Una guida completa per costruire e far crescere un servizio di genealogia professionale di successo, che copre pianificazione aziendale, marketing, etica e tecnologia.
Costruire Servizi di Genealogia Professionali: Una Guida Globale
Il campo della genealogia sta vivendo un'impennata globale di popolarità. Le persone in tutto il mondo sono sempre più interessate a scoprire la storia della propria famiglia e a connettersi con le proprie radici. Questa crescente domanda crea un'opportunità significativa per le persone con una passione per la genealogia di costruire servizi di genealogia professionali di successo. Questa guida fornisce una tabella di marcia completa per stabilire e far crescere un fiorente business di genealogia, rivolgendosi a una clientela internazionale diversificata.
1. Definire la Tua Nicchia Genealogica
Prima di lanciare il tuo servizio di genealogia, è fondamentale identificare la tua nicchia specifica. Ciò ti consente di concentrare la tua competenza, indirizzare i tuoi sforzi di marketing e costruire una solida reputazione in un'area specifica. Considera le seguenti opzioni di nicchia:
- Specializzazione Geografica: Concentrati sulla ricerca all'interno di un paese, regione o persino area locale specifica. Ad esempio, specializzati in genealogia irlandese, registri di immigrazione tedesca o registri civili italiani.
- Specializzazione per Gruppi Etnici o Religiosi: Concentrati sulla ricerca della storia di uno specifico gruppo etnico o religioso, come la genealogia ebraica, la genealogia afroamericana o la storia familiare cinese.
- Specializzazione per Tipo di Documento: Sviluppa competenza in un particolare tipo di documento genealogico, come registri militari, registri catastali, registri giudiziari o registri di successione.
- Specializzazione in Genealogia del DNA: Concentrati sull'utilizzo dei test del DNA per aiutare i clienti a superare ostacoli, confermare relazioni familiari e tracciare la loro ascendenza.
- Richieste per Società di Discendenza: Assisti i clienti nella preparazione di richieste di adesione a società di discendenza, come le Daughters of the American Revolution (DAR) o la General Society of Mayflower Descendants.
Esempio: Un genealogista specializzato nell'immigrazione scandinava in Nord America potrebbe offrire servizi come la ricerca di antenati emigrati dalla Norvegia, Svezia o Danimarca verso gli Stati Uniti o il Canada, utilizzando liste di passeggeri, registri censuari e registri di naturalizzazione.
2. Sviluppare la Tua Competenza Genealogica
Una solida base nei principi e nelle metodologie di ricerca genealogica è essenziale per fornire servizi professionali di alta qualità. Considera i seguenti modi per migliorare la tua competenza:
- Formazione Formale: Iscriviti a corsi di genealogia, workshop o programmi di certificazione offerti da istituzioni e organizzazioni rispettabili. Sono disponibili molte opzioni online, rendendole accessibili a persone in tutto il mondo.
- Certificazione Professionale: Persegui la certificazione tramite organizzazioni come il Board for Certification of Genealogists (BCG) o la International Commission for the Accreditation of Professional Genealogists (ICAPGen). La certificazione dimostra la tua competenza e il tuo impegno verso gli standard etici.
- Formazione Continua: Rimani aggiornato sulle ultime tecniche di ricerca, fonti documentali e progressi tecnologici partecipando a conferenze, webinar e workshop.
- Mentoring: Cerca la guida di genealogisti esperti che possano fornire preziose intuizioni e consigli.
- Auto-studio: Dedica tempo alla lettura di riviste, libri e risorse online di genealogia.
Esempio: Un genealogista interessato a specializzarsi nei registri militari britannici potrebbe seguire corsi di storia militare britannica, imparare come accedere e interpretare i registri militari online e negli archivi, e studiare la vita dei soldati attraverso la ricerca storica.
