Scopri come utilizzare gli hint di risorse come preload, prefetch e preconnect per ottimizzare i tempi di caricamento del sito web e migliorare l'esperienza utente a livello globale.
Ottimizzare la velocit\u00e0 del sito web con gli hint di risorse: Preload, Prefetch e Preconnect
Nel frenetico mondo digitale di oggi, la velocit\u00e0 del sito web \u00e8 fondamentale. Gli utenti si aspettano che i siti web si carichino rapidamente e rispondano immediatamente. Tempi di caricamento lenti possono portare a una scarsa esperienza utente, a frequenze di rimbalzo pi\u00f9 elevate e, in definitiva, alla perdita di affari. Gli hint di risorse sono strumenti potenti che possono aiutare gli sviluppatori a ottimizzare i tempi di caricamento del sito web indicando al browser quali risorse sono importanti e come darle la priorit\u00e0. Questo articolo esplora tre hint di risorse chiave: preload
, prefetch
e preconnect
e fornisce esempi pratici per l'implementazione.
Comprensione degli hint di risorse
Gli hint di risorse sono direttive che istruiscono il browser sulle risorse di cui una pagina web avr\u00e0 bisogno in futuro. Consentono agli sviluppatori di informare in modo proattivo il browser sulle risorse critiche, consentendogli di recuperarle o connettersi ad esse prima di quanto farebbe altrimenti. Questo pu\u00f2 ridurre significativamente i tempi di caricamento e migliorare le prestazioni percepite.
I tre principali hint di risorse sono:
- Preload: Recupera le risorse critiche necessarie per il caricamento iniziale della pagina.
- Prefetch: Recupera le risorse che probabilmente saranno necessarie per future navigazioni o interazioni.
- Preconnect: Stabilisce connessioni anticipate a importanti server di terze parti.
Preload: Dare la priorit\u00e0 alle risorse critiche
Cos'\u00e8 Preload?
Preload
\u00e8 un fetch dichiarativo che consente di indicare al browser di recuperare una risorsa necessaria per la navigazione corrente il prima possibile. Questo \u00e8 particolarmente utile per le risorse che vengono scoperte in ritardo dal browser, come immagini, font, script o fogli di stile caricati tramite CSS o JavaScript. Precaricando queste risorse, \u00e8 possibile impedire che diventino render-blocking e migliorare la velocit\u00e0 di caricamento percepita del sito web.
Quando usare Preload
Utilizzare preload
per:
- Font: Caricare i font personalizzati in anticipo pu\u00f2 prevenire il flash di testo non stilizzato (FOUT) o il flash di testo invisibile (FOIT).
- Immagini: Dare la priorit\u00e0 alle immagini above-the-fold assicura che si carichino rapidamente, migliorando l'esperienza utente iniziale.
- Script e fogli di stile: Caricare i file CSS o JavaScript critici in anticipo previene il render-blocking.
- Moduli e Web Workers: Precaricare moduli o web worker pu\u00f2 migliorare la reattivit\u00e0 dell'applicazione.
Come implementare Preload
\u00c8 possibile implementare preload
utilizzando il tag <link>
nell'<head>
del documento HTML:
<link rel="preload" href="/fonts/myfont.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
<link rel="preload" href="/styles/critical.css" as="style">
<link rel="preload" href="/scripts/app.js" as="script">
<link rel="preload" href="/images/hero.jpg" as="image">
Spiegazione:
rel="preload"
: Specifica che il browser deve precaricare la risorsa.href="/path/to/resource"
: L'URL della risorsa da precaricare.as="type"
: Specifica il tipo di risorsa da precaricare (ad es. font, style, script, image). L'attributo `as` \u00e8 obbligatorio e fondamentale affinch\u00e9 il browser possa dare la priorit\u00e0 e gestire correttamente la risorsa. L'utilizzo del valore `as` corretto garantisce che il browser applichi la Content Security Policy (CSP) corretta e invii l'intestazione `Accept` corretta.type="mime/type"
: (Facoltativo ma consigliato) Specifica il tipo MIME della risorsa. Questo aiuta il browser a selezionare il formato di risorsa corretto, soprattutto per i font.crossorigin="anonymous"
: (Obbligatorio per i font caricati da un'origine diversa) Specifica la modalit\u00e0 CORS per la richiesta. Se si caricano font da una CDN, \u00e8 probabile che sia necessario questo attributo.
