Scopri come l'uso di un linguaggio semplice migliora l'accessibilità cognitiva per un pubblico globale, promuovendo l'inclusività e la comunicazione chiara.
Accessibilità Cognitiva: Un Linguaggio Semplice per un Pubblico Globale
Nel mondo interconnesso di oggi, una comunicazione efficace è di fondamentale importanza. Tuttavia, gran parte dei contenuti che incontriamo online e offline presenta barriere significative alla comprensione, in particolare per le persone con disabilità cognitive, per chi sta imparando una lingua e per coloro che provengono da contesti culturali diversi. È qui che l'accessibilità cognitiva e l'uso di un linguaggio semplice diventano cruciali.
Cos'è l'Accessibilità Cognitiva?
L'accessibilità cognitiva si riferisce alla pratica di progettare contenuti e interfacce che siano facili da capire e da usare per persone con una vasta gamma di abilità cognitive. Questo include individui con:
- Disturbi dell'apprendimento (es. dislessia)
- Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Deficit di memoria
- Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)
- Declino cognitivo legato all'età
- Barriere linguistiche
Dando priorità all'accessibilità cognitiva, possiamo creare esperienze più inclusive e facili da usare per tutti.
Il Potere del Linguaggio Semplice
Il linguaggio semplice, noto anche come linguaggio chiaro (plain language), è uno stile di scrittura che dà priorità alla chiarezza, alla concisione e alla facilità di comprensione. Non si tratta di "semplificare eccessivamente" i contenuti, ma piuttosto di presentare le informazioni in modo accessibile al pubblico più vasto possibile, indipendentemente dal loro background o dalle loro abilità cognitive. Spesso, i termini "linguaggio chiaro" e "linguaggio semplice" sono usati in modo intercambiabile; tuttavia, esistono alcune sfumature, come i principi dell'"easy read" (lettura facile) che includono elementi visivi insieme al linguaggio semplice.
Principi Chiave del Linguaggio Semplice
Diversi principi chiave guidano la creazione di contenuti in linguaggio semplice:
- Frasi brevi: Mantieni le frasi brevi e dirette. Punta a una lunghezza media della frase di circa 15-20 parole.
- Parole semplici: Scegli parole comuni e di uso quotidiano al posto di gergo o termini tecnici. Se i termini tecnici sono inevitabili, fornisci definizioni chiare.
- Voce attiva: Usa la voce attiva quando possibile, poiché è più facile da capire rispetto alla voce passiva. Ad esempio, invece di "Il rapporto è stato scritto dal team", scrivi "Il team ha scritto il rapporto".
- Struttura chiara: Organizza i contenuti in modo logico con titoli, sottotitoli ed elenchi puntati chiari.
- Terminologia coerente: Usa gli stessi termini in modo coerente in tutto il documento o sito web.
- Supporti visivi: Incorpora elementi visivi come immagini, diagrammi e video per migliorare la comprensione.
- Spazio bianco: Usa abbondante spazio bianco per non sovraccaricare il lettore.
- Uso di elenchi: Suddividi i grandi blocchi di testo con elenchi puntati o numerati.
- Evitare modi di dire e slang: Perché non si traducono bene tra culture diverse.
Perché il Linguaggio Semplice è Importante per un Pubblico Globale
I vantaggi del linguaggio semplice si estendono ben oltre le persone con disabilità cognitive. In un contesto globale, il linguaggio semplice è essenziale per:
- Parlanti non nativi: Il linguaggio semplice rende più facile la comprensione dei contenuti per le persone che stanno imparando una nuova lingua.
- Contesti culturali diversi: Il linguaggio semplice riduce il rischio di interpretazioni errate dovute a differenze culturali o alla non familiarità con specifici modi di dire o espressioni.
- Utenti mobili: Il linguaggio semplice è più efficace sui dispositivi mobili con schermi più piccoli, dove la concisione è fondamentale.
- Utenti con accesso a Internet limitato: Il linguaggio semplice può contribuire a ridurre i tempi di caricamento delle pagine, rendendo i contenuti più accessibili agli utenti con connessioni Internet lente.