3. Costruire un Solido Piano Aziendale
Un piano aziendale ben definito è cruciale per il successo di qualsiasi servizio di genealogia professionale. Il tuo piano aziendale dovrebbe includere i seguenti elementi:
- Sintesi Esecutiva: Una breve panoramica della tua attività, inclusa la tua missione, visione e obiettivi.
- Descrizione dell'Azienda: Una descrizione dettagliata della tua attività, inclusa la tua nicchia, i servizi offerti e il mercato di riferimento.
- Analisi di Mercato: Una valutazione del mercato della genealogia, incluso il tuo pubblico di riferimento, i concorrenti e le tendenze di mercato.
- Servizi Offerti: Una chiara descrizione dei servizi che fornirai, inclusi rapporti di ricerca, alberi genealogici, consulenze di analisi del DNA e richieste per società di discendenza.
- Strategia di Prezzo: Una struttura di prezzo dettagliata per i tuoi servizi, considerando la tua competenza, l'impegno di tempo e i costi di ricerca.
- Piano di Marketing: Una strategia di marketing completa per attrarre clienti, inclusi marketing online, social media marketing, networking e partnership.
- Proiezioni Finanziarie: Proiezioni finanziarie realistiche, inclusi costi di avvio, previsioni di fatturato e margini di profitto.
- Team di Gestione: Informazioni sul tuo team di gestione, comprese le loro qualifiche ed esperienze.
Esempio: Un piano aziendale per un servizio di genealogia specializzato nella ricerca italo-americana potrebbe includere un'analisi di mercato che identifichi la vasta popolazione di italo-americani negli Stati Uniti, il crescente interesse per la genealogia italiana e la disponibilità di registri italiani online.
4. Stabilire la Tua Presenza Online
Nell'era digitale odierna, una forte presenza online è essenziale per attrarre clienti al tuo servizio di genealogia. Considera le seguenti strategie:
- Crea un Sito Web Professionale: Il tuo sito web dovrebbe essere visivamente accattivante, facile da usare e informativo. Dovrebbe descrivere chiaramente i tuoi servizi, i prezzi, le qualifiche e le informazioni di contatto.
- Ottimizzazione per i Motori di Ricerca (SEO): Utilizza parole chiave pertinenti in tutto il contenuto del tuo sito web per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca. Ciò aiuterà i potenziali clienti a trovare il tuo sito web quando cercano servizi di genealogia online.
- Costruisci una Presenza sui Social Media: Crea profili sulle piattaforme di social media pertinenti, come Facebook, Twitter e LinkedIn. Condividi contenuti di valore, interagisci con il tuo pubblico e promuovi i tuoi servizi.
- Avvia un Blog: Pubblica regolarmente post sul blog su argomenti relativi alla genealogia. Questo ti aiuterà a stabilirti come esperto nel campo e ad attrarre nuovi clienti al tuo sito web.
- Utilizza le Comunità di Genealogia Online: Partecipa a forum di genealogia online, bacheche di messaggi e gruppi. Ciò ti aiuterà a fare rete con altri genealogisti, a conoscere nuove tecniche di ricerca e a connetterti con potenziali clienti.
Esempio: Un genealogista potrebbe creare un post sul blog sull'utilizzo dei test del DNA per tracciare l'ascendenza in una regione specifica, come i Balcani, evidenziando le sfide e le opportunità uniche presentate dalla ricerca del DNA in quell'area.
5. Definire la Tua Struttura dei Prezzi
Determinare la tua struttura dei prezzi è un aspetto critico della costruzione di un'attività di genealogia sostenibile. Considera i seguenti fattori quando stabilisci i tuoi prezzi:
- La Tua Competenza e Esperienza: Richiedi tariffe più elevate per servizi specializzati che richiedono conoscenze e competenze avanzate.
- Impegno di Tempo: Stima la quantità di tempo richiesta per ogni progetto e includila nei tuoi prezzi.
- Costi di Ricerca: Considera i costi di accesso ai documenti, di viaggio negli archivi e di ottenimento di copie di documenti.
