Una guida completa all'allevamento di polli da cortile, che copre tutto, dalla costruzione del pollaio alla selezione della razza, all'alimentazione e alla produzione di uova.
Polli da cortile: una guida globale per iniziare con il tuo pollaio
Allevare polli nel tuo cortile può essere un'esperienza gratificante, fornendo uova fresche, controllo naturale dei parassiti e un legame con la vita sostenibile. Questa guida completa copre tutto ciò che devi sapere per iniziare, indipendentemente dalla tua posizione.
Perché allevare polli da cortile?
Prima di entrare nei dettagli, esploriamo i vantaggi di allevare polli:
- Uova fresche: goditi uova fresche di fattoria ogni giorno, spesso superiori per gusto e qualità alle uova acquistate in negozio.
- Controllo dei parassiti: i polli si nutrono naturalmente di insetti ed erbacce, riducendo la necessità di pesticidi chimici.
- Arricchimento del giardino: il letame di pollo è un'eccellente fertilizzante per il tuo giardino.
- Compagnia: i polli possono essere sorprendentemente divertenti e persino diventare animali domestici.
- Vita sostenibile: riduci la tua impronta di carbonio producendo il tuo cibo.
Pianificare il tuo pollaio: dimensioni, posizione e design
Una corretta pianificazione è fondamentale per un pollaio di successo. Considera i seguenti fattori:
Dimensioni del pollaio:
Una regola generale è fornire almeno 0,37 metri quadrati di spazio nel pollaio per ogni pollo. Ad esempio, se hai intenzione di tenere sei polli, il tuo pollaio dovrebbe essere di almeno 2,23 metri quadrati. Considera anche lo spazio verticale per la posa. Condizioni anguste possono portare a stress e malattie.
Posizione:
Scegli una posizione che sia:
- Ben drenata: evita aree soggette a inondazioni o ristagni d'acqua.
- Protetto dai predatori: individua il pollaio in un'area facilmente protetta.
- Accessibile: garantire un facile accesso per la pulizia, l'alimentazione e la raccolta delle uova.
- Luce solare e ombra: fornire un equilibrio tra luce solare per il calore e ombra per il raffreddamento. Considera i venti prevalenti e come potrebbero influire sulla temperatura e sulla ventilazione del pollaio a seconda del tuo clima.
- Considera le ordinanze locali: verifica con il tuo governo locale le normative sul pollame da cortile. Questo è particolarmente critico nelle aree urbane in tutto il mondo (ad esempio, alcune città in Giappone, alcuni distretti di Parigi e aree di Santiago, Cile, hanno restrizioni specifiche).
Design del pollaio:
Un buon pollaio dovrebbe includere:
- Barre per appollaiarsi: fornire ampio spazio per appollaiarsi per consentire ai polli di dormire comodamente.
- Nidi: offri nidi per deporre le uova (una scatola per ogni 3-4 galline è sufficiente).
- Ventilazione: garantire una corretta ventilazione per prevenire l'accumulo di umidità e i fumi di ammoniaca.
- Facilità di pulizia: progetta il pollaio per una facile pulizia e rimozione dei rifiuti.
- Porte e finestre sicure: proteggi i polli dai predatori con porte e finestre robuste. La rete metallica dovrebbe essere a sezione spessa e interrata per impedire ai predatori di scavare.
Esempio: in climi più freddi come quelli della Scandinavia o del Canada, i pollai isolati sono necessari per proteggere i polli dalle temperature gelide. Nei climi tropicali, come quelli del sud-est asiatico o di alcune parti dell'Africa, un'ampia ventilazione è essenziale per prevenire il surriscaldamento.
Scegliere le tue razze di polli
Sono disponibili molte razze di polli, ognuna con caratteristiche uniche. Considera questi fattori quando selezioni le tue razze:
- Produzione di uova: alcune razze sono note per l'elevata produzione di uova, mentre altre depongono meno uova.
- Tolleranza climatica: scegli razze adatte al tuo clima locale.
- Temperamento: alcune razze sono docili e amichevoli, mentre altre sono più attive e indipendenti.
- Dimensioni: considera le dimensioni della razza in relazione allo spazio del tuo pollaio.
- Scopo: sei interessato principalmente alle uova, alla carne o a entrambi? Alcune razze sono a duplice attitudine.
Razze di polli popolari:
- Rhode Island Red: una deposizione di uova resistente e prolifica, adatta a vari climi.
- Livorno: noto per la sua alta produzione di uova, ma può essere volubile.
- Orpington: una razza docile e amichevole, nota per la sua buona produzione di uova e la qualità della carne.
- Australorp: una razza australiana, nota per la sua alta produzione di uova e il temperamento docile.
- Silkie: una razza unica con piume soffici, nota per la sua cova (tendenza a sedersi sulle uova) e la sua natura gentile.
