Una guida completa per comprendere, prevenire e catturare gli sciami di api, adatta ad apicoltori di tutto il mondo.
Sviluppare Strategie Efficaci per la Cattura e la Prevenzione degli Sciami
La sciamatura è un processo riproduttivo naturale per le colonie di api. Sebbene sia un fenomeno affascinante, presenta delle sfide per gli apicoltori di tutto il mondo. Comprendere i fattori scatenanti della sciamatura, implementare misure preventive e padroneggiare le tecniche di cattura sono competenze cruciali per un'apicoltura responsabile. Questa guida fornisce una panoramica completa sulla cattura e la prevenzione degli sciami, applicabile agli apicoltori che operano in diversi ambienti a livello globale.
Comprendere il Comportamento dello Sciame
Prima di approfondire la prevenzione e la cattura, è essenziale capire perché le api sciamano. La sciamatura è guidata principalmente dal sovraffollamento della colonia e dalla presenza di una regina in deposizione. Man mano che la colonia cresce, le risorse si limitano e le api si preparano istintivamente a dividersi. Ciò comporta l'allevamento di nuove regine (celle reali) e la partenza della regina esistente con una parte significativa delle api operaie per fondare una nuova colonia.
Fattori che Influenzano la Sciamatura:
- Dimensioni della Colonia: Il sovraffollamento è il principale fattore scatenante.
- Età e Salute della Regina: Le regine più anziane o meno produttive hanno maggiori probabilità di essere sostituite, portando alla sciamatura.
- Genetica: Alcune razze di api sono più inclini a sciamare di altre.
- Condizioni Ambientali: Flussi nettariferi rapidi possono contribuire a una rapida crescita della popolazione.
- Ventilazione Insufficiente: Può portare a una sensazione di sovraffollamento.
Riconoscere i Segnali Pre-Sciamatura:
Identificare gli indicatori di pre-sciamatura è vitale per un intervento tempestivo.
- Celle Reali: La presenza di celle reali, in particolare quelle con larve o pupe, è un forte indicatore che la sciamatura è imminente. È importante distinguere tra celle da sciamatura (solitamente situate sul fondo o sui lati dei favi) e celle di sostituzione (spesso trovate al centro del favo).
- Congestione: L'arnia appare densamente popolata di api.
- Ridotta Attività di Bottinatura: Le api possono diventare meno attive nella raccolta mentre si preparano a sciamare.
- Barba d'api: Un grande grappolo di api appeso fuori dall'ingresso dell'arnia, specialmente nelle giornate calde, può indicare sovraffollamento e sciamatura imminente.
- Cupolini Reali: Cupolini reali vuoti indicano che la colonia sta almeno contemplando la sciamatura e deve essere monitorata attentamente.
Strategie di Prevenzione della Sciamatura
L'approccio più efficace è prevenire la sciamatura in primo luogo. Si possono impiegare diverse tecniche per gestire la crescita della colonia e ridurre la probabilità di sciamatura.
1. Ispezioni Regolari dell'Arnia:
Effettuare ispezioni approfondite dell'arnia ogni 7-10 giorni durante la stagione della sciamatura (tipicamente in primavera e inizio estate). Cercare celle reali e altri segni di pre-sciamatura. Registrare le proprie osservazioni per monitorare lo sviluppo della colonia.
2. Fornire Spazio Adeguato:
Assicurarsi che la colonia abbia spazio sufficiente per l'allevamento della covata, lo stoccaggio del miele e la crescita della popolazione di api. Aggiungere melari (cassetti) all'arnia secondo necessità. Considerare l'uso di corpi d'arnia più grandi (ad es. Langstroth deep) per ospitare colonie più grandi.
3. Gestione delle Celle Reali:
Se si trovano celle reali durante le ispezioni, sono disponibili diverse opzioni:
- Rimozione: Rimuovere con cura tutte le celle reali. Questo metodo è più efficace se eseguito all'inizio del processo di sciamatura. Bisogna essere diligenti e ispezionare nuovamente di frequente, poiché le api probabilmente costruiranno nuove celle.
- Divisione dell'Arnia: Dividere la colonia in due o più colonie più piccole (nuclei). Questo riduce il sovraffollamento e soddisfa l'impulso riproduttivo delle api. Un nucleo può essere lasciato con la regina originale, mentre agli altri vengono fornite celle reali (o si permette loro di allevare la propria regina). Assicurarsi che tutti i nuclei abbiano risorse sufficienti e siano protetti dal saccheggio.
