Trasforma la tua esperienza in un'azienda di consulenza. Guida completa per monetizzare competenze, creare un brand e raggiungere l'indipendenza finanziaria.
Consulenza nella Tua Specializzazione: Monetizzare la Tua Conoscenza Professionale
Nel panorama globale odierno in rapida evoluzione, la capacità di condividere e monetizzare le proprie conoscenze professionali non è mai stata così accessibile. Che tu sia un professionista affermato o un esperto navigato nel tuo campo, la consulenza offre un percorso potente verso l'indipendenza finanziaria, la realizzazione professionale e l'opportunità di avere un impatto sugli altri. Questa guida completa fornisce una roadmap per costruire un'attività di consulenza di successo, dall'identificazione della tua nicchia all'attrazione dei clienti e alla scalabilità del tuo business.
Comprendere il Panorama della Consulenza
La consulenza consiste nel fornire consigli, guida e soluzioni esperte a individui o organizzazioni, sfruttando le tue conoscenze ed esperienze specifiche. L'industria della consulenza copre una vasta gamma di settori, dalla tecnologia e finanza alla sanità e al marketing. La bellezza della consulenza risiede nella sua intrinseca adattabilità; può essere personalizzata per adattarsi a diverse competenze, livelli di esperienza e modelli di business.
Tipi di Servizi di Consulenza
- Consulenza Strategica: Fornire consulenza ai clienti su strategia aziendale, ingresso nel mercato e analisi della concorrenza.
- Consulenza Gestionale: Concentrarsi sull'efficienza operativa, la struttura organizzativa e il miglioramento dei processi.
- Consulenza IT: Fornire soluzioni tecnologiche, supporto all'implementazione e competenza in cybersecurity.
- Consulenza Finanziaria: Offrire pianificazione finanziaria, consulenza sugli investimenti e servizi contabili.
- Consulenza di Marketing: Sviluppare strategie di marketing, branding e iniziative di marketing digitale.
- Consulenza sulle Risorse Umane: Assistere nell'acquisizione di talenti, nello sviluppo dei dipendenti e nelle politiche HR.
- Consulenza Specifica di Settore: Specializzarsi in un settore particolare, come la sanità, l'istruzione o la manifattura.
L'ascesa del lavoro da remoto e delle piattaforme digitali ha reso la consulenza ancora più accessibile. I consulenti possono ora connettersi con clienti in tutto il mondo, superando i confini geografici e i fusi orari. Questa portata globale sblocca opportunità senza precedenti per i professionisti di condividere le proprie competenze e costruire un'attività di consulenza fiorente da qualsiasi parte del mondo.
Identificare la Tua Nicchia e la Tua Competenza
La base di ogni attività di consulenza di successo è una nicchia ben definita. Identificare la tua area di competenza specifica ti aiuta a distinguerti in un mercato competitivo e ad attrarre i clienti giusti. Considera i seguenti passaggi per individuare la tua nicchia:
Valuta le Tue Competenze ed Esperienze
Inizia conducendo un'autovalutazione approfondita. Identifica le tue competenze principali, le aree di conoscenza approfondita e le abilità che hai affinato nel corso del tuo percorso professionale. Cosa ti appassiona? Quali problemi ti piace risolvere? In cosa hai costantemente eccelso? Documentare le tue competenze ed esperienze è fondamentale per definire la tua nicchia.
Identifica le Esigenze del Mercato
Ricerca le attuali tendenze di mercato e identifica bisogni insoddisfatti o opportunità emergenti. Quali sfide stanno affrontando aziende e individui nella tua area di competenza? Quali soluzioni stanno cercando? Strumenti come Google Trends, pubblicazioni di settore e social media possono aiutarti a identificare la domanda di mercato. Considera il panorama economico. Ci sono settori che registrano una crescita o una disruption significativa? Quali problemi devono risolvere?
Combina le Tue Competenze con la Domanda di Mercato
Una volta valutate le tue competenze e identificate le esigenze del mercato, cerca l'intersezione. La tua nicchia ideale sarà uno spazio in cui la tua competenza si allinea con una domanda per i tuoi servizi. Questa intersezione formerà il nucleo della tua offerta di consulenza. Ad esempio, se sei esperto nella gestione di progetti e vedi una crescente necessità di metodologie agili nel settore tecnologico, la tua nicchia potrebbe essere la consulenza sulla gestione di progetti agili per aziende tecnologiche.