Esempi di Linguaggio Semplice in Azione
Diamo un'occhiata ad alcuni esempi di come il linguaggio semplice può essere applicato in contesti diversi:
Esempio 1: Contenuto del Sito Web
Originale (Complesso): "La nostra piattaforma sinergica sfrutta tecnologie all'avanguardia per facilitare l'integrazione fluida dei dati e ottimizzare il coinvolgimento degli stakeholder, massimizzando così il ROI e promuovendo una crescita sostenibile."
Versione in Linguaggio Semplice: "La nostra piattaforma utilizza la tecnologia più recente per connettere i tuoi dati e aiutarti a lavorare meglio con i tuoi partner. Questo ti aiuterà a ottenere un migliore ritorno sull'investimento e a far crescere la tua attività."
Esempio 2: Istruzioni
Originale (Complesso): "Prima di avviare il processo di installazione del software, assicurarsi che tutte le dipendenze prerequisite siano soddisfatte e che il sistema soddisfi le specifiche hardware minime delineate nella documentazione di accompagnamento."
Versione in Linguaggio Semplice: "Prima di installare il software, assicurati di avere tutto il necessario e che il tuo computer soddisfi i requisiti minimi. Controlla la documentazione per i dettagli."
Esempio 3: Documenti Legali
Originale (Complesso): "Nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta nel presente documento, le parti convengono di indennizzare e manlevare reciprocamente da e contro qualsiasi reclamo, perdita, danno, responsabilità, costo e spesa (incluse le ragionevoli spese legali) derivanti da o relativi all'esecuzione del presente accordo."
Versione in Linguaggio Semplice: "Accettiamo di proteggerci a vicenda da qualsiasi reclamo, perdita, danno e spesa (incluse le spese legali) che derivi da questo accordo."
Consigli Pratici per Scrivere in Linguaggio Semplice
Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a scrivere in linguaggio semplice:
- Conosci il tuo pubblico: Considera il background, le competenze linguistiche e le abilità cognitive del tuo pubblico di destinazione.
- Inizia con uno scopo chiaro: Cosa vuoi che il tuo pubblico capisca o faccia dopo aver letto il tuo contenuto?
- Usa un controllore di leggibilità: Strumenti come il test di leggibilità Flesch-Kincaid possono aiutarti a valutare la complessità della tua scrittura. Molti elaboratori di testo e strumenti online offrono questa funzionalità.
- Leggi il tuo contenuto ad alta voce: Questo può aiutarti a identificare frasi goffe e periodi complessi.
- Chiedi un feedback: Chiedi a qualcuno che non ha familiarità con il tuo argomento di leggere il tuo contenuto e fornire un feedback sulla sua chiarezza e facilità di comprensione. Idealmente, chiedi a qualcuno che rappresenti il tuo pubblico di destinazione.
- Usa strumenti online: Esistono diversi strumenti online che possono aiutarti a semplificare il tuo linguaggio, come l'Hemingway Editor e Grammarly.
- Concentrati sui verbi: I verbi sono le parole di azione nelle tue frasi. Usa verbi forti e attivi per rendere la tua scrittura più diretta e coinvolgente. Ad esempio, invece di "La decisione è stata presa dal comitato", scrivi "Il comitato ha deciso".
- Limita il gergo e i termini tecnici: Evita di usare gergo o termini tecnici a meno che non siano assolutamente necessari. Se devi usarli, fornisci definizioni chiare.
- Spezza le frasi lunghe: Le frasi lunghe possono essere difficili da capire, specialmente per i non madrelingua e le persone con disabilità cognitive. Spezza le frasi lunghe in frasi più brevi e gestibili.
- Usa titoli e sottotitoli: Titoli e sottotitoli aiutano i lettori a scansionare il tuo contenuto e a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno. Usa titoli chiari e descrittivi che riflettano accuratamente il contenuto di ogni sezione.
- Usa elenchi puntati ed elenchi: Gli elenchi puntati e gli elenchi possono aiutare a spezzare grandi blocchi di testo e rendere il tuo contenuto più facile da leggere.
Linguaggio Semplice e Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG)
Le Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG) sono un insieme di direttive riconosciute a livello internazionale per rendere i contenuti web più accessibili alle persone con disabilità. Sebbene le WCAG non impongano esplicitamente il linguaggio semplice, molti dei suoi criteri di successo si allineano con i principi dell'accessibilità cognitiva e del linguaggio chiaro.