- Sciame Artificiale (Metodo Demaree): Questa tecnica prevede la separazione della regina e della covata per simulare una sciamatura senza perdere le api. La regina viene posta in un nido con un favo di covata e un foglio cereo, e il nido viene posizionato dove si trovava l'arnia originale. Il corpo dell'arnia originale, contenente tutta l'altra covata e le celle reali, viene posizionato sopra il nuovo nido, separato da un escludiregina. Le api nascenti si uniranno alla regina sottostante, ma le eventuali nuove regine che nasceranno nel corpo superiore non potranno raggiungere la regina sottostante per sostituirla. Questo metodo è complesso e richiede un'attenta esecuzione, ma è efficace nel prevenire la sciamatura mantenendo la produzione di miele.
4. Sostituzione della Regina:
Sostituire le regine più anziane o poco performanti con regine giovani e vigorose. Le regine giovani hanno meno probabilità di innescare la sciamatura. Si raccomanda di procurarsi regine da allevatori affidabili che selezionano per caratteristiche di bassa tendenza alla sciamatura.
5. Trappole per Sciami:
L'installazione di trappole per sciami può catturare gli sciami che lasciano il vostro apiario o attirare sciami da colonie vicine. Le trappole per sciami imitano le condizioni ideali per una nuova colonia, come uno spazio buio e chiuso con un piccolo ingresso.
- Posizione: Posizionare le trappole in aree ombreggiate, a 3-5 metri dal suolo.
- Esca: Usare attrattivi per sciami (ad es. olio di lemongrass, attrattivi commerciali, favo vecchio) per attirare le api.
- Volume: I volumi ideali per le trappole vanno da 30 a 40 litri.
6. Tecniche di Gestione della Covata:
La gestione strategica della covata può aiutare a prevenire il sovraffollamento.
- Blocco di Covata: Rimuovere temporaneamente la regina per creare un blocco di covata può interrompere il ciclo riproduttivo della colonia e ridurre la probabilità di sciamatura.
- Sciamatura forzata (Shook Swarm): Questo metodo drastico consiste nello scrollare tutte le api dal vecchio favo in un nuovo corpo d'arnia con fogli cerei. Il vecchio favo viene scartato o fuso. Sebbene efficace, può essere stressante per le api e dovrebbe essere usato solo come ultima risorsa.
- Checkerboarding (a scacchiera): Riorganizzare i favi nel nido di covata, alternando favi costruiti con favi vuoti o fogli cerei. Ciò fornisce alla regina nuovo spazio per deporre e può aiutare a distribuire il nido di covata in modo più uniforme.
Tecniche di Cattura dello Sciame
Nonostante le misure preventive, gli sciami possono comunque verificarsi. Saper catturare uno sciame è essenziale per recuperare le api perse e impedire loro di stabilirsi in luoghi indesiderati.
1. Preparazione alla Cattura dello Sciame:
Raccogliere l'attrezzatura necessaria:
- Tuta da apicoltore e attrezzatura protettiva: Essenziale per la sicurezza personale.
- Leva per apicoltura: Per aprire arnie e sollevare telaini.
- Affumicatore: Per calmare le api.
- Portasciami o arnia da trasporto (nucleo): Un contenitore per ospitare lo sciame catturato.
- Scala (se lo sciame è in alto): Per raggiungere in sicurezza sciami in posizioni elevate.
- Cesoie o seghetto da potatura: Per rimuovere rami se necessario.
- Spruzzino con acqua: Per bagnare delicatamente le api e ridurre la loro capacità di volare.
2. Catturare un Grappolo di Sciame:
Gli sciami si raggruppano tipicamente su un ramo, un edificio o un altro oggetto. Il metodo di cattura dipende dalla posizione e dall'accessibilità dello sciame.
- Scrollare lo sciame: Se lo sciame è su un ramo raggiungibile, scuotere delicatamente il ramo per far cadere le api nel portasciami. Posizionare il contenitore direttamente sotto lo sciame per catturare quante più api possibile.
- Raccogliere lo sciame: Usare una paletta o una spazzola per trasferire delicatamente le api nel portasciami. Questo metodo è utile per sciami su superfici piane.