Esempio: Precaricamento di un font
Immagina di avere un font personalizzato chiamato 'OpenSans' utilizzato sul tuo sito web. Senza il precaricamento, il browser scopre questo font solo dopo aver analizzato il file CSS. Ci\u00f2 pu\u00f2 causare un ritardo nel rendering del testo con il font corretto. Precaricando il font, puoi eliminare questo ritardo.
<link rel="preload" href="/fonts/OpenSans-Regular.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
Esempio: Precaricamento di un file CSS critico
Se il tuo sito web ha un file CSS critico che \u00e8 essenziale per il rendering della visualizzazione iniziale, precaricarlo pu\u00f2 migliorare significativamente le prestazioni percepite.
<link rel="preload" href="/styles/critical.css" as="style">
Best practice per Preload
- Dare la priorit\u00e0 alle risorse critiche: Precaricare solo le risorse essenziali per il caricamento iniziale della pagina. Un uso eccessivo del precaricamento pu\u00f2 influire negativamente sulle prestazioni.
- Utilizzare l'attributo
as
corretto: Specificare sempre l'attributoas
corretto per garantire che il browser gestisca correttamente la risorsa. - Includere l'attributo
type
: Includere l'attributotype
per aiutare il browser a selezionare il formato di risorsa corretto. - Utilizzare
crossorigin
per i font cross-origin: Quando si caricano font da un'origine diversa, assicurarsi di includere l'attributocrossorigin
. - Testare le prestazioni: Testare sempre l'impatto sulle prestazioni del precaricamento per assicurarsi che stia effettivamente migliorando i tempi di caricamento. Utilizzare strumenti come Google PageSpeed Insights o WebPageTest per misurare l'impatto.
Prefetch: Anticipare le esigenze future
Cos'\u00e8 Prefetch?
Prefetch
\u00e8 un hint di risorsa che indica al browser di recuperare le risorse che probabilmente saranno necessarie per future navigazioni o interazioni. A differenza di preload
, che si concentra sulle risorse necessarie per la pagina corrente, prefetch
anticipa la prossima mossa dell'utente. Questo \u00e8 particolarmente utile per migliorare la velocit\u00e0 di caricamento delle pagine o dei componenti successivi.
Quando usare Prefetch
Utilizzare prefetch
per:
- Risorse della pagina successiva: Se si sa che l'utente probabilmente navigher\u00e0 verso una pagina specifica successiva, precaricare le sue risorse.
- Risorse per le interazioni dell'utente: Se un'interazione dell'utente attiva il caricamento di risorse specifiche (ad es. una finestra modale, un modulo), precaricare tali risorse.
- Immagini e risorse su altre pagine: Precaricare immagini o risorse utilizzate su altre pagine che l'utente probabilmente visiter\u00e0.
Come implementare Prefetch
\u00c8 possibile implementare prefetch
utilizzando il tag <link>
nell'<head>
del documento HTML:
<link rel="prefetch" href="/page2.html">
<link rel="prefetch" href="/images/product.jpg">
<link rel="prefetch" href="/scripts/modal.js">
Spiegazione:
rel="prefetch"
: Specifica che il browser deve precaricare la risorsa.href="/path/to/resource"
: L'URL della risorsa da precaricare.
Esempio: Precaricamento delle risorse della pagina successiva
Se il tuo sito web ha un flusso utente chiaro, come un modulo a pi\u00f9 passaggi, puoi precaricare le risorse per il passaggio successivo quando l'utente si trova nel passaggio corrente.
<link rel="prefetch" href="/form/step2.html">
Esempio: Precaricamento delle risorse per una finestra modale
Se il tuo sito web utilizza una finestra modale che carica risorse aggiuntive quando viene aperta, puoi precaricare tali risorse per garantire un'esperienza utente fluida.
<link rel="prefetch" href="/scripts/modal.js">
<link rel="prefetch" href="/styles/modal.css">
Best practice per Prefetch
- Usare con parsimonia: Prefetch dovrebbe essere usato con parsimonia in quanto pu\u00f2 consumare larghezza di banda e risorse anche se l'utente non ha bisogno delle risorse precaricate.
