massimizzare la sostenibilità. Ciò include:
- Conservazione dell'Acqua: Implementare tecniche di irrigazione a risparmio idrico come l'irrigazione a goccia e la raccolta dell'acqua piovana.
- Efficienza Energetica: Utilizzare sistemi di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica. Esplorare opzioni di energia rinnovabile come il solare e il geotermico.
- Riduzione dei Rifiuti: Minimizzare i rifiuti compostando i detriti vegetali e riciclando i materiali.
- Riciclo dei Nutrienti: Riciclare le soluzioni nutritive nei sistemi idroponici per ridurre i costi dei fertilizzanti e minimizzare l'impatto ambientale.
D. Gestione e Formazione del Personale
Una gestione efficace del personale è fondamentale per massimizzare la produttività e minimizzare i costi del lavoro. Ciò include:
- Assunzione e Formazione: Assumere dipendenti qualificati e motivati e fornire loro una formazione completa sulle operazioni della serra.
- Allocazione dei Compiti: Assegnare i compiti in base alle competenze e all'esperienza dei dipendenti.
- Monitoraggio delle Prestazioni: Monitorare le prestazioni dei dipendenti e fornire feedback.
- Programmi di Incentivazione: Implementare programmi di incentivazione per motivare i dipendenti e premiare le buone prestazioni.
- Protocolli di Sicurezza: Assicurarsi che i dipendenti seguano i protocolli di sicurezza per prevenire incidenti e infortuni.
III. Marketing e Vendite: Raggiungere il Proprio Mercato di Riferimento
A. Sviluppare un Piano di Marketing
Un piano di marketing ben definito è essenziale per raggiungere il tuo mercato di riferimento e generare vendite. Il tuo piano di marketing dovrebbe includere:
- Pubblico di Riferimento: Identifica il tuo pubblico di riferimento e le sue esigenze.
- Canali di Marketing: Scegli i canali di marketing più efficaci per raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Le opzioni includono mercati degli agricoltori, programmi CSA, marketing online e partnership all'ingrosso.
- Branding: Sviluppa un'identità di marca forte che ti differenzi dalla concorrenza.
- Strategia di Prezzo: Sviluppa una strategia di prezzo che sia competitiva e redditizia.
- Attività Promozionali: Pianifica attività promozionali per attrarre clienti e generare vendite.
B. Costruire Relazioni con i Clienti
Costruire relazioni solide con i tuoi clienti è essenziale per il successo a lungo termine. Ciò include:
- Fornire un Servizio Clienti Eccellente: Rispondere prontamente alle richieste dei clienti e affrontare qualsiasi preoccupazione.
- Offrire Prodotti di Alta Qualità: Fornire ai tuoi clienti prodotti freschi e di alta qualità.
- Costruire Fiducia e Trasparenza: Sii trasparente riguardo alle tue pratiche di coltivazione e costruisci la fiducia dei tuoi clienti.
- Raccogliere Feedback: Sollecita il feedback dei tuoi clienti e usalo per migliorare i tuoi prodotti e servizi.
C. Utilizzare Strategie di Marketing Online
Nell'era digitale di oggi, il marketing online è essenziale per raggiungere un pubblico più ampio. Ciò include:
- Sviluppo del Sito Web: Crea un sito web professionale che presenti i tuoi prodotti e servizi.
- Social Media Marketing: Utilizza le piattaforme di social media per connetterti con il tuo pubblico di riferimento e promuovere la tua attività.
- Email Marketing: Crea una lista di email e invia newsletter regolari per tenere i tuoi clienti informati sui tuoi prodotti e promozioni.
- Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO): Ottimizza il tuo sito web e i contenuti per i motori di ricerca per migliorare la tua visibilità online.
D. Esplorare Opportunità all'Ingrosso
La collaborazione con grossisti può fornire accesso a mercati più ampi e aumentare il volume delle vendite. Ciò include:
- Identificare Potenziali Grossisti: Ricerca potenziali grossisti nella tua regione e identifica quelli che si allineano con i tuoi obiettivi aziendali.
- Negoziare Contratti: Negozia contratti con i grossisti che siano favorevoli alla tua attività.
- Mantenere Standard di Qualità: Assicurati che i tuoi prodotti soddisfino gli standard di qualità richiesti dai grossisti.
- Costruire Relazioni Solide: Costruisci relazioni solide con i grossisti per garantire partnership a lungo termine.
IV. Sostenibilità e Crescita a Lungo Termine
A. Implementare Pratiche Sostenibili
La sostenibilità è sempre più importante per le aziende serricole. Implementare pratiche sostenibili può ridurre il tuo impatto ambientale, migliorare l'immagine del tuo marchio e attrarre consumatori attenti all'ambiente. Ciò include:
- Ridurre il Consumo di Acqua: Implementare tecniche di irrigazione a risparmio idrico e la raccolta dell'acqua piovana.