Esempi di Aree di Consulenza di Nicchia
- Consulenza sulla Sostenibilità: Fornire consulenza alle aziende sull'implementazione di pratiche sostenibili (ad es., in paesi come la Germania o la Svezia, dove le normative ambientali sono rigorose).
- Consulenza sulla Trasformazione Digitale: Aiutare le organizzazioni a passare a piattaforme digitali (ad es., in mercati emergenti come l'India o il Brasile, dove l'adozione digitale sta accelerando).
- Consulenza sulla Cybersecurity: Fornire soluzioni di cybersecurity alle aziende (questa è una necessità critica a livello mondiale, con una crescente dipendenza dai sistemi digitali).
- Consulenza E-commerce: Assistere le aziende nella creazione e crescita della loro presenza online (fondamentale per le aziende di tutte le dimensioni a livello globale).
- Consulenza sullo Sviluppo della Leadership: Concentrarsi sul coaching esecutivo e sulla formazione alla leadership.
Costruire il Tuo Brand di Consulenza
Una volta definita la tua nicchia, il passo successivo è costruire una forte identità di brand. Il tuo brand è più di un semplice logo; è la percezione complessiva di te e dei tuoi servizi nella mente del tuo pubblico di destinazione. Racchiude i tuoi valori, la tua competenza e il valore unico che offri ai tuoi clienti.
Sviluppa una Proposta di Valore Convincente
La tua proposta di valore articola chiaramente i benefici che i clienti riceveranno lavorando con te. Dovrebbe rispondere a queste domande chiave: Quali problemi risolvi? Cosa ti rende diverso dagli altri consulenti? Quali risultati tangibili possono aspettarsi i clienti? Ad esempio, una proposta di valore potrebbe essere: "Aiutiamo le piccole imprese nel Regno Unito a ottimizzare le loro strategie di marketing digitale, aumentando i lead del 30% in sei mesi."
Crea un Sito Web Professionale e una Presenza Online
Il tuo sito web è la tua vetrina digitale e un elemento cruciale del tuo brand. Dovrebbe essere facile da usare, visivamente accattivante e riflettere la tua identità di brand. Includi i seguenti elementi chiave:
- Una descrizione chiara dei tuoi servizi: Articola chiaramente i servizi di consulenza che offri e i problemi che risolvi.
- Testimonianze e Casi di Studio: Mostra i tuoi successi e costruisci la fiducia con i potenziali clienti includendo testimonianze di clienti soddisfatti e casi di studio dettagliati che dimostrano il valore che offri.
- Informazioni di Contatto: Rendi facile per i potenziali clienti contattarti. Includi il tuo indirizzo email, numero di telefono (opzionale) e un modulo di contatto.
- Blog/Contenuti: Pubblica regolarmente post sul blog, articoli o video su argomenti legati alla tua competenza per affermarti come leader di pensiero e attrarre potenziali clienti tramite la SEO.
Oltre a un sito web, stabilisci una presenza su piattaforme di social media professionali come LinkedIn. Costruisci la tua rete, condividi le tue competenze e interagisci con i potenziali clienti. Considera la creazione di un portfolio professionale che mostri i tuoi lavori.
Sviluppa la Tua Strategia di Marketing e Vendita
Promuovi i tuoi servizi di consulenza per raggiungere il tuo pubblico di destinazione. Considera le seguenti strategie:
- Content Marketing: Crea contenuti di valore, come post sul blog, articoli, video e webinar, per attrarre e coinvolgere potenziali clienti. Condividi le tue competenze e offri soluzioni ai loro problemi.
- Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO): Ottimizza il tuo sito web e i tuoi contenuti per migliorare la tua visibilità nei risultati dei motori di ricerca.
- Social Media Marketing: Usa le piattaforme di social media per connetterti con il tuo pubblico di destinazione, condividere i tuoi contenuti e partecipare a discussioni pertinenti.
- Networking: Partecipa a eventi di settore, unisciti a organizzazioni professionali e connettiti con potenziali clienti e fonti di referral.
- Email Marketing: Costruisci una lista di email e invia newsletter, aggiornamenti e contenuti di valore per nutrire i lead.
