Impara a costruire una collezione di giochi da tavolo varia e coinvolgente, esplorando generi, temi, meccaniche e strategie di acquisizione per un pubblico globale di appassionati.
Creare una collezione di giochi da tavolo: Una guida globale per gli appassionati
Il mondo dei giochi da tavolo è vasto e in continua espansione, offrendo una piacevole via di fuga per giocatori di ogni età e provenienza. Creare una collezione di giochi da tavolo può essere un viaggio gratificante, ricco di scoperte entusiasmanti, sfide strategiche e momenti indimenticabili condivisi con amici e familiari. Questa guida fornisce una panoramica completa su come curare una collezione che rispecchi i vostri gusti personali, le preferenze di gioco e il variegato mondo dei giochi da tavolo disponibili a livello globale.
Comprendere le proprie preferenze di gioco
Prima di tuffarsi a capofitto nell'acquisto di giochi, è fondamentale comprendere le proprie preferenze di gioco. Questa autovalutazione guiderà le vostre scelte e garantirà che la vostra collezione rifletta il vostro divertimento e stile di gioco.
1. Identificare le proprie meccaniche di gioco preferite
Le meccaniche di gioco sono le regole e i sistemi fondamentali che guidano il gameplay. Comprendere quali meccaniche vi piacciono vi aiuterà a identificare i giochi che fanno per voi. Ecco alcuni esempi comuni e popolari:
- Piazzamento lavoratori: I giocatori assegnano strategicamente i lavoratori a diverse azioni per ottenere risorse, costruire strutture o attivare eventi. Esempi: Agricola (Germania), Lords of Waterdeep (USA).
- Costruzione di un motore (Engine Building): I giocatori costruiscono un sistema che genera risorse o punti in modo più efficiente nel tempo. Esempi: Terraforming Mars (Svezia), Wingspan (USA).
- Costruzione del mazzo (Deck Building): I giocatori iniziano con un mazzo base di carte e ne acquisiscono di nuove per migliorare le capacità del proprio mazzo. Esempi: Dominion (Germania), Star Realms (USA).
- Lancio di dadi: I lanci di dadi determinano gli esiti, aggiungendo un elemento di casualità ed eccitazione. Esempi: Yahtzee (USA), King of Tokyo (Giappone).
- Controllo del territorio: I giocatori competono per controllare il territorio sul tabellone di gioco. Esempi: Risiko (Francia), El Grande (Spagna).
- Cooperativo: I giocatori lavorano insieme come una squadra per raggiungere un obiettivo comune. Esempi: Pandemic (USA), Gloomhaven (USA).
- Negoziazione: I giocatori devono contrattare e commerciare per raggiungere i loro obiettivi. Esempi: Catan (Germania), Diplomacy (USA).
- Bluff: I giocatori tentano di ingannare gli avversari sulle loro vere intenzioni. Esempi: Coup (Francia), Resistance: Avalon (USA).
2. Esplorare diversi temi di gioco
Il tema di un gioco fornisce contesto e narrativa, migliorando l'esperienza di gioco complessiva. Considerate quali temi trovate più attraenti:
- Fantasy: Magia, creature mitiche e missioni epiche. Esempi: Gloomhaven (USA), Magic: The Gathering (USA).
- Fantascienza: Esplorazione spaziale, tecnologia futuristica e incontri alieni. Esempi: Terraforming Mars (Svezia), Twilight Imperium (USA).
- Storico: Ricreazione di eventi o epoche storiche. Esempi: 7 Wonders (Belgio), Through the Ages: A New Story of Civilization (Repubblica Ceca).
- Horror: Suspense, terrore e sopravvivenza contro creature terrificanti. Esempi: Arkham Horror: The Card Game (USA), Le Case della Follia (USA).
- Astratto: Gameplay puramente strategico con elementi tematici minimi. Esempi: Scacchi (Origini antiche), Go (Origini antiche).
- Economico: Gestione delle risorse, costruzione di attività commerciali e massimizzazione dei profitti. Esempi: Puerto Rico (Germania), Brass: Birmingham (Regno Unito).
3. Considerare il numero di giocatori e la durata del gioco
Pensate con quanti giocatori giocate di solito e quanto tempo avete a disposizione. Alcuni giochi sono progettati per il gioco in solitario, mentre altri richiedono un gruppo più numeroso. Allo stesso modo, la durata dei giochi può variare da rapidi filler da 15 minuti a epiche maratone che durano tutto il giorno.
- Giochi in solitario: Giochi progettati per un singolo giocatore. Esempi: Friday (Germania), Mage Knight Board Game (Repubblica Ceca).
- Giochi per due giocatori: Giochi specificamente bilanciati per due giocatori. Esempi: 7 Wonders Duel (Francia), Patchwork (Germania).
- Party Games: Giochi progettati per grandi gruppi, spesso con un focus sull'umorismo e l'interazione sociale. Esempi: Codenames (Repubblica Ceca), Wavelength (USA).
