Italiano

Scopri come creare solidi sistemi di calendario per la pianificazione dei lasciti per la tua organizzazione, attirando e coltivando contatti per donazioni pianificate in tutto il mondo.

Costruire Sistemi Efficaci di Calendario per la Pianificazione dei Lasciti: una Guida Globale

La pianificazione delle donazioni, nota anche come donazione pianificata o lascito testamentario, è una componente cruciale della raccolta fondi sostenibile per le organizzazioni non profit di tutto il mondo. Un sistema di calendario per la pianificazione dei lasciti ben strutturato è essenziale per gestire efficacemente le relazioni con i potenziali donatori, monitorare i progressi e garantire un follow-up tempestivo. Questa guida offre una panoramica completa su come costruire un tale sistema, adattabile a varie dimensioni organizzative e contesti operativi in tutto il mondo.

Perché è Importante un Sistema di Calendario per la Pianificazione dei Lasciti?

Un solido sistema di calendario per la pianificazione dei lasciti offre numerosi vantaggi, tra cui:

Componenti Chiave di un Sistema di Calendario per la Pianificazione dei Lasciti

Un sistema di calendario efficace per la pianificazione dei lasciti include tipicamente i seguenti componenti:

1. Integrazione con il Database

Il calendario dovrebbe essere integrato con il database dei donatori della vostra organizzazione o con il sistema CRM (Customer Relationship Management). Ciò consente un monitoraggio fluido delle interazioni con i donatori, degli interessi nella pianificazione dei lasciti e delle informazioni personali. I sistemi CRM più diffusi utilizzati dalle organizzazioni non profit a livello globale includono Salesforce, Raiser's Edge e Blackbaud CRM. Considerate l'integrazione con soluzioni software specializzate per la pianificazione dei lasciti, ove appropriato.

Esempio: Quando un donatore esprime interesse a includere la vostra organizzazione nel suo testamento, questa informazione dovrebbe essere immediatamente registrata nel sistema CRM e collegata a un'attività o promemoria pertinente nel calendario di pianificazione dei lasciti.

2. Gestione delle Attività

Il calendario dovrebbe consentire la creazione e l'assegnazione di attività relative alla pianificazione dei lasciti. Queste attività possono includere:

Esempio: Creare un'attività ricorrente per inviare una newsletter trimestrale a tutte le persone che hanno espresso interesse per le donazioni pianificate, fornendo aggiornamenti sul lavoro dell'organizzazione ed evidenziando l'impatto dei lasciti.

3. Monitoraggio delle Scadenze

Il calendario dovrebbe consentire il monitoraggio di scadenze importanti, come:

Esempio: Impostare promemoria per le imminenti modifiche alla legislazione fiscale che potrebbero avere un impatto sulle strategie di donazione pianificata in diversi paesi. Ciò dimostra la vostra competenza e fornisce informazioni preziose ai potenziali donatori.

4. Promemoria di Comunicazione

Il calendario dovrebbe includere promemoria per l'invio di comunicazioni regolari ai donatori potenziali ed esistenti di donazioni pianificate. Questa comunicazione può includere:

Esempio: Programmare promemoria per inviare note di ringraziamento personalizzate ai donatori che hanno recentemente preso un impegno per una donazione pianificata, sottolineando l'impatto duraturo del loro lascito.

5. Reporting e Analisi

Il sistema di calendario dovrebbe fornire funzionalità di reporting e analisi per monitorare le metriche chiave, come:

Esempio: Generare un report che mostri il numero di contatti per donazioni pianificate generati attraverso diversi canali di marketing, consentendo di ottimizzare gli sforzi di marketing e allocare le risorse in modo efficace.

Costruire il Vostro Sistema di Calendario per la Pianificazione dei Lasciti: una Guida Passo-Passo

Ecco una guida passo-passo per costruire un sistema di calendario efficace per la pianificazione dei lasciti:

Passo 1: Scegliete i Vostri Strumenti

Selezionate gli strumenti e le piattaforme che utilizzerete per gestire il vostro calendario di pianificazione dei lasciti. Le opzioni includono:

Considerate le dimensioni, il budget e le capacità tecniche della vostra organizzazione quando scegliete gli strumenti giusti. L'integrazione tra le diverse piattaforme è fondamentale per un flusso di lavoro senza interruzioni.

