Italiano

Immergiti nel mondo dei pattern di architettura serverless, esplorandone vantaggi, svantaggi e applicazioni pratiche in diversi scenari. Impara a progettare e implementare soluzioni serverless scalabili, convenienti e resilienti.

Esplorare i Pattern di Architettura Serverless: Una Guida Completa

Il computing serverless ha rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono costruite e distribuite. Astraendo la gestione dell'infrastruttura sottostante, gli sviluppatori possono concentrarsi sulla scrittura del codice e sulla creazione di valore. Questa guida esplora i comuni pattern di architettura serverless, offrendo approfondimenti sui loro vantaggi, svantaggi e applicazioni nel mondo reale.

Cos'è l'Architettura Serverless?

L'architettura serverless è un modello di esecuzione del cloud computing in cui il provider cloud gestisce dinamicamente l'allocazione delle risorse macchina. Il provider serverless si occupa di tutta l'infrastruttura sottostante, quindi non è necessario effettuare il provisioning o gestire alcun server. Si paga solo per il tempo di calcolo che si consuma.

Caratteristiche Chiave dell'Architettura Serverless:

Vantaggi dell'Architettura Serverless

Adottare un approccio serverless offre diversi vantaggi:

Pattern Comuni di Architettura Serverless

Sono emersi diversi pattern architetturali per sfruttare i vantaggi del computing serverless. Ecco alcuni dei più comuni:

1. Architettura Guidata dagli Eventi (Event-Driven)

L'architettura guidata dagli eventi è un paradigma di architettura software che promuove la produzione, il rilevamento, il consumo e la reazione agli eventi. In un contesto serverless, questo pattern spesso coinvolge servizi che attivano funzioni tramite eventi.

Esempio: Pipeline di Elaborazione delle Immagini

Immaginate una pipeline di elaborazione delle immagini. Quando un utente carica un'immagine su un servizio di storage cloud (come Amazon S3, Azure Blob Storage o Google Cloud Storage), viene attivato un evento. Questo evento invoca una funzione serverless (ad es. AWS Lambda, Azure Function, Google Cloud Function) che esegue il ridimensionamento dell'immagine, la conversione del formato e altre attività di elaborazione. L'immagine elaborata viene quindi memorizzata nuovamente nel servizio di storage, attivando un altro evento che potrebbe notificare l'utente o aggiornare un database.

Componenti:

Vantaggi:

2. Pattern API Gateway

Il pattern API Gateway prevede l'utilizzo di un API gateway per gestire le richieste in entrata e instradarle verso le funzioni serverless appropriate. Ciò fornisce un unico punto di ingresso per i client e abilita funzionalità come l'autenticazione, l'autorizzazione, il rate limiting e la trasformazione delle richieste.

Esempio: API REST

Consideriamo la creazione di un'API REST utilizzando funzioni serverless. Un API gateway (ad es. Amazon API Gateway, Azure API Management, Google Cloud Endpoints) funge da porta d'ingresso per l'API. Quando un client invia una richiesta, l'API gateway la instrada alla funzione serverless corrispondente in base al percorso e al metodo della richiesta. La funzione elabora la richiesta e restituisce una risposta, che l'API gateway invia quindi al client. Il gateway può anche gestire l'autenticazione, l'autorizzazione e il rate limiting per proteggere l'API.

Componenti:

Vantaggi:

3. Pattern Fan-Out

Il pattern Fan-Out prevede la distribuzione di un singolo evento a più funzioni per l'elaborazione parallela. È utile per attività che possono essere eseguite in modo indipendente, come l'invio di notifiche a più utenti o l'elaborazione di dati in parallelo.

Esempio: Invio di Notifiche

Supponiamo di dover inviare notifiche a più utenti quando viene pubblicato un nuovo articolo. Quando l'articolo viene pubblicato, viene attivato un evento. Questo evento invoca una funzione che distribuisce (fan-out) la notifica a più funzioni, ognuna responsabile dell'invio della notifica a un utente o gruppo di utenti specifico. Ciò consente di inviare le notifiche in parallelo, riducendo il tempo di elaborazione complessivo.