- Pubblicità a Pagamento: Considera l'utilizzo di piattaforme pubblicitarie a pagamento (ad es., Google Ads, LinkedIn Ads) per raggiungere i tuoi clienti ideali.
- Public Speaking: Parlare a eventi di settore può aiutarti a stabilirti come leader di pensiero e a raggiungere un pubblico più ampio.
Definisci le Tue Tariffe e la Tua Struttura dei Prezzi
Determina la tua struttura dei prezzi in base alla tua competenza, esperienza e al valore che offri. Considera questi modelli di prezzo:
- Tariffe Orarie: Addebita un importo specifico per ogni ora di lavoro di consulenza. Ricerca gli standard di settore e fattori come il tuo livello di esperienza e la complessità del progetto.
- Tariffe a Progetto: Addebita una tariffa fissa per un progetto specifico. Questo approccio è adatto per progetti ben definiti con risultati chiari.
- Contratti di Retainer: Stabilisci una tariffa ricorrente per servizi di consulenza continui, fornendo ai clienti supporto e consigli costanti.
- Prezzi Basati sul Valore: Prezza i tuoi servizi in base al valore che offri ai tuoi clienti. Questo approccio considera l'impatto positivo del tuo lavoro, come un aumento dei ricavi, una riduzione dei costi o un miglioramento dell'efficienza.
Attrarre e Mantenere i Clienti
Attrarre e mantenere i clienti richiede una combinazione di marketing efficace, eccellente erogazione del servizio e costruzione di relazioni solide. Implementa queste strategie:
Offri un Servizio Eccezionale
La pietra angolare dell'acquisizione e della fidelizzazione dei clienti è fornire un servizio eccezionale. Supera le aspettative dei clienti, mantieni le promesse e fai il possibile per garantire la soddisfazione del cliente. Ciò porterà a referenze positive e a nuovi affari. Sii reattivo alle esigenze del tuo cliente e fornisci una comunicazione tempestiva ed efficace.
Costruisci Relazioni
Coltiva relazioni solide con i tuoi clienti. Prenditi il tempo per comprendere le loro attività, le loro sfide e i loro obiettivi. Sii un consigliere di fiducia, offrendo spunti e supporto preziosi oltre l'ambito immediato dei tuoi progetti. Comunica in modo proattivo, offri spunti e suggerimenti e fai un follow-up costante.
Fornisci Supporto Continuo
Offri supporto continuo ai tuoi clienti, che si tratti di consulenze di follow-up, check-in regolari o accesso a risorse e strumenti. Mostra la tua dedizione al loro successo. Questo può essere incorporato in contratti di retainer o offerto come servizio aggiuntivo. Questo supporto continuo favorisce relazioni a lungo termine e aumenta la fedeltà del cliente.
Raccogli Testimonianze e Casi di Studio
Chiedi ai clienti soddisfatti testimonianze e casi di studio. Questi servono come potente prova sociale, dimostrando il valore dei tuoi servizi e costruendo la fiducia con i potenziali clienti. Usa queste testimonianze e casi di studio sul tuo sito web, nei tuoi materiali di marketing e durante le presentazioni di vendita. Documenta i risultati dei tuoi incarichi di consulenza per dimostrare l'impatto che hai avuto sulle attività dei tuoi clienti.
Gestisci le Aspettative dei Clienti
Sii trasparente riguardo ai tuoi servizi, prezzi e risultati. Delinea chiaramente gli ambiti del progetto, le tempistiche e i risultati attesi. Gestisci le aspettative dei clienti fin dall'inizio, comunicando l'avanzamento del progetto e le eventuali sfide. Questo approccio proattivo previene incomprensioni e garantisce la soddisfazione del cliente.
Scalare la Tua Attività di Consulenza
Una volta che hai una base solida, puoi considerare di scalare la tua attività di consulenza. L'espansione richiede una pianificazione attenta e un'esecuzione strategica. Ecco diversi approcci da considerare:
Aumenta la Tua Capacità
Valuta la tua capacità attuale. Sei in grado di accettare più clienti? Identifica i potenziali colli di bottiglia nel tuo flusso di lavoro, come vincoli di tempo o limitazioni di risorse. Esplora modi per ottimizzare i tuoi processi, come automatizzare le attività o snellire i canali di comunicazione. Considera l'assunzione di assistenti virtuali o altro personale di supporto per aiutare a gestire le attività amministrative e la comunicazione con i clienti. Questo ti permette di concentrarti sulle attività principali di consulenza.