Passo 2: Definite le Vostre Attività di Pianificazione dei Lasciti

Identificate tutte le attività che saranno incluse nel vostro calendario di pianificazione dei lasciti. Queste possono includere:

Suddividete ogni attività in compiti specifici e assegnate le responsabilità ai membri del team.

Passo 3: Create un Modello di Calendario

Sviluppate un modello di calendario che includa tutte le informazioni essenziali per ogni attività, come:

Utilizzate un formato e una convenzione di denominazione coerenti per tutte le voci per garantire chiarezza e coerenza.

Passo 4: Popolate il Calendario

Popolate il calendario con tutte le attività di pianificazione dei lasciti pianificate, inclusi compiti ricorrenti, scadenze e promemoria di comunicazione. Utilizzate il vostro database di donatori o il sistema CRM per identificare potenziali donatori e programmare i primi sforzi di contatto. Stabilite scadenze realistiche per ogni attività e consentite flessibilità per far fronte a eventi imprevisti.

Passo 5: Monitorate e Aggiornate il Calendario

Monitorate e aggiornate regolarmente il calendario per garantire che rimanga accurato e pertinente. Tracciate i progressi di ogni attività e apportate modifiche secondo necessità. Utilizzate le capacità di reporting e analisi del vostro sistema di calendario per identificare aree di miglioramento. Incoraggiate i membri del team a fornire feedback e suggerimenti per migliorare l'efficacia del calendario.

Passo 6: Formate il Vostro Team

Fornite una formazione completa al vostro team su come utilizzare il sistema di calendario per la pianificazione dei lasciti. Assicuratevi che tutti comprendano l'importanza del calendario e come contribuisce al successo complessivo del vostro programma di pianificazione dei lasciti. Incoraggiate i membri del team a partecipare attivamente allo sviluppo e alla manutenzione del calendario.

Adattare il Vostro Calendario per un Pubblico Globale

Quando si lavora con donatori di diversi paesi, è importante considerare le differenze culturali e le usanze locali. Ecco alcuni suggerimenti per adattare il vostro calendario di pianificazione dei lasciti a un pubblico globale:

Esempio: Quando pianificate un seminario sulla pianificazione dei lasciti per donatori in Giappone, ricercate l'etichetta appropriata per gli incontri di lavoro e le donazioni. Presentate le informazioni in modo chiaro e conciso, evitando tattiche di vendita eccessivamente aggressive. Fornite servizi di traduzione e offrite una varietà di opzioni di donazione, come legati e trust di beneficenza.

Esempi di Voci di Calendario: Prospettiva Globale

Ecco alcuni esempi di voci di calendario che dimostrano una prospettiva globale:

Scegliere la Tecnologia Giusta

La selezione della tecnologia giusta è fondamentale per costruire un sistema di calendario di pianificazione dei lasciti di successo. Considerate quanto segue:

Valutate diverse opzioni e conducete prove approfondite prima di prendere una decisione finale. Chiedete feedback al vostro team per garantire che la tecnologia scelta soddisfi le loro esigenze e preferenze.

Superare le Sfide Comuni

Costruire e mantenere un sistema di calendario per la pianificazione dei lasciti può presentare diverse sfide. Ecco alcuni problemi comuni e come affrontarli:

Conclusione

Costruire un sistema di calendario efficace per la pianificazione dei lasciti è essenziale per attirare e coltivare contatti per donazioni pianificate, rafforzare le relazioni con i donatori e garantire la sostenibilità a lungo termine della vostra organizzazione. Seguendo i passaggi delineati in questa guida e adattando il vostro approccio a un pubblico globale, potete creare un solido sistema di calendario che produce risultati e vi aiuta a raggiungere i vostri obiettivi di pianificazione dei lasciti. Ricordate di dare priorità alle relazioni con i donatori, mantenere una comunicazione costante e abbracciare la sensibilità culturale in tutte le vostre attività di pianificazione dei lasciti.

Implementando un sistema di calendario per la pianificazione dei lasciti ben strutturato e consapevole a livello globale, la vostra organizzazione può sbloccare il potenziale delle donazioni pianificate e assicurarsi un futuro più luminoso.