- Tariffe di Mercato: Ricerca i prezzi di altri genealogisti nella tua zona o nicchia per assicurarti che i tuoi prezzi siano competitivi.
- Valore Fornito: Concentrati sul valore che fornisci ai tuoi clienti, come la risoluzione di misteri genealogici, il collegamento con i loro antenati e la preservazione della storia della loro famiglia.
Puoi scegliere tra diversi modelli di prezzo, tra cui:
- Tariffa Oraria: Addebita una tariffa oraria per il tuo tempo di ricerca.
- Tariffa a Progetto: Addebita una tariffa fissa per un progetto specifico, come la ricerca di un particolare antenato o la preparazione di un albero genealogico.
- Tariffa Forfettaria: Addebita una tariffa ricorrente per servizi di ricerca continuativi.
Esempio: Un genealogista specializzato nella ricerca di famiglie nobili potrebbe richiedere una tariffa oraria più elevata a causa della complessità della ricerca e della necessità di conoscenze specialistiche in araldica e genealogia aristocratica.
6. Padroneggiare le Tecniche di Ricerca Genealogica
La competenza in una vasta gamma di tecniche di ricerca genealogica è essenziale per il successo. Ecco alcune tecniche chiave da padroneggiare:
- Analisi dei Documenti: Impara ad analizzare criticamente i documenti genealogici, inclusi certificati di nascita, licenze di matrimonio, certificati di morte, registri censuari, testamenti e registri catastali. Presta attenzione ai dettagli, cerca incongruenze e considera il contesto in cui sono stati creati i documenti.
- Citazione delle Fonti: Cita correttamente tutte le fonti utilizzate nella tua ricerca. Ciò dimostra la tua credibilità e consente ad altri di verificare i tuoi risultati. Utilizza uno stile di citazione coerente, come lo stile di citazione Evidence Explained.
- Creazione di una Cronologia: Crea cronologie delle vite dei tuoi antenati per identificare lacune nella tua ricerca e potenziali aree per ulteriori indagini.
- Ricerca Geografica: Ricerca il contesto storico dei luoghi in cui vivevano i tuoi antenati, inclusa la loro geografia, storia e cultura. Questo può fornire indizi preziosi sulle loro vite e aiutarti a trovare documenti aggiuntivi.
- Utilizzo di Database Online: Diventa esperto nell'utilizzo di database genealogici online, come Ancestry.com, MyHeritage, FamilySearch e Findmypast. Impara come cercare efficacemente, filtrare i risultati e accedere ai documenti digitalizzati.
- Visita ad Archivi e Biblioteche: Sii preparato a visitare archivi, biblioteche e altri depositi per accedere a documenti che non sono disponibili online. Impara come navigare in queste istituzioni, richiedere documenti e lavorare con archivisti e bibliotecari.
- Analisi del DNA: Comprendi le basi del test del DNA e come può essere utilizzato per risolvere misteri genealogici. Impara come interpretare i risultati dei test del DNA, identificare corrispondenze genetiche e costruire alberi genealogici utilizzando prove del DNA.
Esempio: Quando si ricercano antenati emigrati dall'Europa alle Americhe, è importante ricercare il contesto storico dei modelli di immigrazione, inclusi i motivi per cui le persone emigravano, i percorsi che intraprendevano e le sfide che affrontavano.
7. Considerazioni Etiche nella Genealogia
La condotta etica è fondamentale nella genealogia professionale. Aderisci ai seguenti principi etici:
- Accuratezza e Veridicità: Presenta i risultati della tua ricerca in modo accurato e veritiero, anche se contraddicono le aspettative del tuo cliente.
- Riservatezza: Proteggi la privacy del tuo cliente e mantieni riservate le sue informazioni personali.
- Obiettività: Mantieni l'obiettività nella tua ricerca ed evita di lasciare che i tuoi pregiudizi personali influenzino i tuoi risultati.
- Trasparenza: Sii trasparente riguardo ai tuoi metodi di ricerca, alle fonti e ai limiti.