Esplorare i generi di giochi da tavolo
L'hobby dei giochi da tavolo è spesso suddiviso in diversi generi. Ecco una panoramica di alcuni dei più popolari:
1. Eurogames
Gli Eurogames, noti anche come giochi in stile tedesco, enfatizzano la strategia, la gestione delle risorse e la minimizzazione della fortuna. Spesso presentano un'interazione indiretta tra i giocatori e meccaniche di gioco eleganti. I punti vengono generalmente assegnati per vari traguardi raggiunti durante il gioco.
Esempi: Agricola (Germania), Puerto Rico (Germania), Terraforming Mars (Svezia), Wingspan (USA), 7 Wonders (Belgio), Catan (Germania).
2. Giochi Ameritrash
I giochi Ameritrash danno priorità al tema, alla narrazione e al conflitto diretto tra i giocatori. Spesso includono il lancio di dadi, miniature e un maggiore elemento di casualità. L'immersione nella storia del gioco è una caratteristica fondamentale.
Esempi: Twilight Imperium (USA), Arkham Horror: The Card Game (USA), Blood Rage (USA), Cosmic Encounter (USA), Eldritch Horror (USA).
3. Wargames
I wargames simulano conflitti militari, spaziando da battaglie storiche a guerre fittizie. Spesso comportano regole complesse, miniature dettagliate e manovre strategiche.
Esempi: Axis & Allies (USA), Memoir '44 (Francia), Twilight Struggle (USA), Star Wars: Rebellion (USA).
4. Giochi di strategia astratta
I giochi di strategia astratta si concentrano sulla strategia pura e sul pensiero logico, con elementi tematici minimi o assenti. Spesso implicano informazioni perfette e risultati deterministici.
Esempi: Scacchi (Origini antiche), Go (Origini antiche), Dama (Origini antiche), Azul (Portogallo).
5. Giochi cooperativi
I giochi cooperativi richiedono ai giocatori di lavorare insieme come una squadra per superare una sfida comune. Spesso presentano poteri variabili dei giocatori e difficoltà crescente.
Esempi: Pandemic (USA), Gloomhaven (USA), Hanabi (Germania), Spirit Island (USA), The Crew: The Quest for Planet Nine (Germania).
6. Party Games
I party games sono progettati per grandi gruppi e sottolineano l'interazione sociale, l'umorismo e il gameplay rapido. Spesso coinvolgono curiosità, giochi di parole o sfide fisiche.
Esempi: Codenames (Repubblica Ceca), Wavelength (USA), Telestrations (USA), Cards Against Humanity (USA), Concept (Francia).
7. Giochi di ruolo (GDR)
Sebbene tecnicamente non siano giochi da tavolo, i GDR utilizzano spesso miniature, mappe e dadi, e possono essere considerati parte di una più ampia collezione di giochi da tavolo. Si concentrano sulla narrazione, lo sviluppo del personaggio e la costruzione collaborativa del mondo.
Esempi: Dungeons & Dragons (USA), Pathfinder (USA), Call of Cthulhu (USA), FATE (USA), GURPS (USA).
Strategie di acquisizione: Costruire la propria collezione
Una volta che avrete una migliore comprensione delle vostre preferenze e dei diversi generi, è il momento di iniziare a costruire la vostra collezione. Ecco alcune strategie per l'acquisizione di giochi:
1. Iniziare con i giochi introduttivi (Gateway Games)
I giochi introduttivi sono facili da imparare e da giocare, rendendoli perfetti per introdurre nuovi giocatori all'hobby. Spesso presentano meccaniche semplici e temi coinvolgenti.
Esempi: Catan (Germania), Ticket to Ride (USA), Carcassonne (Germania), Pandemic (USA), 7 Wonders (Belgio).
2. Fare ricerche e leggere recensioni
Prima di acquistare un gioco, prendetevi il tempo per fare ricerche e leggere le recensioni di altri giocatori. Siti web come BoardGameGeek (BGG) sono risorse preziose per trovare informazioni, valutazioni e discussioni della community.
3. Partecipare a convention ed eventi di giochi da tavolo
Le convention e gli eventi di giochi da tavolo offrono l'opportunità di provare nuovi giochi, incontrare altri appassionati e acquistare giochi direttamente da editori e rivenditori. Molti paesi ospitano importanti convention di giochi da tavolo, come la Essen Spiel in Germania, la Gen Con negli Stati Uniti e la UK Games Expo nel Regno Unito. Questi eventi sono un ottimo modo per scoprire nuovi titoli e connettersi con la comunità dei giochi da tavolo.
4. Scambiare e acquistare giochi usati
Scambiare e acquistare giochi usati è un modo economico per espandere la propria collezione. I mercati online e i gruppi di gioco locali facilitano spesso scambi e vendite. Assicuratevi di ispezionare attentamente i giochi usati per pezzi mancanti o danni prima dell'acquisto.
5. Sostenere i negozi di giochi locali
I negozi di giochi locali (LGS) sono centri vitali per la comunità dei giochi da tavolo. Sostenere il vostro LGS aiuta a garantire che possano continuare a fornire accesso ai giochi, organizzare eventi e offrire consigli esperti. Molti LGS offrono copie dimostrative dei giochi che potete provare prima di acquistare.
