Scopri come progettare grafici accessibili, inclusivi e comprensibili per utenti in tutto il mondo, indipendentemente dalle loro capacità o background.
Visualizzazione dei dati: Creazione di grafici accessibili per un pubblico globale
La visualizzazione dei dati è un potente strumento per comunicare informazioni, ma la sua efficacia dipende dalla sua accessibilità. Se i grafici non sono progettati tenendo presente l'accessibilità, una parte significativa del pubblico globale – comprese le persone con disabilità, barriere linguistiche o diversi livelli di competenza tecnica – potrebbe essere esclusa. Questo articolo fornisce una guida completa per la creazione di visualizzazioni di dati accessibili, inclusive e comprensibili per tutti.
Comprendere l'importanza della visualizzazione accessibile dei dati
L'accessibilità nella visualizzazione dei dati va oltre la semplice conformità ai requisiti legali come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) o la Sezione 508. Si tratta di creare una migliore esperienza utente per tutti. I grafici accessibili sono:
- Utilizzabili da persone con disabilità: Gli utenti di screen reader, le persone con problemi di vista o daltonismo e le persone con problemi motori si affidano a un design accessibile per comprendere i dati.
- Più facili da capire per tutti: Etichette chiare, contrasto sufficiente e dati ben organizzati migliorano la comprensione per tutti gli utenti.
- Più efficaci per la comunicazione interculturale: Evitare simboli culturalmente specifici e utilizzare un linguaggio chiaro e conciso rende le visualizzazioni più comprensibili tra culture diverse.
- Migliori per gli utenti mobili: I principi di progettazione accessibile spesso si traducono in migliori esperienze mobili, garantendo che le visualizzazioni siano visualizzabili e utilizzabili su schermi più piccoli.
- Buoni per la SEO (Search Engine Optimization): Fornire testo alternativo per le immagini e strutturare il contenuto in modo logico migliora il posizionamento sui motori di ricerca, aumentando la visibilità e la portata.
Principi chiave della visualizzazione accessibile dei dati
La creazione di grafici accessibili richiede un'attenta considerazione di diversi principi chiave:
1. Testo alternativo (Alt Text)
Il testo alternativo è una descrizione concisa del grafico che viene letta ad alta voce dai lettori di schermo. Consente agli utenti con disabilità visive di comprendere le informazioni presentate. Quando si scrive il testo alternativo, considerare quanto segue:
- Essere descrittivi: Riassumere il principale messaggio del grafico. Quale storia raccontano i dati?
- Essere concisi: Mantenere la descrizione breve e precisa, idealmente sotto i 150 caratteri.
- Includere il contesto: Fornire il contesto sui dati visualizzati, come la fonte e il periodo di tempo.
- Considerare la complessità della visualizzazione: Per i grafici complessi, potrebbe essere necessario fornire una descrizione più lunga e dettagliata o un collegamento a una tabella di dati.
Esempio:
Non accessibile: <img src="sales.png" alt="Grafico">
Accessibile: <img src="sales.png" alt="Grafico a linee che mostra un aumento del 15% delle vendite globali nel Q4 2023 rispetto al Q3 2023.">
2. Colore e contrasto
Il colore non dovrebbe essere l'unico modo per trasmettere informazioni. Gli individui con daltonismo o problemi di vista potrebbero non essere in grado di distinguere tra determinati colori. Assicurare un contrasto di colore sufficiente tra gli elementi di dati e lo sfondo.
- Utilizzare un verificatore del contrasto di colore: Strumenti come il Color Contrast Checker di WebAIM (https://webaim.org/resources/contrastchecker/) possono aiutarti a determinare se le tue combinazioni di colori soddisfano i requisiti WCAG.
- Evitare di fare affidamento esclusivamente sul colore: Utilizzare modelli, etichette e trame in aggiunta al colore per differenziare gli elementi di dati.
- Considerare il daltonismo: Utilizzare tavolozze di colori accessibili alle persone con diversi tipi di daltonismo. Sono disponibili molti strumenti per simulare come apparirà la tua visualizzazione a individui con varie carenze della vista a colori.
- Fornire segnali visivi alternativi: Utilizzare bordi, forme e dimensioni per distinguere tra punti dati.
Esempio: Invece di utilizzare solo colori diversi per rappresentare le categorie di prodotti in un grafico a barre, utilizzare diversi modelli (ad esempio, solido, a righe, a punti) ed etichette su ciascuna barra.
3. Etichette e testo
Etichette chiare e concise sono essenziali per comprendere le visualizzazioni dei dati. Assicurarsi che tutti gli assi, i punti dati e le legende siano etichettati correttamente. Utilizzare una dimensione del carattere sufficientemente grande da essere facilmente leggibile.
- Utilizzare un linguaggio chiaro e conciso: Evitare gergo e termini tecnici che potrebbero non essere compresi da tutti gli utenti.
