Italiano

Una guida dettagliata per costruire una collezione di spore di funghi, che copre metodi di raccolta, tecniche di conservazione, microscopia e considerazioni etiche.

Costruire la tua Collezione di Spore di Funghi: Una Guida Completa

Per i micologi e gli appassionati di funghi di tutto il mondo, costruire una collezione di spore è un'impresa gratificante. Offre opportunità per lo studio scientifico, l'identificazione delle specie, la coltivazione e una comprensione più profonda del regno dei funghi. Questa guida fornirà informazioni complete sulla raccolta, la conservazione e lo studio delle spore di funghi in modo efficace ed etico.

Perché costruire una collezione di spore di funghi?

Una collezione di spore ben tenuta serve a molti scopi:

Considerazioni etiche

Prima di intraprendere il tuo viaggio di raccolta delle spore, è essenziale considerare le implicazioni etiche:

Metodi per la raccolta delle spore di funghi

Esistono diversi metodi per raccogliere le spore di funghi, ciascuno con i suoi vantaggi e svantaggi.

Impronte sporali

Le impronte sporali sono il metodo più comune e semplice per raccogliere le spore. Coinvolgono la cattura delle spore rilasciate da un cappello di fungo su una superficie, creando un deposito visibile.

  1. Materiali: Cappello di fungo maturo, vetrino pulito o foglio di alluminio (sterilizzato è preferibile), un contenitore per coprire il cappello (ad esempio, una ciotola di vetro o di plastica) e uno spazio di lavoro pulito.
  2. Preparazione: Rimuovere il gambo dal cappello del fungo. Posizionare il cappello, con le lamelle o i pori rivolti verso il basso, sul vetrino o sul foglio di alluminio.
  3. Incubazione: Coprire il cappello con il contenitore per mantenere l'umidità e prevenire correnti d'aria. Lasciarlo indisturbato per 12-24 ore. Il tempo necessario dipende dalla freschezza del fungo e dall'umidità dell'ambiente. Periodi più lunghi (fino a 48 ore) possono essere necessari in climi più secchi.
  4. Raccolta: Rimuovere con cura il contenitore e sollevare il cappello. Un'impronta sporale dovrebbe essere visibile sul vetrino o sul foglio. Se l'impronta è troppo leggera, riprova con un fungo più fresco o un tempo di incubazione più lungo.
  5. Asciugatura e conservazione: Lasciare asciugare completamente l'impronta sporale all'aria prima di conservarla in un contenitore pulito e asciutto. Piccoli contenitori ermetici o sacchetti di plastica richiudibili sono adatti per la conservazione. Conservare in un luogo fresco, buio e asciutto.

Esempio: Nell'Europa temperata, una pratica comune è quella di raccogliere impronte sporali da *Agaricus bisporus* (il comune champignon) utilizzando un foglio sterile all'interno di un ambiente controllato.

Tamponi sporali

I tamponi sporali prevedono l'utilizzo di un tampone di cotone sterile per raccogliere le spore direttamente dalle lamelle o dai pori di un fungo.

  1. Materiali: Tamponi di cotone sterili, contenitore sterile (ad esempio, provetta o fiala).
  2. Raccolta: Strofinare delicatamente il tampone sterile sulle lamelle o sui pori di un cappello di fungo maturo. Assicurarsi che il tampone sia adeguatamente coperto di spore.
  3. Conservazione: Posizionare il tampone nel contenitore sterile e sigillarlo ermeticamente. Conservare in un luogo fresco, buio e asciutto.

Vantaggi: I tamponi sporali sono utili per raccogliere spore da funghi piccoli o delicati, o quando la realizzazione di un'impronta sporale non è fattibile.

Siringhe sporali

Le siringhe sporali contengono spore sospese in acqua sterile. Sono comunemente utilizzate per inoculare substrati per la coltivazione di funghi.

  1. Materiali: Siringa sterile, ago sterile, acqua sterile, impronta sporale o spore raccolte con un tampone, pentola a pressione o autoclave.
  2. Preparazione: Sterilizzare l'acqua in una pentola a pressione o in autoclave per almeno 20 minuti a 15 PSI. Lasciare raffreddare completamente.
  3. Raccolta: In un ambiente sterile (ad esempio, una camera a guanti o una camera a flusso laminare), raschiare le spore dall'impronta sporale nell'acqua sterile o posizionare il tampone sporale nell'acqua.
  4. Caricamento della siringa: Aspirare l'acqua infusa di spore nella siringa sterile utilizzando l'ago sterile.
  5. Conservazione: Conservare la siringa sporale in frigorifero. Le siringhe sporali possono rimanere vitali per diversi mesi se conservate correttamente.