- Tagliare il ramo: Se necessario, tagliare il ramo su cui si trova lo sciame e abbassarlo con cura nel portasciami.
- Usare un'asta cattura sciami: Le aste cattura sciami sono lunghe pertiche con un cesto o una rete all'estremità, che possono essere usate per raccogliere sciami in alto.
- Pazienza: Evitare movimenti rapidi o bruschi. Le api hanno maggiori probabilità di diventare difensive se disturbate bruscamente.
3. Gestione Post-Cattura:
- Confinare lo sciame: Una volta che lo sciame è nel contenitore, chiudere l'ingresso e posizionarlo in un luogo fresco e buio per alcuni giorni. Ciò permette alle api di calmarsi e impedisce loro di abbandonare il contenitore (absconding).
- Trasferire lo sciame in un'arnia: Dopo alcuni giorni, spostare il portasciami nella posizione desiderata per l'arnia. Di sera, rilasciare delicatamente le api nell'arnia. Si può scuoterle dentro o posizionare il contenitore aperto davanti all'ingresso dell'arnia e lasciare che entrino da sole.
- Nutrire lo sciame: Fornire allo sciame sciroppo di zucchero per aiutarlo a costruire il favo e a stabilirsi nella nuova casa.
- Monitorare l'accettazione della regina: Monitorare la colonia per segni di accettazione della regina, come la deposizione di uova e lo sviluppo della covata.
- Trattare contro la Varroa: Gli sciami appena insediati sono particolarmente vulnerabili agli acari Varroa. Monitorare i livelli di acari e trattare se necessario.
4. Gestire Sciami Difficili:
- Sciami in alto: Catturare sciami in alto sugli alberi può essere difficile. Considerare di ingaggiare un arboricoltore professionista o un apicoltore con attrezzatura specializzata.
- Sciami nelle strutture: Gli sciami che entrano in edifici o altre strutture possono essere difficili da rimuovere. Contattare un apicoltore professionista o un servizio di disinfestazione specializzato nella rimozione di api. Evitare di uccidere le api quando possibile; il trasferimento è l'opzione preferita.
- Sciami aggressivi: Sebbene gli sciami siano tipicamente docili, alcuni possono essere più difensivi. Usare abbondante fumo e indossare l'attrezzatura protettiva appropriata.
Considerazioni Globali e Migliori Pratiche
Le pratiche di gestione degli sciami possono variare a seconda della regione e della popolazione locale di api.
Variazioni Regionali:
- Clima: Il clima influisce sulla tempistica della stagione della sciamatura. Gli apicoltori nei climi più caldi possono avere sciamature tutto l'anno, mentre quelli nei climi più freddi possono vederle solo in primavera e in estate.
- Razze di api: Diverse razze di api hanno diverse tendenze alla sciamatura. Alcune razze, come le api Carniche, sono note per essere meno inclini a sciamare rispetto ad altre, come le api Ligustiche (Italiane).
- Regolamenti locali: Alcune regioni hanno regolamenti riguardanti la rimozione delle api e il controllo degli sciami. Assicurarsi di rispettare tutte le leggi e i regolamenti locali.
Considerazioni Etiche:
- Dare priorità al benessere delle api: Dare sempre la priorità al benessere delle api durante le attività di prevenzione e cattura degli sciami.
- Evitare di uccidere le api: Quando possibile, evitare di uccidere le api. Il trasferimento è l'opzione preferita per gli sciami che si trovano in luoghi indesiderati.
- Pratiche di apicoltura responsabile: Praticare un'apicoltura responsabile per prevenire la sciamatura e proteggere la popolazione di api.
Conclusione
Sviluppare strategie efficaci di cattura e prevenzione degli sciami è fondamentale per un'apicoltura sostenibile. Comprendendo il comportamento degli sciami, implementando misure preventive e padroneggendo le tecniche di cattura, gli apicoltori possono minimizzare le perdite dovute alla sciamatura e mantenere colonie sane e produttive. Ricordate di adattare le vostre strategie al vostro ambiente locale e alla popolazione di api e di dare sempre la priorità al benessere delle api.
Risorse Aggiuntive
- Associazioni apistiche locali
- Servizi di divulgazione universitaria
- Forum e risorse online di apicoltura
- Libri e pubblicazioni di apicoltura