- Fornire una dimensione del carattere sufficiente: Utilizzare una dimensione del carattere di almeno 12 punti per il corpo del testo e 14 punti per i titoli.
- Assicurare uno spazio sufficiente: Evitare di sovraffollare etichette e punti dati.
- Utilizzare titoli descrittivi: Fornire un titolo che descriva accuratamente il contenuto del grafico.
Esempio: Invece di utilizzare etichette abbreviate come "Q1" per il primo trimestre, utilizzare il termine completo "Trimestre 1".
4. Struttura e organizzazione dei dati
Il modo in cui i dati sono strutturati e organizzati può influire in modo significativo sulla loro accessibilità. Disporre i dati in modo logico e utilizzare tipi di grafici appropriati per rappresentare le informazioni in modo efficace.
- Utilizzare tipi di grafici appropriati: Scegliere il tipo di grafico che meglio rappresenta i dati e il messaggio che si desidera trasmettere. Ad esempio, utilizzare grafici a barre per confrontare dati categorici, grafici a linee per mostrare le tendenze nel tempo e grafici a torta per mostrare le proporzioni.
- Ordinare i dati in modo logico: Ordinare i dati in un ordine significativo, come l'ordine crescente o decrescente, o per categoria.
- Raggruppare i dati correlati: Raggruppare i punti dati correlati per rendere più facile la comprensione delle relazioni tra di essi.
- Evitare il disordine: Rimuovere elementi non necessari che possono distrarre dai dati, come griglie o decorazioni eccessive.
Esempio: Invece di utilizzare un grafico 3D complesso per rappresentare dati semplici, utilizzare un grafico a barre 2D o un grafico a linee.
5. Interattività e navigazione da tastiera
Se la tua visualizzazione dei dati include elementi interattivi, come tooltip o funzionalità di drill-down, assicurati che siano accessibili agli utenti da tastiera e agli utenti di screen reader.
- Fornire la navigazione da tastiera: Assicurarsi che tutti gli elementi interattivi siano accessibili e attivabili tramite la tastiera.
- Utilizzare gli attributi ARIA: Utilizzare gli attributi ARIA (Accessible Rich Internet Applications) per fornire informazioni aggiuntive ai lettori di schermo sullo scopo e lo stato degli elementi interattivi.
- Fornire indicatori di focus chiari: Rendere chiaro quale elemento ha il focus quando si naviga con la tastiera.
- Assicurarsi che i tooltip siano accessibili: Fornire testo alternativo per i tooltip o rendere le informazioni disponibili in un formato separato e accessibile.
Esempio: Se un grafico ha tooltip che mostrano informazioni dettagliate quando si passa il mouse su un punto dati, assicurarsi che le stesse informazioni siano disponibili quando il punto dati è focalizzato utilizzando la tastiera.
6. Tabelle come alternative
Per gli utenti che si affidano ai lettori di schermo o preferiscono analizzare i dati in un formato tabellare, è altamente raccomandato fornire una tabella di dati come alternativa. Ciò consente loro di accedere ai dati grezzi ed esplorarli a modo loro.
- Fornire un collegamento alla tabella dei dati: Includere un collegamento a una tabella di dati sotto il grafico.
- Utilizzare HTML semantico: Utilizzare elementi HTML semantici come
<table>
,<thead>
,<tbody>
,<th>
e<td>
per strutturare la tabella. - Fornire intestazioni di colonna: Utilizzare le intestazioni di colonna per identificare chiaramente i dati in ciascuna colonna.
- Utilizzare didascalie: Fornire una didascalia per la tabella che ne descriva il contenuto.
Esempio:
<table>
<caption>Vendite globali per regione - Q4 2023</caption>
<thead>
<tr>
<th scope="col">Regione</th>
<th scope="col">Vendite (USD)</th>
</tr>
</thead>
<tbody>
<tr>
<td>Nord America</td>
<td>1,200,000</td>
</tr>
<tr>
<td>Europa</td>
<td>900,000</td>
</tr>
<tr>
<td>Asia Pacifico</td>
<td>750,000</td>
</tr>
</tbody>
</table>
Strumenti e tecnologie per la visualizzazione accessibile dei dati
Diversi strumenti e tecnologie possono aiutarti a creare visualizzazioni di dati accessibili:
- Verificatori di accessibilità: Strumenti come WAVE (Web Accessibility Evaluation Tool) possono aiutarti a identificare i problemi di accessibilità nelle tue visualizzazioni.
- Verificatori del contrasto di colore: Strumenti come il Color Contrast Checker di WebAIM possono aiutarti a garantire un contrasto di colore sufficiente.
- Lettori di schermo: Testare le tue visualizzazioni con lettori di schermo come NVDA o JAWS è essenziale per garantire l'accessibilità.
- Librerie di visualizzazione dei dati: Alcune librerie di visualizzazione dei dati, come D3.js e Chart.js, offrono funzionalità di accessibilità integrate. Esplora la loro documentazione per le opzioni di accessibilità.