Componenti:

Vantaggi:

4. Pattern Aggregatore

Il pattern Aggregatore prevede la raccolta di dati da più fonti e la loro combinazione in un unico risultato. È utile per attività che richiedono dati da più API o database.

Esempio: Aggregazione di Dati

Consideriamo un'applicazione che deve visualizzare informazioni su un prodotto, inclusi prezzo, disponibilità e recensioni. Queste informazioni potrebbero essere memorizzate in database diversi o recuperate da API diverse. una funzione aggregatore può raccogliere dati da queste varie fonti e combinarli in un unico oggetto JSON, che viene quindi inviato al client. Ciò semplifica il compito del client di recuperare e visualizzare le informazioni sul prodotto.

Componenti:

Vantaggi:

5. Pattern a Catena (Chain)

Il pattern a Catena prevede il concatenamento di più funzioni per eseguire una serie di attività. L'output di una funzione diventa l'input della funzione successiva. È utile per flussi di lavoro complessi o pipeline di elaborazione dei dati.

Esempio: Pipeline di Trasformazione dei Dati

Immaginate una pipeline di trasformazione dei dati che comprende la pulizia, la validazione e l'arricchimento dei dati. Ogni passaggio della pipeline può essere implementato come una funzione serverless separata. Le funzioni sono concatenate, con l'output di una funzione che viene passato come input alla successiva. Ciò consente di avere una pipeline di elaborazione dei dati modulare e scalabile.

Componenti:

Vantaggi:

6. Pattern Strangler Fig

Il pattern Strangler Fig è una strategia di migrazione graduale per modernizzare le applicazioni legacy sostituendo in modo incrementale le funzionalità con componenti serverless. Questo pattern consente di introdurre servizi serverless senza interrompere completamente l'applicazione esistente.

Esempio: Migrazione di un Monolito

Supponiamo di avere un'applicazione monolitica che si desidera migrare a un'architettura serverless. Si può iniziare identificando funzionalità specifiche che possono essere facilmente sostituite con funzioni serverless. Ad esempio, si potrebbe sostituire il modulo di autenticazione utente con una funzione serverless che autentica gli utenti tramite un provider di identità esterno. Man mano che si sostituiscono più funzionalità con componenti serverless, l'applicazione monolitica si riduce gradualmente fino a essere infine sostituita del tutto.

Componenti:

Vantaggi:

Scegliere il Pattern Giusto

La selezione del pattern di architettura serverless appropriato dipende dai requisiti specifici della vostra applicazione. Considerate i seguenti fattori:

Best Practice per l'Architettura Serverless

Per garantire il successo con l'architettura serverless, seguite queste best practice:

Serverless sui Diversi Provider Cloud

I concetti fondamentali dell'architettura serverless sono applicabili ai diversi provider cloud, sebbene le implementazioni e i servizi specifici possano variare. Ecco una rapida panoramica:

Sebbene ogni provider abbia le sue caratteristiche e i suoi modelli di prezzo unici, i principi fondamentali dell'architettura serverless rimangono coerenti. La scelta del provider giusto dipende dalle vostre esigenze specifiche, dall'infrastruttura esistente e dalla familiarità con la piattaforma.

Considerazioni Globali su Serverless

Quando si progettano applicazioni serverless per un pubblico globale, diversi fattori diventano particolarmente importanti:

Considerando attentamente questi fattori, potete creare applicazioni serverless accessibili a livello globale, performanti e conformi.

Conclusione

L'architettura serverless offre un approccio potente per la creazione e la distribuzione di applicazioni moderne. Comprendendo i comuni pattern di architettura serverless e seguendo le best practice, potete sfruttare i vantaggi di un ridotto carico operativo, dell'ottimizzazione dei costi e di una migliore scalabilità. Man mano che la tecnologia serverless continua a evolversi, esplorare e adattare questi pattern sarà cruciale per costruire soluzioni efficienti e innovative nel cloud.