6. Considerare le piattaforme di crowdfunding
Piattaforme di crowdfunding come Kickstarter e Gamefound offrono l'opportunità di sostenere progetti di giochi da tavolo nuovi e innovativi. Sostenere una campagna di crowdfunding può darvi accesso a contenuti esclusivi e accesso anticipato ai giochi prima che vengano rilasciati al dettaglio. Siate consapevoli che il crowdfunding comporta dei rischi e non c'è garanzia che un progetto venga consegnato con successo.
7. Utilizzare i rivenditori online
I rivenditori online offrono un'ampia selezione di giochi da tavolo a prezzi competitivi. Molti rivenditori online offrono spedizione gratuita e sconti. Esempi includono Amazon, Miniature Market e CoolStuffInc. (Nota: la disponibilità e le opzioni di spedizione variano a seconda della regione).
Organizzare e conservare la propria collezione
Man mano che la vostra collezione cresce, è importante organizzare e conservare i vostri giochi in modo efficace. Una corretta conservazione proteggerà i vostri giochi dai danni e renderà più facile trovare il gioco che state cercando.
1. Scaffalature e soluzioni di stoccaggio
Investite in scaffalature robuste per conservare i vostri giochi. Considerate l'utilizzo di ripiani regolabili per ospitare giochi di diverse dimensioni. Le opzioni includono le scaffalature Kallax di IKEA, una scelta popolare tra i collezionisti di giochi da tavolo per il loro design modulare e l'ampio spazio di archiviazione.
2. Organizzatori e inserti per scatole di giochi
Gli organizzatori e gli inserti per le scatole dei giochi aiutano a mantenere i componenti di gioco organizzati all'interno della scatola. Questi inserti spesso presentano scomparti personalizzati per carte, gettoni e miniature. Aziende come Broken Token e Meeple Realty offrono una vasta gamma di organizzatori per scatole di giochi.
3. Proteggere i componenti di gioco
Proteggete i componenti del gioco dall'usura imbustando le carte e conservando i gettoni in sacchetti richiudibili. Le bustine protettive impediscono che le carte si pieghino, si graffino o si macchino. I sacchetti per gettoni li mantengono organizzati e ne prevengono la perdita.
4. Etichettatura e gestione dell'inventario
Etichettate i vostri scaffali o le scatole dei giochi per rendere più facile trovare il gioco che state cercando. Considerate l'utilizzo di un foglio di calcolo o di uno strumento online per tenere traccia della vostra collezione. Questo può aiutarvi a evitare di acquistare doppioni e a tenere traccia dei giochi che possedete.
Espandere i propri orizzonti ludici
L'hobby dei giochi da tavolo è in costante evoluzione, con nuovi giochi che vengono rilasciati ogni anno. Ecco alcuni modi per rimanere aggiornati ed espandere i vostri orizzonti di gioco:
1. Seguire notizie e recensioni sui giochi da tavolo
Rimanete informati sulle nuove uscite di giochi, le notizie del settore e le recensioni seguendo siti web, blog e canali di social media dedicati ai giochi da tavolo. Siti web come BoardGameGeek (BGG), Dicebreaker e Shut Up & Sit Down forniscono una copertura completa dell'hobby dei giochi da tavolo.
2. Unirsi a comunità e forum online
Connettetevi con altri appassionati di giochi da tavolo unendovi a comunità e forum online. Queste comunità offrono l'opportunità di discutere di giochi, condividere raccomandazioni e trovare giocatori per serate di gioco locali. BoardGameGeek (BGG) è un popolare forum online per gli appassionati di giochi da tavolo.
3. Partecipare a serate di gioco e incontri locali
Partecipate a serate di gioco e incontri locali per provare nuovi giochi e incontrare altri giocatori nella vostra zona. Negozi di giochi locali e centri comunitari ospitano spesso serate di gioco. Controllate online i gruppi di gioco locali nella vostra zona.
4. Esplorare generi e temi di gioco diversi
Uscite dalla vostra zona di comfort ed esplorate generi e temi di gioco diversi. Potreste scoprire un nuovo gioco preferito che non avreste mai considerato altrimenti. Provate un wargame se giocate tipicamente a Eurogames, o un gioco di strategia astratta se preferite i giochi tematici.
Conclusione
Creare una collezione di giochi da tavolo è un percorso personale che riflette i propri gusti individuali e le preferenze di gioco. Comprendendo i propri interessi, esplorando generi diversi e utilizzando strategie di acquisizione efficaci, è possibile curare una collezione che fornirà anni di divertimento. Ricordate di organizzare e conservare correttamente i vostri giochi per proteggerli dai danni e renderli facilmente accessibili. L'hobby dei giochi da tavolo è una comunità vibrante e in continua evoluzione, quindi rimanete informati, connettetevi con altri appassionati e continuate a espandere i vostri orizzonti ludici. Buon gioco!