Sviluppa Servizi Aggiuntivi
Espandi la tua offerta di servizi per soddisfare una gamma più ampia di esigenze dei clienti. Considera l'offerta di servizi complementari che si allineano con la tua competenza principale. Ad esempio, se sei un consulente di marketing, potresti espandere i tuoi servizi per includere la gestione dei social media o la creazione di contenuti. Conduci ricerche di mercato per identificare nuove opportunità di servizio che risuonino con il tuo pubblico di destinazione.
Costruisci un Team
Considera la possibilità di costruire un team di consulenti per gestire un volume maggiore di progetti. Ciò può essere realizzato assumendo dipendenti a tempo pieno, collaborando con altri consulenti indipendenti o costruendo una rete di freelance. Quando assumi, dai priorità a persone con competenze complementari e un impegno condiviso per la soddisfazione del cliente. Fornisci formazione e supporto per garantire che il tuo team offra costantemente servizi di alta qualità. Gestisci attentamente la comunicazione e la gestione dei progetti per garantire una collaborazione coesa.
Crea Prodotti Digitali
Sviluppa prodotti digitali, come corsi online, ebook o modelli, per generare flussi di entrate aggiuntivi e raggiungere un pubblico più ampio. Questo può essere un ottimo modo per monetizzare le tue conoscenze e competenze oltre ai servizi di consulenza diretta. Crea contenuti che offrano valore al tuo pubblico di destinazione e promuovano i tuoi servizi di consulenza. Esempi includono la progettazione di modelli per la gestione dei progetti, la creazione di guide per le strategie di vendita e marketing o lo sviluppo di corsi online su leadership e gestione.
Automatizza ed Esternalizza
Automatizza quante più attività amministrative e operative possibili. Implementa software di gestione dei progetti, utilizza strumenti di pianificazione e sfrutta altre tecnologie per snellire il tuo flusso di lavoro. Identifica le attività che possono essere esternalizzate ad assistenti virtuali, freelance o agenzie specializzate. Questo libera il tuo tempo e ti consente di concentrarti sulle attività principali di consulenza.
Sfruttare Tecnologia e Strumenti
La tecnologia e gli strumenti digitali sono essenziali per una consulenza efficiente, la comunicazione con i clienti e la gestione aziendale. Abbraccia la tecnologia per migliorare la tua produttività e offrire servizi migliori. Alcuni esempi includono:
Software di Gestione dei Progetti
Usa strumenti di gestione dei progetti (ad es., Asana, Trello, Monday.com) per organizzare le attività, gestire le scadenze e monitorare l'avanzamento del progetto. Queste piattaforme aiutano a mantenere te e i tuoi clienti sulla stessa pagina e a snellire l'esecuzione del progetto. Questo è fondamentale per consegnare i progetti in tempo e gestire vari clienti e progetti contemporaneamente.
Sistemi di Gestione delle Relazioni con i Clienti (CRM)
Implementa un sistema CRM (ad es., Salesforce, HubSpot, Zoho CRM) per gestire le interazioni con i clienti, monitorare i lead e snellire la comunicazione. Questi sistemi archiviano e organizzano i dati dei clienti, consentendo una gestione efficiente delle relazioni e un contatto personalizzato. I sistemi CRM aiutano anche a gestire la tua pipeline di vendita.
Strumenti di Videoconferenza e Collaborazione
Utilizza strumenti di videoconferenza (ad es., Zoom, Google Meet, Microsoft Teams) per riunioni con i clienti, presentazioni e collaborazione di squadra. Queste piattaforme sono essenziali per la consulenza da remoto. Assicurati una connessione internet stabile e fai pratica con le funzionalità della piattaforma prima delle riunioni con i clienti. Utilizza strumenti di collaborazione come Slack o Microsoft Teams per migliorare la comunicazione e la gestione dei progetti.
Strumenti di Comunicazione e Pianificazione
Usa strumenti come Calendly per snellire la pianificazione degli appuntamenti e piattaforme di email marketing (Mailchimp, ActiveCampaign) per nutrire i lead e comunicare con i clienti. Questi strumenti migliorano l'efficienza e la professionalità. Usa modelli di email per una comunicazione coerente e automatizza la pianificazione per ridurre lo sforzo manuale.