- Plugin di accessibilità dedicati: Valuta l'utilizzo di plugin o estensioni personalizzati per l'accessibilità per la visualizzazione dei dati all'interno di framework specifici (ad esempio, React, Angular, Vue.js).
Esempi di visualizzazioni di dati accessibili
Esempio 1: Grafico a barre accessibile (Popolazione globale per continente)
Descrizione: Un grafico a barre che mostra la popolazione globale per continente nel 2023. Il grafico utilizza colori ad alto contrasto, etichette chiare e testo alternativo.
Caratteristiche di accessibilità:
- Testo alternativo: "Grafico a barre che mostra la popolazione globale per continente nel 2023. L'Asia ha la popolazione più grande con 4,7 miliardi, seguita dall'Africa con 1,4 miliardi, l'Europa con 750 milioni, il Nord America con 600 milioni, il Sud America con 440 milioni e l'Oceania con 45 milioni."
- Contrasto di colore: Vengono utilizzati colori ad alto contrasto per garantire che le barre siano facilmente distinguibili dallo sfondo.
- Etichette: Ogni barra è etichettata con il nome del continente e il numero di popolazione.
- Tabella dati: Un collegamento a una tabella dati è fornito sotto il grafico.
Esempio 2: Grafico a linee accessibile (Tendenze della temperatura globale)
Descrizione: Un grafico a linee che mostra le tendenze della temperatura media globale dal 1880 al 2023. Il grafico utilizza diversi stili di linea per distinguere tra diverse regioni, etichette chiare e testo alternativo.
Caratteristiche di accessibilità:
- Testo alternativo: "Grafico a linee che mostra le tendenze della temperatura media globale dal 1880 al 2023. Il grafico mostra un aumento costante delle temperature globali nel corso dell'ultimo secolo, con un aumento particolarmente marcato negli ultimi decenni."
- Stili di linea: Diversi stili di linea (ad esempio, solido, tratteggiato, punteggiato) vengono utilizzati per distinguere tra diverse regioni.
- Etichette: Gli assi sono etichettati con l'anno e la temperatura.
- Tabella dati: Un collegamento a una tabella dati è fornito sotto il grafico.
Best practice per la creazione di visualizzazioni di dati accessibili per un pubblico globale
Oltre ai principi chiave e agli esempi descritti sopra, considerare le seguenti best practice quando si creano visualizzazioni di dati accessibili per un pubblico globale:
- Comprendere il tuo pubblico: Considerare i diversi background, capacità e competenze tecniche del tuo pubblico di riferimento.
- Utilizzare un linguaggio inclusivo: Evitare gergo, slang e riferimenti culturalmente specifici che potrebbero non essere compresi da tutti gli utenti.
- Fornire contesto: Fornire un contesto sufficiente sui dati visualizzati, inclusi la fonte, il periodo di tempo e la metodologia.
- Testare le tue visualizzazioni con gli utenti: Condurre test utente con persone con disabilità e utenti di diversi background culturali per garantire che le tue visualizzazioni siano accessibili e comprensibili.
- Documentare i tuoi sforzi di accessibilità: Documentare i passaggi che hai intrapreso per rendere accessibili le tue visualizzazioni, inclusi gli strumenti e le tecniche che hai utilizzato.
- Rimani aggiornato: Gli standard e le best practice di accessibilità sono in continua evoluzione. Rimani aggiornato sulle ultime linee guida e raccomandazioni.
- Considerare la traduzione: Se prevedi di distribuire le tue visualizzazioni a un pubblico globale con diverse lingue principali, pianifica la traduzione di etichette, titoli e testo alternativo.
- Affrontare le sensibilità culturali: Sii consapevole delle norme e delle sensibilità culturali quando scegli colori, simboli e metafore visive. Ciò che può essere accettabile in una cultura potrebbe essere offensivo in un'altra.
- Fusi orari e formati di data: Quando visualizzi dati relativi al tempo, assicurati di specificare chiaramente il fuso orario. Quando si tratta di date, offri flessibilità nei formati di data (AAAA-MM-GG, MM/GG/AAAA, ecc.) per soddisfare le diverse preferenze regionali.
- Considerazioni sulla valuta: Se i tuoi dati riguardano cifre finanziarie, specifica la valuta. Ove possibile, offri opzioni di conversione per consentire agli utenti di visualizzare i dati nella loro valuta locale.
Conclusione
La creazione di grafici accessibili è essenziale per garantire che i dati siano comprensibili e utilizzabili da tutti. Seguendo i principi e le best practice descritti in questo articolo, puoi creare visualizzazioni di dati inclusive, efficaci e accessibili a un pubblico globale. Ricorda che l'accessibilità non è solo una questione di conformità; è un'opportunità per migliorare l'esperienza utente per tutti.