Ad esempio, la Linea Guida 3.1 delle WCAG, "Leggibile", si concentra sul rendere il contenuto testuale leggibile e comprensibile. Ciò include criteri di successo come:
- 3.1.1 Lingua della Pagina: Specifica la lingua umana predefinita della pagina web.
- 3.1.2 Lingua di Parti: Specifica la lingua di passaggi o frasi specifiche in una lingua diversa.
- 3.1.3 Parole Inusuali: Fornisce un meccanismo per identificare definizioni specifiche di parole o frasi usate in modo insolito o ristretto, inclusi modi di dire e gergo.
- 3.1.5 Livello di Lettura: Quando il testo richiede un'abilità di lettura più avanzata del livello di istruzione secondaria inferiore, dopo la rimozione di nomi propri e titoli, è disponibile un contenuto supplementare o una versione che non richiede un'abilità di lettura più avanzata del livello di istruzione secondaria inferiore.
Seguendo i principi del linguaggio semplice, puoi migliorare significativamente la leggibilità e la comprensibilità dei tuoi contenuti web, rendendoli più accessibili a un pubblico più vasto e aiutandoti a soddisfare i requisiti delle WCAG.
I Vantaggi di Investire nell'Accessibilità Cognitiva
Investire nell'accessibilità cognitiva e nel linguaggio semplice non è solo una questione di responsabilità sociale; ha anche un senso dal punto di vista commerciale. Creando contenuti facili da capire e da usare, puoi:
- Espandere il tuo raggio d'azione: Raggiungere un pubblico più ampio, incluse persone con disabilità cognitive, chi impara una lingua e persone di diversi contesti culturali.
- Migliorare la soddisfazione dell'utente: Creare esperienze utente più positive, portando a un maggiore coinvolgimento e fidelizzazione.
- Ridurre i costi di supporto: Ridurre il numero di richieste di supporto rendendo le informazioni più facili da trovare e da capire.
- Migliorare la reputazione del tuo marchio: Dimostrare il tuo impegno per l'inclusività e la responsabilità sociale.
- Migliorare la SEO: I contenuti facili da leggere e da capire hanno maggiori probabilità di posizionarsi più in alto nei risultati dei motori di ricerca.
- Minimizzare il rischio: Soddisfare i requisiti legali (ad es. le leggi sull'accessibilità in vari paesi) e ridurre il rischio di azioni legali.
Strumenti e Risorse
Diversi strumenti e risorse possono aiutarti a creare contenuti in linguaggio semplice:
- Hemingway Editor: Evidenzia frasi complesse, avverbi e voce passiva.
- Grammarly: Controlla grammatica, ortografia ed errori di stile e fornisce suggerimenti per migliorare la chiarezza.
- Readable.io: Analizza la leggibilità dei tuoi contenuti e fornisce suggerimenti per il miglioramento.
- Plain Language Action and Information Network (PLAIN): Fornisce risorse e formazione sulla scrittura in linguaggio chiaro.
- Linee Guida WCAG: Fornisce informazioni dettagliate sulle linee guida per l'accessibilità web.
- The A11y Project: Un'iniziativa guidata dalla comunità per rendere più facile l'accessibilità web.
Conclusione
In un mondo sempre più globale e interconnesso, l'accessibilità cognitiva e il linguaggio semplice sono essenziali per una comunicazione efficace. Dando priorità alla chiarezza, alla concisione e alla facilità di comprensione, possiamo creare esperienze più inclusive e facili da usare per tutti. Il linguaggio semplice non riguarda solo il rendere i contenuti accessibili alle persone con disabilità; riguarda il rendere i contenuti accessibili a tutti, indipendentemente dal loro background, dalle loro competenze linguistiche o dalle loro abilità cognitive. Abbracciando i principi del linguaggio semplice, puoi espandere il tuo raggio d'azione, migliorare la soddisfazione dell'utente e rafforzare la reputazione del tuo marchio. Sforziamoci di rendere il mondo un posto più accessibile e comprensibile, una frase alla volta.