- Rispetto del Copyright: Rispetta le leggi sul copyright e ottieni il permesso prima di riprodurre materiale protetto da copyright.
- Evitare Affermazioni Ingannevoli: Non fare affermazioni false o ingannevoli sulla tua competenza o sui servizi che fornisci.
- Conflitti di Interessi: Dichiarare eventuali potenziali conflitti di interesse ai tuoi clienti.
Esempio: Se scopri prove che contraddicono una leggenda familiare, è tua responsabilità etica presentare tali prove al tuo cliente, anche se non è ciò che vuole sentire.
8. Comunicazione e Gestione del Cliente
Una comunicazione efficace e la gestione del cliente sono cruciali per costruire relazioni solide e garantire la soddisfazione del cliente. Ecco alcuni suggerimenti:
- Rispondi Tempestivamente: Rispondi alle richieste dei clienti in modo tempestivo e professionale.
- Comunicazione Chiara: Comunica in modo chiaro e conciso, evitando gergo o termini tecnici che i tuoi clienti potrebbero non capire.
- Aggiornamenti Regolari: Fornisci aggiornamenti regolari sullo stato di avanzamento della tua ricerca.
- Gestire le Aspettative: Stabilisci aspettative realistiche sull'ambito della tua ricerca e sul potenziale di successo.
- Ascolta Attivamente: Ascolta attentamente le esigenze e le preoccupazioni dei tuoi clienti.
- Fornire Rapporti Completi: Fornisci rapporti di ricerca completi che spieghino chiaramente i tuoi risultati, le fonti e la metodologia.
- Chiedi Feedback: Chiedi feedback ai tuoi clienti per identificare aree di miglioramento.
Esempio: Utilizza software di gestione progetti per monitorare i tuoi progressi su ogni progetto, comunicare con i clienti e condividere documenti e risultati di ricerca.
9. Sfruttare la Tecnologia nella Genealogia
La tecnologia gioca un ruolo cruciale nella ricerca genealogica moderna. Utilizza i seguenti strumenti e risorse tecnologici:
- Software Genealogico: Utilizza software genealogico per organizzare la tua ricerca, creare alberi genealogici e generare rapporti. Opzioni popolari includono RootsMagic, Legacy Family Tree e Family Tree Maker.
- Database Online: Sfrutta database genealogici online, come Ancestry.com, MyHeritage, FamilySearch e Findmypast.
- Strumenti di Analisi del DNA: Utilizza strumenti di analisi del DNA, come quelli forniti da AncestryDNA, 23andMe e MyHeritage DNA, per analizzare i risultati dei test del DNA e identificare corrispondenze genetiche.
- Software di Mappatura: Utilizza software di mappatura, come Google Maps o ArcGIS, per visualizzare i modelli migratori dei tuoi antenati e localizzare siti storici.
- Software di Editing di Immagini: Utilizza software di editing di immagini, come Photoshop o GIMP, per migliorare vecchie fotografie e documenti.
- Strumenti di Collaborazione: Utilizza strumenti di collaborazione, come Google Docs o Dropbox, per condividere documenti e risultati di ricerca con clienti e colleghi.
Esempio: Utilizza software di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) per convertire documenti scannerizzati in testo ricercabile, rendendo più facile trovare informazioni pertinenti.
10. Promuovere i Tuoi Servizi di Genealogia
Un marketing efficace è essenziale per attrarre clienti al tuo servizio di genealogia. Considera le seguenti strategie di marketing:
- Ottimizzazione del Sito Web: Ottimizza il tuo sito web per i motori di ricerca (SEO) per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
- Social Media Marketing: Utilizza le piattaforme di social media per condividere contenuti di valore, interagire con il tuo pubblico e promuovere i tuoi servizi.
- Content Marketing: Crea contenuti di valore, come post sul blog, articoli e video, per attrarre potenziali clienti al tuo sito web.
- Email Marketing: Costruisci una lista di email e invia regolarmente newsletter ai tuoi iscritti.