- Dare la priorit\u00e0 alle navigazioni probabili: Precaricare le risorse per le pagine o le interazioni che hanno maggiori probabilit\u00e0 di verificarsi.
- Considerare le condizioni della rete: Prefetch \u00e8 pi\u00f9 adatto per gli utenti con connessioni Internet stabili e veloci. Evitare di precaricare risorse di grandi dimensioni per gli utenti con connessioni lente o a consumo. \u00c8 possibile utilizzare la Network Information API per rilevare il tipo di connessione dell'utente e regolare il precaricamento di conseguenza.
- Monitorare le prestazioni: Monitorare l'impatto del precaricamento sulle prestazioni del tuo sito web per assicurarti che stia fornendo un vantaggio netto.
- Utilizzare il precaricamento dinamico: Implementare il precaricamento dinamicamente in base al comportamento dell'utente e ai dati di analisi. Ad esempio, precaricare le risorse per le pagine che vengono visitate frequentemente dagli utenti che si trovano attualmente nella pagina corrente.
Preconnect: Stabilire connessioni anticipate
Cos'\u00e8 Preconnect?
Preconnect
\u00e8 un hint di risorsa che consente di stabilire connessioni anticipate a importanti server di terze parti. Stabilire una connessione comporta diversi passaggi, tra cui la ricerca DNS, l'handshake TCP e la negoziazione TLS. Questi passaggi possono aggiungere una latenza significativa al caricamento delle risorse da tali server. Preconnect
consente di avviare questi passaggi in background, in modo che quando il browser deve recuperare una risorsa dal server, la connessione sia gi\u00e0 stabilita.
Quando usare Preconnect
Utilizzare preconnect
per:
- Server di terze parti: Server che ospitano font, CDN, API o qualsiasi altra risorsa su cui si basa il tuo sito web.
- Server utilizzati di frequente: Server a cui si accede di frequente dal tuo sito web.
Come implementare Preconnect
\u00c8 possibile implementare preconnect
utilizzando il tag <link>
nell'<head>
del documento HTML:
<link rel="preconnect" href="https://fonts.gstatic.com" crossorigin>
<link rel="preconnect" href="https://cdn.example.com">
Spiegazione:
rel="preconnect"
: Specifica che il browser deve pre-connettersi al server.href="https://example.com"
: L'URL del server a cui pre-connettersi.crossorigin
: (Facoltativo, ma necessario per le risorse caricate con CORS) Specifica che la connessione richiede CORS.
Esempio: Pre-connessione a Google Fonts
Se il tuo sito web utilizza Google Fonts, la pre-connessione a https://fonts.gstatic.com
pu\u00f2 ridurre significativamente la latenza del caricamento dei font.
<link rel="preconnect" href="https://fonts.gstatic.com" crossorigin>
L'attributo `crossorigin` \u00e8 fondamentale qui perch\u00e9 Google Fonts utilizza CORS per servire i font.
Esempio: Pre-connessione a una CDN
Se il tuo sito web utilizza una CDN per servire risorse statiche, la pre-connessione all'hostname della CDN pu\u00f2 ridurre la latenza del caricamento di tali risorse.
<link rel="preconnect" href="https://cdn.example.com">
Best practice per Preconnect
- Usare con giudizio: La pre-connessione a troppi server pu\u00f2 effettivamente peggiorare le prestazioni, poich\u00e9 il browser ha risorse limitate per stabilire le connessioni.
- Dare la priorit\u00e0 ai server importanti: Pre-connettersi ai server che sono pi\u00f9 critici per le prestazioni del tuo sito web.
- Considerare DNS-Prefetch: Per i server a cui non \u00e8 necessario pre-connettersi completamente, ma si desidera comunque risolvere il DNS in anticipo, considerare l'utilizzo di
<link rel="dns-prefetch" href="https://example.com">
. DNS-prefetch esegue solo la ricerca DNS, che \u00e8 meno intensiva di risorse rispetto a una pre-connessione completa. - Testare le prestazioni: Testare sempre l'impatto sulle prestazioni della pre-connessione per assicurarsi che stia fornendo un vantaggio netto.
- Combinare con altri hint di risorse: Utilizzare preconnect in combinazione con preload e prefetch per ottenere prestazioni ottimali. Ad esempio, pre-connettersi al server che ospita i tuoi font e quindi precaricare i file dei font.