Software Finanziario e Contabile
Utilizza software di contabilità (ad es., QuickBooks, Xero) per gestire le finanze, monitorare le spese e generare fatture. Assicurati di avere una buona comprensione dei principi contabili e dei requisiti fiscali della tua regione e consulta professionisti finanziari se necessario. Una buona gestione finanziaria ti consente di ottimizzare i tuoi profitti.
Piattaforme di Apprendimento Online
Se offri formazione o corsi online, sfrutta piattaforme come Teachable o Udemy. Queste piattaforme offrono strumenti per creare, ospitare e vendere i tuoi contenuti online. Queste piattaforme ti consentono di raggiungere un pubblico più ampio e monetizzare le tue conoscenze in modo più esteso. La creazione di corsi online può anche generare un nuovo flusso di entrate.
Considerazioni Legali e Finanziarie
Navigare negli aspetti legali e finanziari della consulenza è cruciale per proteggere la tua attività e garantire la conformità. Ecco alcune considerazioni importanti:
Struttura Aziendale
Scegli la struttura aziendale appropriata per la tua attività di consulenza. Le opzioni includono ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata (SRL) o società per azioni. Ogni struttura ha implicazioni legali e fiscali diverse, quindi è importante consultare un consulente legale e finanziario per determinare l'opzione migliore per la tua situazione.
Contratti e Accordi
Usa contratti e accordi ben redatti per proteggere i tuoi interessi e chiarire i termini del tuo impegno con i clienti. I tuoi contratti dovrebbero includere dettagli sull'ambito del lavoro, i risultati, le tariffe, i termini di pagamento, la riservatezza e i diritti di proprietà intellettuale. Considera di far revisionare i tuoi contratti da un avvocato.
Assicurazione
Ottieni un'assicurazione aziendale adeguata, come l'assicurazione di responsabilità professionale (errori e omissioni) e l'assicurazione di responsabilità civile generale, per proteggerti da potenziali cause legali e reclami. L'assicurazione è molto importante per proteggere la tua attività dai rischi.
Tasse
Comprendi e rispetta le normative fiscali della tua regione. Determina i tuoi obblighi fiscali, inclusa l'imposta sul reddito, i contributi previdenziali e l'imposta sul valore aggiunto (IVA). Mantieni registri finanziari accurati, traccia le tue entrate e le tue spese e presenta le tue dichiarazioni fiscali in tempo. Consulta un consulente fiscale o un commercialista per garantire la conformità e ottimizzare la tua strategia fiscale.
Protezione della Proprietà Intellettuale
Proteggi la tua proprietà intellettuale, come processi proprietari, metodologie o materiali di formazione, tramite marchi, copyright o brevetti. Comprendi i requisiti legali per la protezione della proprietà intellettuale nella tua regione e consulta un professionista legale se necessario.
Considerazioni Etiche per i Consulenti
Operare con integrità e aderire ai principi etici è fondamentale per costruire un'attività di consulenza di successo e sostenibile. La reputazione di un consulente è direttamente correlata al suo comportamento etico.
Riservatezza
Mantieni una rigorosa riservatezza riguardo alle informazioni e ai dati dei clienti. Non divulgare alcuna informazione proprietaria senza un'autorizzazione esplicita. Rispetta la privacy dei tuoi clienti e assicurati che i loro dati siano protetti in modo sicuro.
Integrità e Onestà
Sii sincero nei tuoi rapporti con i clienti. Fornisci valutazioni oneste, consigli imparziali e comunicazione trasparente. Non travisare le tue competenze o esperienze. Dai sempre la priorità agli interessi dei tuoi clienti.
Oggettività
Fornisci consigli oggettivi e imparziali, anche se ciò significa sfidare le supposizioni di un cliente o fornire raccomandazioni sfavorevoli. Evita i conflitti di interesse e mantieni l'imparzialità nelle tue valutazioni e raccomandazioni.
Competenza
Migliora continuamente le tue competenze e rimani aggiornato sulle tendenze del settore. Fornisci un lavoro di alta qualità e sforzati di superare le aspettative dei clienti. Non accettare mai un progetto per il quale non sei adeguatamente qualificato.