Attenzione: La preparazione di siringhe sporali richiede tecniche sterili per prevenire la contaminazione. È fondamentale mantenere un ambiente pulito e utilizzare attrezzature sterili.

Esempio: I coltivatori di funghi nel sud-est asiatico usano spesso siringhe sporali per propagare *Volvariella volvacea* (fungo di paglia) su substrato di paglia di riso.

Vetrini per microscopia

La creazione di vetrini per microscopia preparati consente l'osservazione diretta e la documentazione delle spore al microscopio. Questi possono essere conservati a lungo termine come riferimento.

  1. Materiali: Spore (da impronta sporale o tampone), vetrini per microscopio, vetrini coprioggetto, mezzo di montaggio (ad esempio, acqua, olio per immersione o fluidi di montaggio specializzati).
  2. Preparazione: Posizionare una piccola quantità di spore su un vetrino pulito.
  3. Montaggio: Aggiungere una goccia di mezzo di montaggio alle spore.
  4. Copertura: Abbassare delicatamente un vetrino coprioggetto sulle spore e sul mezzo di montaggio, evitando le bolle d'aria.
  5. Conservazione: Lasciare asciugare completamente il vetrino. Etichettare il vetrino con il nome della specie, la data di raccolta e il luogo. Conservare i vetrini in una scatola per vetrini in un luogo fresco, buio e asciutto.

Suggerimento: L'utilizzo di diversi mezzi di montaggio può migliorare la visibilità delle diverse strutture delle spore. L'acqua è adatta per l'osservazione di base, mentre l'olio per immersione fornisce una migliore risoluzione per l'esame dettagliato.

Conservazione delle spore di funghi

Una corretta conservazione è fondamentale per mantenere la vitalità della tua collezione di spore. Diversi fattori possono influire sulla vitalità delle spore, tra cui temperatura, umidità, luce e contaminazione.

Temperatura

Le spore si conservano al meglio a basse temperature. La refrigerazione (circa 4°C o 39°F) è ideale per la conservazione a lungo termine. È possibile utilizzare anche il congelamento, ma è essenziale assicurarsi che le spore siano completamente asciutte prima del congelamento per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio che possono danneggiare le spore.

Umidità

Le spore devono essere conservate in un ambiente asciutto. L'elevata umidità può favorire la crescita di muffe e batteri, che possono contaminare e degradare le spore. Utilizzare contenitori ermetici o sacchetti richiudibili con bustine essiccanti per mantenere una bassa umidità.

Luce

L'esposizione alla luce può danneggiare le spore nel tempo. Conserva la tua collezione di spore in un luogo buio, come un armadio o un cassetto.

Contaminazione

Prevenire la contaminazione è essenziale per mantenere la purezza della tua collezione di spore. Utilizzare tecniche sterili durante la raccolta e la manipolazione delle spore. Ispezionare regolarmente la tua collezione di spore per rilevare segni di contaminazione, come crescita di muffe o odori insoliti.

Tecniche di microscopia per lo studio delle spore di funghi

La microscopia è uno strumento essenziale per lo studio delle spore di funghi. Ti consente di osservare la morfologia, le dimensioni e l'ornamentazione delle spore, che sono fondamentali per l'identificazione delle specie.

Attrezzatura

Preparazione

Osservazione

Esempio: Quando si esaminano le spore di *Amanita*, i micologi notano attentamente la presenza o l'assenza di reazione amiloide (colorazione blu o nera nel reagente di Melzer), che è una caratteristica di identificazione cruciale.

Documentazione

Risorse per l'identificazione e lo studio delle spore di funghi

Numerose risorse sono disponibili per assisterti nell'identificazione e nello studio delle spore di funghi:

Esempio: Mycobank (www.mycobank.org) è un database online ampiamente utilizzato che fornisce informazioni nomenclaturali e tassonomiche sui funghi, comprese descrizioni dettagliate delle caratteristiche delle spore.

Conclusione

Costruire una collezione di spore di funghi è un'impresa affascinante e gratificante che può migliorare la tua comprensione del regno dei funghi. Seguendo i metodi e le linee guida delineati in questa guida, puoi creare una risorsa preziosa per l'identificazione, la coltivazione, la ricerca e l'istruzione. Ricorda di raccogliere sempre le spore in modo etico e sostenibile e di rispettare le leggi e i regolamenti locali. Buona caccia alle spore!