Una guida completa per creare una collezione di retro gaming, che copre tutto, dalle console e cartucce agli accessori e alla conservazione, con una prospettiva globale.
Creare la Tua Collezione di Retro Gaming: Una Guida Globale
Il fascino del retro gaming è innegabile. Che si tratti della nostalgia di rivivere i ricordi d'infanzia, dell'apprezzamento per un design di gioco più semplice, o dell'emozione della caccia a titoli rari, creare una collezione di retro gaming può essere un hobby profondamente gratificante. Questa guida offre una panoramica completa su come iniziare, gestire e godersi la propria collezione, indipendentemente dalla propria posizione o budget.
Perché Collezionare Giochi Retro?
Prima di addentrarsi nei dettagli, è importante comprendere il fascino del retro gaming. Ecco alcune delle motivazioni più comuni:
- Nostalgia: Riscopri i giochi del tuo passato e rivivi ricordi preziosi. Ricordi di aver giocato a Super Mario World sullo SNES con gli amici, o di aver esplorato Hyrule in The Legend of Zelda: Ocarina of Time sul N64? Queste esperienze sono potenti motivazioni.
- Semplicità: Goditi un gameplay senza la grafica e le trame complesse dei giochi moderni. Alcuni trovano rinfrescanti le meccaniche di gioco semplici, ma spesso impegnative.
- Collezionismo: L'emozione della caccia e la soddisfazione di completare un set. Ad esempio, collezionare ogni titolo rilasciato in Nord America per il Sega Genesis, o ogni variante di un modello specifico di Nintendo Game Boy.
- Rilevanza Storica: Apprezza l'evoluzione dei videogiochi e il loro impatto sulla cultura. Dal lavoro pionieristico di Atari alle innovazioni del NES e oltre, i giochi retro offrono un legame tangibile con la storia dell'intrattenimento interattivo.
- Investimento: Alcuni giochi retro possono apprezzarsi di valore nel tempo, rendendoli un potenziale investimento (sebbene questa non debba essere la motivazione principale).
Iniziare: Definire il Tuo Focus
Il mondo del retro gaming è vasto, quindi è fondamentale definire il tuo focus fin dall'inizio. Questo ti aiuterà a rimanere organizzato e a evitare di spendere troppo. Considera questi fattori:
Console e Piattaforme
Quali console ti interessano di più? Le scelte comuni includono:
- Atari: Atari 2600, Atari 7800
- Nintendo: NES, SNES, Nintendo 64, Game Boy, Game Boy Color, Game Boy Advance, Virtual Boy, GameCube
- Sega: Master System, Genesis/Mega Drive, Sega Saturn, Dreamcast, Game Gear
- Sony: PlayStation, PlayStation 2, PlayStation Portable (PSP)
- Altro: TurboGrafx-16, Neo Geo, Vectrex, vari home computer (Commodore 64, Amiga, ZX Spectrum)
Ogni piattaforma offre una libreria unica di giochi e sfide di collezionismo. La disponibilità e i prezzi di console e giochi possono variare significativamente a seconda della tua regione. Ad esempio, un Super Famicom giapponese potrebbe essere più economico da acquistare in Giappone rispetto al Nord America o all'Europa. Al contrario, alcune esclusive della regione PAL (Europa/Australia) potrebbero essere più difficili da trovare altrove.
Generi di Giochi
Che tipo di giochi ti piacciono? Concentrarsi su generi specifici può restringere la tua ricerca:
- Platform: Super Mario World, Sonic the Hedgehog, Mega Man
- RPG: Final Fantasy VI (III in Nord America), Chrono Trigger, The Legend of Zelda: A Link to the Past
- Sparatutto: Gradius, R-Type, Contra
- Picchiaduro: Street Fighter II, Mortal Kombat, Tekken
- Puzzle Game: Tetris, Dr. Mario, Lemmings
- Giochi Sportivi: Tecmo Bowl, NBA Jam, FIFA International Soccer
Titoli o Serie Specifiche
Ci sono giochi o serie particolari di cui sei appassionato? Forse vuoi collezionare tutti i giochi di Castlevania, o tutti i capitoli della saga di Metroid. Questo fornisce un obiettivo chiaro e può rendere il processo di collezionismo più mirato.
Obiettivi di Collezionismo
Quali sono i tuoi obiettivi finali per la tua collezione?
- Completare un set: Collezionare tutti i giochi rilasciati per una specifica console.
- Collezionare varianti: Trovare diverse versioni dello stesso gioco (es. copertine diverse, variazioni di etichetta o edizioni regionali).
- Preservare la storia: Documentare e archiviare i videogiochi per le generazioni future.
- Giocare e divertirsi: Semplicemente costruire una libreria di giochi da giocare e condividere con amici e familiari.