- Plymouth Rock: una razza storica che è un buon pollo a duplice attitudine.
Esempio globale: nelle regioni andine del Sud America, la razza di pollo Collonca è popolare grazie alla sua robustezza ad alta quota. In Giappone, il Bantam giapponese è preferito per il suo valore ornamentale e le sue piccole dimensioni, adatte agli ambienti urbani.
Alimentare i tuoi polli
Una dieta equilibrata è essenziale per polli sani e una buona produzione di uova. I polli richiedono:
- Mangime per polli: fornire un mangime per polli commerciale formulato per la loro età (starter per pulcini, grower, layer).
- Grit: offrire grit (piccole pietre) per aiutare i polli a digerire il loro cibo.
- Guscio d'ostrica: fornire guscio d'ostrica come integratore di calcio per gusci d'uova resistenti.
- Acqua fresca: assicurare l'accesso ad acqua pulita e fresca in ogni momento.
- Dolcetti: offri occasionali dolcetti come frutta, verdura e insetti. Evita di dare ai polli avocado, cioccolato o cibi salati.
Esempio: in alcune parti del mondo, come l'Africa rurale, i polli vengono spesso lasciati liberi di razzolare e integrare la loro dieta con insetti e vegetazione che trovano naturalmente. Questo può ridurre la necessità di mangimi commerciali, ma aumenta anche il rischio di predazione e malattie.
Salute dei polli e prevenzione delle malattie
Mantenere una buona salute è fondamentale per il tuo stormo. Implementa queste misure preventive:
- Pulizia del pollaio: pulisci regolarmente il pollaio per prevenire l'accumulo di batteri e parassiti.
- Lettiere fresche: fornire lettiere pulite e asciutte (ad esempio, paglia, trucioli di legno) nel pollaio e nei nidi.
- Controlli regolari: ispeziona regolarmente i tuoi polli per individuare segni di malattia (ad esempio, letargia, piume arruffate, diarrea).
- Controllo dei parassiti: tratta i polli per i parassiti (ad esempio, acari, pidocchi, vermi) secondo necessità. La terra di diatomee (commestibile) può essere aggiunta ai bagni di polvere.
- Vaccinazioni: considera di vaccinare i tuoi polli contro le malattie comuni, soprattutto se vivi in un'area ad alto rischio di focolai. Consulta un veterinario sui programmi di vaccinazione applicabili alla tua regione.
- Quarantena di nuovi uccelli: metti sempre in quarantena i nuovi polli per almeno 30 giorni prima di introdurli nel tuo stormo esistente per prevenire la diffusione di malattie.
Malattie comuni dei polli:
- Coccidiosi: una malattia parassitaria che colpisce l'intestino.
- Malattia di Marek: una malattia virale che può causare tumori.
- Influenza aviaria: una malattia virale altamente contagiosa che può essere fatale.
- Malattia di Newcastle: una malattia virale altamente contagiosa che colpisce gli apparati respiratorio, nervoso e digerente.
Esempio: nelle regioni con elevata umidità, le infezioni fungine possono essere un problema comune. Assicurati una corretta ventilazione e lettiere asciutte per ridurre al minimo il rischio. Nelle aree con una prevalenza di influenza aviaria, misure di biosicurezza rigorose sono fondamentali.
Raccolta e manipolazione delle uova
Raccogli le uova quotidianamente, o almeno a giorni alterni, per evitare che si sporchino o si rompano. Segui queste linee guida:
- Raccogli regolarmente: raccogli le uova al mattino e alla sera, soprattutto durante la stagione calda.
- Lava le uova: lava delicatamente le uova sporche con acqua tiepida (mai fredda) e un detersivo delicato. Non immergere le uova.
- Conserva le uova: conserva le uova in frigorifero a una temperatura inferiore a 4°C (40°F).
- Usa le uova prontamente: usa le uova entro 3-5 settimane per una freschezza ottimale.
- Controlla le crepe: scarta le uova incrinate o danneggiate.
Esempio: in alcune culture, le uova vengono tradizionalmente conservate utilizzando metodi come la vetrificazione (immersione in una soluzione di calce idratata) o il rivestimento con olio minerale. Questi metodi possono prolungare la durata di conservazione delle uova per diversi mesi.
Affrontare i predatori
Proteggere i tuoi polli dai predatori è essenziale. I predatori comuni includono:
- Volpi: possono scavare sotto le recinzioni.
- Procioni: intelligenti e agili, possono aprire i chiavistelli.
- Falchi: uccelli predatori che possono piombare e afferrare i polli.
- Serpenti: possono mangiare uova e pulcini piccoli.
- Cani e gatti: anche gli animali domestici possono rappresentare una minaccia.
- Donnole: predatori piccoli ma mortali che possono infilarsi attraverso piccole aperture.