- Risparmiare Energia: Utilizzare sistemi di illuminazione, riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica. Esplorare opzioni di energia rinnovabile.
- Minimizzare i Rifiuti: Compostare i detriti vegetali e riciclare i materiali.
- Utilizzare Pratiche Biologiche: Considera l'adozione di pratiche di coltivazione biologica per ridurre la dipendenza da pesticidi e fertilizzanti sintetici.
B. Adattarsi al Cambiamento Climatico
Il cambiamento climatico sta ponendo sfide significative all'agricoltura in tutto il mondo. Le aziende serricole devono adattarsi a queste sfide per garantire la sostenibilità a lungo termine. Ciò include:
- Investire in Infrastrutture Resilienti al Clima: Scegliere strutture e tecnologie per serre che possano resistere a eventi meteorologici estremi.
- Diversificare la Selezione delle Colture: Coltivare una varietà di colture adatte a diverse condizioni climatiche.
- Implementare Strategie di Conservazione dell'Acqua: Implementare tecniche di irrigazione a risparmio idrico per far fronte a condizioni di siccità.
- Gestire Parassiti e Malattie: Adattare le strategie di gestione di parassiti e malattie per tenere conto dei cambiamenti nelle popolazioni di parassiti e malattie dovuti al cambiamento climatico.
C. Abbracciare l'Innovazione e la Tecnologia
L'innovazione e la tecnologia stanno trasformando il settore delle serre. Abbracciare le nuove tecnologie può migliorare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità del raccolto. Ciò include:
- Adottare Sistemi di Automazione: Implementare sistemi di automazione per il controllo climatico, l'irrigazione e la gestione dei nutrienti.
- Utilizzare l'Analisi dei Dati: Raccogliere e analizzare dati sulle condizioni di coltivazione, le rese delle colture e il consumo di risorse per ottimizzare le tue operazioni.
- Esplorare l'Agricoltura Verticale: Considerare tecniche di agricoltura verticale per massimizzare la produzione agricola in spazi limitati.
- Implementare Tecniche di Agricoltura di Precisione: Utilizzare sensori e altre tecnologie per monitorare la salute delle piante e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
D. Apprendimento e Miglioramento Continuo
L'industria delle serre è in continua evoluzione. L'apprendimento e il miglioramento continuo sono essenziali per rimanere all'avanguardia e mantenere un vantaggio competitivo. Ciò include:
- Partecipare a Conferenze e Fiere di Settore: Rimani informato sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore delle serre.
- Fare Rete con Altri Coltivatori: Condividi conoscenze e migliori pratiche con altri coltivatori di serre.
- Leggere Pubblicazioni di Settore: Tieniti aggiornato sulle ultime ricerche e sviluppi nella gestione delle serre.
- Sperimentare Nuove Tecniche: Sperimenta continuamente nuove tecniche e tecnologie per migliorare le tue operazioni.
V. Gestione Finanziaria e Redditività
A. Comprendere gli Indicatori Finanziari Chiave
Una gestione finanziaria efficace è cruciale per la redditività e la sostenibilità di qualsiasi azienda serricola. Inizia con la comprensione degli indicatori finanziari chiave che forniscono informazioni sulle prestazioni dell'azienda. Questi indicatori includono:
- Margine di Profitto Lordo: Misura la redditività delle tue attività principali (ricavi meno costo dei beni venduti). Un margine di profitto lordo più elevato indica una maggiore efficienza nella produzione e nell'approvvigionamento.
- Margine di Profitto Netto: Rappresenta la percentuale di ricavi rimanente dopo che tutte le spese, comprese tasse e interessi, sono state detratte. Questo è un indicatore chiave della redditività complessiva.
- Ritorno sull'Investimento (ROI): Misura la redditività di un investimento rispetto al suo costo. Un ROI elevato indica che l'investimento sta generando rendimenti significativi.
- Flusso di Cassa: Traccia il movimento di denaro in entrata e in uscita dall'azienda. Un flusso di cassa positivo è essenziale per far fronte agli obblighi finanziari e finanziare la crescita futura.
- Punto di Pareggio: Il punto in cui i ricavi totali eguagliano le spese totali. Comprendere il tuo punto di pareggio ti aiuta a determinare il volume di vendite necessario per raggiungere la redditività.