Professionalità
Comportati in modo professionale in ogni momento. Agisci con cortesia, rispetto e integrità. Tratta i tuoi clienti e colleghi con rispetto e mantieni un contegno professionale in tutte le tue interazioni.
Prospettive Globali ed Esempi
Il panorama globale della consulenza è incredibilmente diversificato, con opportunità e sfide che variano tra le diverse regioni. Alcuni esempi includono:
- Consulenza Tecnologica nel Sud-est Asiatico: La rapida crescita dell'economia digitale in paesi come Singapore, Malesia e Vietnam crea un'elevata domanda di consulenti specializzati in trasformazione digitale, e-commerce e cybersecurity.
- Consulenza Finanziaria in Medio Oriente: I mercati della gestione patrimoniale e della pianificazione finanziaria in paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita offrono significative opportunità per i consulenti con esperienza in strategie di investimento, pianificazione successoria e gestione del rischio.
- Consulenza Sanitaria in Africa: Con i miglioramenti nelle infrastrutture sanitarie, diversi paesi cercano attivamente consulenti specializzati in gestione sanitaria, implementazione di tecnologie mediche e sanità pubblica.
- Consulenza sulla Sostenibilità in America Latina: La crescente consapevolezza del cambiamento climatico guida la domanda di consulenti specializzati in energie rinnovabili, agricoltura sostenibile e conformità ambientale. Paesi come Costa Rica e Colombia si sono affermati come leader globali negli sforzi per la sostenibilità.
Questi esempi mostrano la portata globale dei servizi di consulenza e la necessità di professionisti in grado di adattare le proprie competenze per soddisfare le esigenze specifiche di diversi mercati internazionali. I consulenti di successo sono spesso abili nel comprendere le sfumature culturali, comunicare efficacemente in diverse lingue e costruire relazioni con clienti di diversa provenienza culturale. La consulenza in un contesto globale richiede una comprensione delle pratiche commerciali internazionali, degli ambienti normativi e delle condizioni economiche.
Sfide e Strategie di Mitigazione
Avviare e gestire un'attività di consulenza può essere impegnativo, ma anticipare e mitigare i potenziali problemi è la chiave del successo. Le sfide comuni includono:
- Acquisizione di Clienti: Costruire una base di clienti può essere un processo lungo. Usa le strategie descritte sopra per commercializzare i tuoi servizi, costruire la tua rete e attrarre clienti. Sviluppa una solida strategia di vendita e marketing.
- Prezzi e Valore: Determinare il prezzo giusto può essere complicato. Ricerca gli standard di settore, considera la tua esperienza e il valore che offri, e scegli un modello di prezzo che funzioni per te. Sii preparato a giustificare le tue tariffe ai potenziali clienti.
- Gestione del Tempo e Equilibrio Vita-Lavoro: Giostrarsi tra più progetti, compiti amministrativi e comunicazione con i clienti può essere travolgente. Usa tecniche di gestione del tempo, come dare priorità alle attività, stabilire scadenze e delegare responsabilità. Implementa strumenti di monitoraggio del tempo per monitorare accuratamente le ore fatturabili.
- Concorrenza: Il mercato della consulenza è competitivo. Differenziati concentrandoti su una nicchia specifica, costruendo un marchio forte e fornendo un servizio eccezionale. Monitora continuamente la concorrenza.
- Gestione del Flusso di Cassa: Gestire le tue finanze, specialmente all'inizio, può essere una sfida. Implementa un processo di fatturazione e pagamento chiaro e mantieni un cuscinetto finanziario per le spese impreviste.
Conclusione: Il Tuo Percorso verso il Successo nella Consulenza
La consulenza offre un percorso gratificante per i professionisti per sfruttare le proprie competenze, avere un impatto sugli altri e raggiungere l'indipendenza finanziaria. Identificando la tua nicchia, costruendo un marchio forte, attraendo e mantenendo i clienti e abbracciando la tecnologia, puoi costruire un'attività di consulenza di successo. Ricorda che il successo nella consulenza richiede apprendimento continuo, adattabilità e un impegno a fornire un valore eccezionale. Il panorama globale della consulenza è dinamico e in evoluzione. Abbracciando questi principi, puoi costruire un'attività di consulenza fiorente e fare una differenza significativa nel mondo. Cogli l'opportunità, sii perseverante e sforzati sempre di fornire valore ai tuoi clienti.