Combinazione di hint di risorse per prestazioni ottimali
La vera potenza degli hint di risorse risiede nella loro combinazione strategica. Ecco un esempio pratico:
Immagina un sito web che utilizza un font personalizzato ospitato su una CDN e carica un file JavaScript critico.
- Pre-connettersi alla CDN: Stabilire una connessione anticipata alla CDN che ospita il font e il file JavaScript.
<link rel="preconnect" href="https://cdn.example.com" crossorigin>
- Precaricare il font: Dare la priorit\u00e0 al caricamento del font per prevenire FOUT.
<link rel="preload" href="https://cdn.example.com/fonts/myfont.woff2" as="font" type="font/woff2" crossorigin="anonymous">
- Precaricare il file JavaScript: Dare la priorit\u00e0 al caricamento del file JavaScript per garantire che sia disponibile quando necessario.
<link rel="preload" href="https://cdn.example.com/scripts/app.js" as="script">
Strumenti per l'analisi degli hint di risorse
Diversi strumenti possono aiutarti ad analizzare l'efficacia dei tuoi hint di risorse:
- Google PageSpeed Insights: Fornisce raccomandazioni per l'ottimizzazione delle prestazioni del tuo sito web, incluso l'uso di hint di risorse.
- WebPageTest: Ti consente di testare le prestazioni del tuo sito web da diverse posizioni e condizioni di rete.
- Chrome DevTools: Il pannello Network in Chrome DevTools mostra i tempi di caricamento delle risorse e pu\u00f2 aiutarti a identificare le opportunit\u00e0 di ottimizzazione.
- Lighthouse: Uno strumento automatizzato per migliorare la qualit\u00e0 delle pagine web. Ha audit per prestazioni, accessibilit\u00e0, app web progressive, SEO e altro.
Insidie comuni e come evitarle
- Uso eccessivo di hint di risorse: L'uso di troppi hint di risorse pu\u00f2 influire negativamente sulle prestazioni. Concentrati sulle risorse pi\u00f9 critiche.
- Attributo
as
errato: L'utilizzo dell'attributoas
errato per il precaricamento pu\u00f2 impedire il caricamento corretto della risorsa. - Ignorare CORS: La mancata inclusione dell'attributo
crossorigin
quando si caricano risorse da un'origine diversa pu\u00f2 causare errori di caricamento. - Mancata verifica delle prestazioni: Testare sempre l'impatto sulle prestazioni degli hint di risorse per assicurarsi che stiano fornendo un vantaggio netto.
- Percorsi errati: Ricontrolla e assicurati che tutti i percorsi dei file e gli URL specificati per gli hint di risorse siano corretti, altrimenti si verificher\u00e0 un errore.
Il futuro degli hint di risorse
Gli hint di risorse sono in continua evoluzione, con nuove funzionalit\u00e0 e miglioramenti aggiunti alle specifiche del browser. Rimanere aggiornati con gli ultimi sviluppi negli hint di risorse pu\u00f2 aiutarti a ottimizzare ulteriormente le prestazioni del tuo sito web. Ad esempio, modulepreload
\u00e8 un hint di risorsa pi\u00f9 recente specificamente progettato per il precaricamento dei moduli JavaScript. Inoltre, l'attributo `priority` per gli hint di risorse consente di specificare la priorit\u00e0 di una risorsa rispetto ad altre risorse. Il supporto del browser per queste funzionalit\u00e0 \u00e8 ancora in evoluzione, quindi verifica la compatibilit\u00e0 prima di implementarle.
Conclusione
Gli hint di risorse sono strumenti potenti per ottimizzare i tempi di caricamento del sito web e migliorare l'esperienza utente. Utilizzando strategicamente preload
, prefetch
e preconnect
, puoi informare in modo proattivo il browser sulle risorse critiche, ridurre la latenza e migliorare le prestazioni percepite del tuo sito web. Ricorda di dare la priorit\u00e0 alle risorse critiche, utilizzare gli hint di risorse con giudizio e testare sempre l'impatto sulle prestazioni delle tue modifiche. Seguendo le best practice descritte in questo articolo, puoi migliorare significativamente le prestazioni del tuo sito web e offrire un'esperienza migliore ai tuoi utenti in tutto il mondo.