B. Budgeting e Controllo dei Costi
Creare e rispettare un budget è essenziale per controllare i costi e gestire il flusso di cassa. Il tuo budget dovrebbe includere:
- Proiezioni dei Ricavi: Stime realistiche dei ricavi attesi basate sull'analisi di mercato e sulle previsioni di vendita.
- Stime delle Spese: Stime dettagliate di tutte le tue spese operative, inclusi manodopera, utenze, forniture e marketing.
- Spese in Conto Capitale: Investimenti pianificati in beni a lungo termine come strutture per serre, attrezzature e tecnologia.
Monitora regolarmente le tue spese effettive rispetto a quelle preventivate e identifica le aree in cui puoi ridurre i costi.
C. Strategie di Prezzo per la Redditività
Stabilire i prezzi giusti per i tuoi prodotti è cruciale per massimizzare la redditività. Considera i seguenti fattori nello sviluppo della tua strategia di prezzo:
- Costo di Produzione: Calcola il costo totale di produzione di ogni coltura, inclusi manodopera, materiali e spese generali.
- Domanda di Mercato: Valuta la domanda per i tuoi prodotti nel tuo mercato di riferimento.
- Concorrenza: Analizza le strategie di prezzo dei tuoi concorrenti.
- Proposta di Valore: Considera il valore unico che offri ai tuoi clienti, come la certificazione biologica o una qualità superiore.
Implementa strategie di prezzo dinamiche che adeguano i prezzi in base alle condizioni di mercato e alla domanda.
D. Ottenere Finanziamenti e Investimenti
Le aziende serricole richiedono spesso un notevole investimento di capitale. Esplora varie opzioni di finanziamento, tra cui:
- Prestiti: Ottieni prestiti da banche, cooperative di credito o agenzie governative.
- Sovvenzioni: Richiedi sovvenzioni da agenzie governative, fondazioni o organizzazioni private.
- Investimento di Capitale: Attrai investitori disposti a fornire capitale in cambio di una quota della tua azienda.
- Crowdfunding: Raccogli capitali da un gran numero di individui attraverso piattaforme di crowdfunding online.
Sviluppa un business plan convincente per attrarre investitori e ottenere finanziamenti.
VI. Tendenze Globali del Settore delle Serre
A. Aumento della Domanda di Prodotti di Provenienza Locale
I consumatori di tutto il mondo richiedono sempre più prodotti di provenienza locale a causa delle preoccupazioni per le "food miles" (distanza percorsa dal cibo), la freschezza e la sostenibilità. Questa tendenza rappresenta un'opportunità significativa per le aziende serricole che possono fornire prodotti freschi e coltivati localmente tutto l'anno.
B. Crescente Adozione dell'Agricoltura in Ambiente Controllato (CEA)
L'Agricoltura in Ambiente Controllato (CEA), che include serre e fattorie verticali, si sta espandendo rapidamente a livello globale. La CEA offre diversi vantaggi, tra cui maggiori rese, ridotto consumo di acqua e protezione da parassiti e malattie.
C. Progressi Tecnologici nell'Automazione delle Serre
I progressi tecnologici stanno trasformando le operazioni nelle serre. Sistemi di automazione, sensori e analisi dei dati stanno migliorando l'efficienza, riducendo i costi e migliorando la qualità del raccolto.
D. Focus su Pratiche di Coltivazione Sostenibili e Biologiche
C'è un crescente focus su pratiche di coltivazione sostenibili e biologiche nel settore delle serre. I consumatori richiedono sempre più prodotti coltivati con metodi ecocompatibili.
E. Globalizzazione del Settore delle Serre
Il settore delle serre sta diventando sempre più globalizzato, con aziende che espandono le loro operazioni oltre i confini nazionali. Questa globalizzazione sta guidando l'innovazione e la concorrenza nel settore.
VII. Conclusione: Abbracciare il Futuro della Gestione delle Serre
La gestione aziendale delle serre è un campo complesso e dinamico che richiede una combinazione di conoscenza orticola, acume per gli affari e un impegno per la sostenibilità. Comprendendo i principi chiave delineati in questa guida, puoi costruire un'azienda serricola di successo e redditizia che contribuisce a un sistema alimentare più sostenibile e resiliente.
Il futuro della gestione delle serre risiede nell'abbracciare l'innovazione, adottare pratiche sostenibili e adattarsi alle mutevoli esigenze dei consumatori e dell'ambiente. Rimanendo informato, apprendendo continuamente e abbracciando le nuove tecnologie, puoi posizionare la tua azienda serricola per un successo a lungo termine nel mercato globale. La domanda di prodotti freschi, di provenienza locale e coltivati in modo sostenibile non farà che aumentare, rendendo le serre ben gestite una parte vitale del panorama agricolo per gli anni a venire.