Misure di prevenzione dei predatori:
- Pollaio sicuro: costruisci un pollaio robusto con una robusta rete metallica e porte sicure. Interra la rete metallica ad almeno 30 cm di profondità per impedire di scavare.
- Recinzione: recinta il pollaio con una recinzione per scoraggiare i predatori.
- Reti: copri il pollaio con una rete per proteggere i polli dai falchi.
- Animali da guardia: considera l'utilizzo di animali da guardia come cani o oche per proteggere il tuo stormo.
- Luci a sensore di movimento: installa luci a sensore di movimento per spaventare i predatori notturni.
- Chiudi il pollaio di notte: chiudi sempre i polli nel pollaio di notte per proteggerli dai predatori notturni.
Esempio: nelle aree con un'elevata popolazione di volpi, le recinzioni elettriche possono essere un deterrente efficace. Nelle regioni con una prevalenza di serpenti, ispeziona regolarmente il pollaio e l'area circostante per potenziali nascondigli.
Considerazioni legali e normative locali
Prima di iniziare il tuo pollaio, ricerca e rispetta le normative locali. Questi possono includere:
- Leggi sulla zonizzazione: molti comuni hanno leggi sulla zonizzazione che limitano o vietano il pollame da cortile.
- Numero di polli: alcune normative limitano il numero di polli che puoi tenere.
- Restrizioni sul gallo: i galli sono spesso vietati nelle aree residenziali a causa di problemi di rumore.
- Requisiti di arretramento del pollaio: le normative possono specificare a che distanza il pollaio deve essere situato dai confini della proprietà.
- Ispezioni sanitarie: alcune aree potrebbero richiedere ispezioni sanitarie periodiche del tuo stormo.
Esempio: molte città europee hanno normative specifiche in materia di polli da cortile, spesso incentrate sui livelli di rumore e sulla gestione dei rifiuti. In alcune parti degli Stati Uniti, le associazioni di proprietari di case possono avere le proprie regole che sostituiscono le normative locali. Controlla sempre con il tuo governo locale e l'associazione dei proprietari di case prima di iniziare il tuo pollaio.
Invernare il tuo pollaio
Se vivi in un clima freddo, l'invernamento del tuo pollaio è essenziale per proteggere i tuoi polli dalle temperature gelide. Ecco alcuni suggerimenti:
- Isolamento: aggiungi isolamento alle pareti e al tetto del pollaio per trattenere il calore.
- Ventilazione: assicurare una corretta ventilazione per prevenire l'accumulo di umidità, anche in inverno.
- Lampada termica: usa una lampada termica per fornire calore supplementare durante i periodi di freddo estremo. Usare con cautela, in quanto possono essere un pericolo di incendio.
- Fonte d'acqua: fornire un abbeveratoio riscaldato per impedire il congelamento dell'acqua.
- Metodo della lettiera profonda: usa il metodo della lettiera profonda per creare un sistema di compostaggio nel pollaio che genera calore.
- Proteggere dalle correnti d'aria: sigillare eventuali crepe o aperture per prevenire correnti d'aria.
Estivare il tuo pollaio
Nei climi caldi, mantenere freschi i tuoi polli è altrettanto importante. Considera questi suggerimenti:
- Ombra: fornire ampia ombra nel pollaio.
- Ventilazione: massimizzare la ventilazione nel pollaio.
- Acqua: fornire molta acqua fresca e fresca.
- Nebulizzatori: installa nebulizzatori nel pollaio per raffreddare l'aria.
- Bagni di polvere: assicurati che i polli abbiano accesso a bagni di polvere, che li aiutano a regolare la temperatura corporea.
- Dolcetti surgelati: offri dolcetti surgelati come frutta e verdura per aiutare i polli a rimanere freschi.
Risoluzione dei problemi comuni
Anche con un'attenta pianificazione, potresti riscontrare alcuni problemi comuni quando allevi polli da cortile. Ecco alcune soluzioni:
- Mangiare le uova: fornire ampi nidi, raccogliere regolarmente le uova e assicurarsi che i polli abbiano una dieta equilibrata.
- Beccare le piume: fornire spazio adeguato, attività di arricchimento e una dieta equilibrata.
- Cova: consenti alla gallina di covare le uova se vuoi far schiudere i pulcini, oppure scoraggia la cova rimuovendo la gallina dal nido.
- Pasticcio del sedere: una condizione che colpisce i pulcini, in cui l'ano si ostruisce con le feci. Pulisci regolarmente l'ano e assicurati che i pulcini abbiano accesso ad acqua pulita.
Conclusione
Allevare polli da cortile può essere un modo appagante e sostenibile per produrre uova fresche, controllare i parassiti e arricchire il tuo giardino. Seguendo le linee guida di questa guida completa, puoi creare un pollaio fiorente e goderti i numerosi vantaggi di allevare polli nel tuo cortile, indipendentemente da dove vivi nel mondo.