Dove Trovare Giochi Retro
Trovare giochi retro può essere un'avventura in sé. Ecco alcune fonti comuni:
- Negozi di Videogiochi Locali: I negozi indipendenti di giochi retro hanno spesso una selezione curata e personale esperto.
- Banchi dei Pegni: Un buon posto per trovare gemme nascoste a prezzi potenzialmente più bassi, ma ispeziona attentamente gli oggetti.
- Negozi dell'Usato e Mercatini delle Pulci: Richiede pazienza e perseveranza, ma potresti imbatterti in una scoperta di valore.
- Marketplace Online: eBay, Amazon e marketplace dedicati al retro gaming offrono un'ampia selezione, ma fai attenzione alle truffe e ai prezzi gonfiati.
- Aste Online: Simili ai marketplace online, ma richiedono attente strategie di offerta.
- Svuota Cantine e Mercatini di Quartiere: Un ottimo modo per trovare giochi a prezzi d'occasione, soprattutto se sei disposto a cercare.
- Amici e Familiari: Chiedi in giro – potresti rimanere sorpreso da ciò che le persone hanno conservato nelle loro soffitte o cantine.
Quando acquisti online, controlla sempre il feedback del venditore e leggi attentamente la descrizione dell'oggetto. Cerca foto dettagliate e fai domande se qualcosa non è chiaro. Sii consapevole delle differenze regionali – un gioco pubblicizzato come "nuovo" potrebbe essere una copia risigillata, specialmente se proviene dall'estero.
Valutare Condizione e Valore
La condizione di un gioco retro influisce significativamente sul suo valore. Familiarizza con i termini di classificazione comuni:
- Nuovo/Sigillato (NIB/Sealed): Intatto e ancora nella sua confezione originale. Questi sono i più preziosi.
- Come Nuovo (Mint - M): Pari al nuovo, senza usura o danni visibili.
- Quasi Nuovo (Near Mint - NM): Minimi segni di usura, come una leggera piega sulla scatola o un piccolo graffio sulla cartuccia.
- Eccellente (Excellent - EX): Mostra alcuni segni di usura, ma è ancora in buone condizioni.
- Buono (Good - G): Usura e deterioramento evidenti, ma ancora giocabile.
- Sufficiente (Fair - F): Danni significativi, ma potrebbe essere ancora funzionante.
- Scadente (Poor - P): Gravemente danneggiato e potrebbe non essere giocabile.
Fattori da considerare quando si valuta la condizione:
- Scatola: Condizione della scatola (se presente), incluse pieghe, strappi e sbiadimento.
- Manuale: Presenza e condizione del manuale e di qualsiasi altro inserto incluso.
- Cartuccia/Disco: Condizione della cartuccia o del disco, inclusi graffi, danni all'etichetta e corrosione.
- Elettronica: Funzionalità del gioco – si carica e si gioca correttamente?
Determinare il valore di un gioco retro può essere difficile. Ecco alcune risorse per aiutarti:
- PriceCharting.com: Un sito web popolare che traccia i prezzi di vendita dei giochi retro su varie piattaforme.
- Inserzioni Vendute su eBay: Controlla le inserzioni completate su eBay per vedere a quanto sono stati venduti di recente oggetti simili.
- Forum di Retro Gaming: Chiedi consiglio a collezionisti esperti su forum dedicati.
- Negozi di Videogiochi Locali: Visita i negozi di giochi retro locali e confronta i loro prezzi con le inserzioni online.
Ricorda che i prezzi possono fluttuare in base alla domanda, alla rarità e alla condizione. Sii pronto a negoziare e non aver paura di rinunciare se ritieni che il prezzo sia troppo alto. Inoltre, fai attenzione alle cartucce contraffatte. Soprattutto i giochi più popolari per NES, SNES e Game Boy vengono spesso riprodotti. Cerca segnali rivelatori come etichette di scarsa qualità, colori delle cartucce errati ed evidenti errori di ortografia.
Pulizia e Conservazione
Una corretta pulizia e conservazione sono essenziali per mantenere il valore e la longevità dei tuoi giochi retro.
Pulizia delle Cartucce
- Materiali: Cotton fioc, alcol isopropilico (90% o superiore) e un piccolo cacciavite (per aprire le cartucce se necessario).
- Processo: Immergi un cotton fioc nell'alcol isopropilico e pulisci delicatamente i contatti della cartuccia. Usa un cotton fioc asciutto per rimuovere l'alcol in eccesso. Per lo sporco ostinato, potresti dover aprire con attenzione la cartuccia e pulire i contatti più a fondo.
- Attenzione: Evita di usare detergenti abrasivi o quantità eccessive di liquido, poiché ciò può danneggiare la cartuccia.
Pulizia dei Dischi
- Materiali: Panno morbido e privo di lanugine e soluzione per la pulizia dei dischi (o acqua distillata).
- Processo: Pulisci delicatamente il disco dal centro verso l'esterno con un movimento rettilineo. Evita movimenti circolari, poiché possono graffiare il disco.