- Networking: Partecipa a conferenze, workshop e incontri di genealogia per fare rete con altri genealogisti e potenziali clienti.
- Partnership: Collabora con attività correlate, come società storiche, musei e biblioteche, per raggiungere un pubblico più ampio.
- Testimonianze: Raccogli testimonianze da clienti soddisfatti e mostrale sul tuo sito web e sui materiali di marketing.
- Programma di Referral: Offri incentivi ai clienti che ti segnalano nuovi affari.
Esempio: Crea un e-book gratuito su un argomento specifico di genealogia, come "Tracciare i Tuoi Antenati nell'Europa Orientale", e offrilo come lead magnet sul tuo sito web per attrarre nuovi iscritti alla tua lista email.
11. Gestione Finanziaria e Considerazioni Legali
Una corretta gestione finanziaria e conformità legale sono fondamentali per il successo a lungo termine della tua attività di genealogia. Ecco alcune considerazioni chiave:
- Struttura Aziendale: Scegli la struttura legale appropriata per la tua attività, come ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata (SRL) o società per azioni.
- Licenze e Permessi Commerciali: Ottieni tutte le licenze e i permessi commerciali necessari richiesti dal tuo governo locale, statale o nazionale.
- Software di Contabilità: Utilizza software di contabilità, come QuickBooks o Xero, per monitorare le tue entrate e le tue spese.
- Conformità Fiscale: Rispetta tutte le leggi e i regolamenti fiscali applicabili.
- Assicurazione: Ottieni un'assicurazione di responsabilità professionale per proteggerti da potenziali cause legali.
- Contratti: Utilizza contratti scritti con i tuoi clienti per definire chiaramente l'ambito dei tuoi servizi, i prezzi e i termini di pagamento.
- Privacy dei Dati: Rispetta le normative sulla privacy dei dati, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), per proteggere le informazioni personali dei tuoi clienti.
Esempio: Consulta un avvocato d'affari o un commercialista per assicurarti di essere in conformità con tutte le leggi e i regolamenti applicabili.
12. Espandere la Tua Attività di Genealogia
Una volta che hai stabilito un servizio di genealogia di successo, considera le seguenti strategie per espandere la tua attività:
- Offri Nuovi Servizi: Amplia la tua offerta di servizi per soddisfare le esigenze in evoluzione dei tuoi clienti.
- Specializzati Ulteriormente: Sviluppa competenza in un'area specifica della genealogia e diventa un esperto riconosciuto in quel campo.
- Assumi Dipendenti o Appaltatori: Assumi dipendenti o appaltatori per aiutarti a gestire un volume maggiore di lavoro.
- Espandi la Tua Portata Geografica: Espandi i tuoi servizi in nuove aree geografiche o paesi.
- Sviluppa Corsi o Workshop Online: Crea corsi o workshop online per insegnare ad altri la genealogia.
- Scrivi un Libro: Scrivi un libro su un argomento specifico di genealogia per affermarti come autorità nel settore.
- Parla a Conferenze: Parla a conferenze di genealogia per condividere la tua competenza e promuovere i tuoi servizi.
Esempio: Collabora con un'agenzia di viaggi per offrire tour a tema genealogico verso le patrie ancestrali.
Conclusione
Costruire un servizio di genealogia professionale di successo richiede una combinazione di competenza genealogica, acume aziendale e capacità di marketing. Seguendo i passaggi delineati in questa guida, puoi stabilire un'attività fiorente che aiuti le persone in tutto il mondo a connettersi con la storia della propria famiglia e a preservare il proprio patrimonio.
L'interesse globale per la genealogia continua a crescere, creando significative opportunità per professionisti qualificati e dedicati. Abbraccia le sfide, rimani aggiornato sugli ultimi progressi e offri un servizio eccezionale ai tuoi clienti. La tua passione per la genealogia, combinata con una solida strategia aziendale, aprirà la strada a una carriera gratificante e appagante.