- Attenzione: Evita di usare prodotti chimici aggressivi o panni abrasivi.
Conservazione
- Ambiente: Conserva i tuoi giochi in un luogo fresco, asciutto e buio. Evita la luce solare diretta, che può sbiadire le etichette e danneggiare la plastica.
- Contenitori: Usa scatole di conservazione prive di acidi o custodie protettive per proteggere i tuoi giochi da polvere e umidità.
- Organizzazione: Organizza la tua collezione in modo che sia facile da accedere e da esporre.
Misure Preventive
- Maneggiamento: Maneggia i tuoi giochi con cura, evitando di farli cadere o piegarli.
- Utilizzo: Evita di giocare su console difettose, poiché ciò può danneggiare le cartucce o i dischi.
- Ispezione Regolare: Ispeziona periodicamente la tua collezione alla ricerca di segni di danneggiamento, come muffa, corrosione o infestazioni di insetti.
Accessori Essenziali
Certi accessori possono migliorare la tua esperienza di retro gaming e aiutare a preservare la tua collezione:
- Controller: I controller originali sono spesso la scelta migliore per l'autenticità, ma considera opzioni aftermarket per un maggiore comfort o funzionalità. Esistono adattatori per usare controller moderni su console retro.
- Cavi: Investi in cavi video di alta qualità per migliorare la qualità dell'immagine. Per le console più vecchie come NES e SNES, i cavi S-Video o RGB offrono un miglioramento significativo rispetto al video composito. Per le console successive come la PlayStation 2, i cavi component sono ideali.
- Alimentatori: Usa l'alimentatore corretto per ogni console per evitare danni. Fai attenzione alle differenze di voltaggio se stai usando una console di una regione diversa (ad es., un Super Famicom giapponese in Nord America).
- Memory Card: Essenziali per salvare i tuoi progressi in molti giochi retro.
- Soluzioni di Archiviazione: Organizza i tuoi giochi e accessori con scaffali, cassetti o scatole di stoccaggio.
- Soluzioni di Visualizzazione: Considera l'uso di un televisore a tubo catodico (CRT) per l'esperienza di retro gaming più autentica. Tuttavia, se preferisci uno schermo moderno, cerca degli scaler come la serie RetroTINK, progettati per eseguire un upscaling accurato delle console retro alle risoluzioni moderne.
Connettersi con la Comunità del Retro Gaming
La comunità del retro gaming è una risorsa preziosa per informazioni, supporto e cameratismo. Ecco alcuni modi per connettersi:
- Forum Online: Unisciti a forum dedicati al retro gaming per discutere di giochi, condividere consigli e chiedere suggerimenti.
- Social Media: Segui account di retro gaming sui social media per notizie, recensioni e ispirazione.
- Gruppi di Gioco Locali: Partecipa a eventi e raduni di gioco locali per incontrare altri collezionisti.
- Convention di Retro Gaming: Partecipa a convention dedicate al retro gaming, dove puoi acquistare, vendere, scambiare e giocare con altri appassionati.
- Streaming Online: Guarda streaming di retro gaming su piattaforme come Twitch e YouTube per imparare da giocatori esperti e interagire con la comunità.
Considerazioni Globali
Il retro gaming è un fenomeno globale, e ci sono alcune cose da tenere a mente quando si colleziona a livello internazionale:
- Differenze Regionali: I giochi venivano spesso rilasciati con nomi, copertine e persino caratteristiche di gioco diverse in regioni diverse. Ad esempio, il Super Nintendo Entertainment System (SNES) è conosciuto come Super Famicom in Giappone. Molti giochi avevano anche uscite esclusive per regione.
- Tasse e Dazi di Importazione: Sii consapevole delle tasse e dei dazi di importazione quando acquisti giochi dall'estero. Questi possono aumentare significativamente il costo complessivo.
- Differenze di Voltaggio: Fai attenzione alle differenze di voltaggio quando usi console di regioni diverse. Potresti aver bisogno di un adattatore di alimentazione o di un convertitore di tensione.
- Barriere Linguistiche: Alcuni giochi potrebbero essere in una lingua diversa, il che può renderli difficili da giocare se non capisci la lingua.
- Scarsità e Prezzi: La disponibilità e i prezzi dei giochi retro possono variare significativamente a seconda della regione. Alcuni giochi possono essere più rari o più costosi in certi paesi.
Abbraccia il Viaggio
Creare una collezione di retro gaming è un viaggio continuo. Sii paziente, fai le tue ricerche e, soprattutto, divertiti! Non aver paura di sperimentare e scoprire nuovi giochi e console. La cosa più importante è collezionare ciò che ti piace e creare una collezione che rifletta i tuoi gusti e interessi personali. La gioia non sta solo nel possedere i giochi, ma anche nel riscoprire la storia, apprezzare l'arte e condividere l'esperienza con gli altri.
Buon divertimento!